Skip to main content
Susanna e i vecchioni Artemisia Gentileschi analisi

Susanna e i vecchioni di Artemisia Gentileschi: analisi completa delle opere

Il quadro di cui voglio parlarti oggi è un’opera molto importante, dipinta da Artemisia Gentileschi. Devi sapere che Artemisia fu un’artista che ebbe una vita molto difficile, poiché non venne mai accettata dai suoi colleghi uomini, i quali reputavano il mestiere dell’artista come un lavoro per soli uomini. Nonostante gli ostacoli furono moltissimi, la Gentileschi non si diede per vinta e realizzò molti lavori di grande talento: guarda ad esempio Danae, un lavoro che mostra lo sviluppo del suo genio sotto la supervisione del padre Orazio Gentileschi. Comunque, ora voglio parlarti di un altro lavoro, intitolato Susanna e i Vecchioni.

Quando avrai finito di leggere questo articolo, ti assicuro che conoscerai utto a proposito del quadro di Artemisia Gentileschi Susanna: la data di realizzazione del quadro, le dimensioni della tela, il luogo di conservazione dell’opera, la storia di Susanna nella Bibbia e tanti altri particolari.

Prima di procedere oltre, devo dirti che esistono tre versioni differenti di questo quadro, realizzate tutte da Artemisia Gentileschi, ed io ti parlerò delle differenze tra questi lavori.

SUSANNA E I VECCHIONI GERMANIA

Susanna e i vecchioni Artemisia Gentileschi analisi
“Susanna e i vecchioni” Artemisia Gentileschi

Data di realizzazione: 1610

Dimensioni: 170 x 119 cm

Dove si trova: Collezione Graf von Schönborn, Pommersfelden, Germania

Ancora oggi, molti critici mettono in dubbio che possa essere stata proprio Artemisia a dipingere questo quadro: avrai letto che il quadro risale al 1610; in quell’anno, la Gentileschi doveva avere a malapena 17 anni ed era improbabile che potesse avere sviluppato una tecnica così elaborata.

C’è un aneddoto che racconta che probabilmente il padre di Artemisia, Orazio Gentileschi, mostrò questo quadro al pubblico per dimostrare la straordinaria abilità di sua figlia.

In realtà, mettendo in conto la giovane età della ragazza, si pensa che questa fosse semplicemente una “trovata pubblicitaria” inventata da Orazio per mettere in luce sua figlia: molto probabilmente lo stesso Orazio intervenne in modo sostanziale nel completamento della tela.

Conosci di Susanna e i vecchioni storia? Ti mostro qui un rapido riassunto.

La Susanna citata nella Bibbia la ritroviamo precisamente nell’Antico Testamento (per la precisione nel Libro di Daniele): secondo la tradizione, la protagonista era Susanna, una donna casta che, un giorno, mentre stava facendo un bagno, venne sorpresa ed infastidita da due uomini anziani, i quali erano amici di suo marito.

I due uomini, avendo sorpreso la donna nuda, cominciarono a ricattarla e la obbligarono a sottostare alle loro richieste sessuali, dicendo che altrimenti avrebbero mentito a suo marito Daniele dicendogli di aver visto Susanna con un amante.

Susanna coraggiosamente rifiutò il ricatto imposto dai due uomini, e così quest’ultimi andarono da Daniele riferendogli la bugia: in poco tempo, il marito di Susanna riuscì a far emergere la verità, sconfiggendo i due mascalzoni.

Se accettiamo l’ipotesi che questo è un quadro di Artemisia, allora sarebbe il primo di una lunga serie di dipinti biblici della Gentileschi: in futuro realizzò altri capolavori ispirati dalle storie cristiane, come Ester e Assuero e Giaele e Sisara.

Particolare volto Susanna vecchioni Artemisia Gentileschi Germania analisi
Particolare del volto disgustato di Susanna

Adesso, voglio che tu guardi il quadro, così ti mostro qualche dettaglio: Artemisia sceglie di dipingere il momento topico del racconto, ovvero l’istante in cui i due uomini infastidiscono Susanna e la ricattano e quest’ultima, disgustata dai due malintenzionati, guarda altrove, sperando che la smettano immediatamente.

L’ambiente circostante è delineato a malapena, in modo tale da far cadere tutta la nostra attenzione sul gruppo dei tre protagonisti, i quali sono disposti a forma di piramide.

Particolare Agostino Tassi vecchione Artemisia Gentileschi
Particolare di Agostino Tassi nei panni del Vecchione

Guarda il più giovane dei malintenzionati: non ti sembra troppo giovane per essere un “vecchione”? Ha i capelli scuri ed i suoi lineamenti sono giovanili; secondo molti critici, potrebbe essere identifciato con Agostino Tassi, un pittore contemporaneo di Artemisia e che venne accusato di stupro ai danni della stessa Gentileschi nel Febbraio del 1612.

Nei futuri lavori della donna, il forte contrasto tra tonalità chiare e scure sarà un elemento fondamentale dei quadri di Artemisia: questa caratteristica l’avvicinerà moltissimo allo stile dei quadri di Caravaggio. Tenendo ben presente quello che ti ho appena detto, hai visto che in questo quadro non c’è nessun contrasto di colori o caratteristiche del genere?

Inoltre, voglio farti vedere un’altra cosa. Guarda Susanna: i suoi gesti sono quasi “parlanti”. Agitando le braccia in quel modo e con l’espressione di sdegno disegnata sul suo volto, sembra quasi voler urlare ai due vecchioni “Lasciatemi andare! Andate via!”, non credi?

Infine, il pallore della pelle di Susanna, appoggiata sulla balaustra decorata, risalta in modo netto; allo stesso modo, il mantello rosso dell’uomo più anziano, salta immediatamente al nostro occhio, ponendosi in contrasto con l’abbigliamento scurissimo di “probabile” Agostino Tassi.

SUSANNA E I VECCHIONI INGHILTERRA

Leggendo questo paragrafo apprenderai tutte le informazioni sul quadro di Artemisia Gentileschi conservato a Stamford.

Susanna e i Vecchioni Artemisia Gentileschi Stamford analisi
“Susanna e i vecchioni” (versione Stamford) Artemisia Gentileschi

Data di realizzazione: 1622

Dimensioni: NON DEFINITE

Dove si trova: Collezione privata, Stamford, Inghilterra

Quest’opera, realizzata nel 1622, mette in piena luce l’influsso della pittura di Caravaggio nello stile di Artemisia.

Confronto volto Susanna Artemisia Gentileschi Maddalena Penitente Caravaggio analisi
Volto di Susanna (a sinistra)/ Volto della Maddalena Penitente di Caravaggio (a destra)

Da cosa puoi notare l’influenza di Caravaggio? Ti basta guardare il volto di Susanna: non ti ricorda la Maddalena Penitente di Michelangelo Merisi? Si, sono molto simili.

La disposizione dei protagonisti qui non è piramidale, ma sono messi quasi a “scaletta”: al centro c’è la ragazza sorpresa che cerca di coprirsi, ed a destra ci sono i due vecchioni che la guardano con uno sguardo curioso e morboso.

Particolare fontana Susanna e i vecchioni Artemisia Gentileschi Stamford analisi
Particolare della statua

Alla sinistra della ragazza c’è una piccola fontana con una statua di un putto finemente riprodotta sulla tela; alle spalle dei personaggi si intravede il cielo, coperto da alcune nuvole bianche e nere.

Pelle Susanna Inghilterra Germania Artemisia Gentileschi analisi
Particolare della pelle rosea di Susanna (a sinistra)/ Particolare della pelle pallida di Susanna (a destra)

Un’ultima cosa: guarda la pelle di Susanna. È molto più rosea rispetto a quella pallida del 1610; questo gioco di tonalità e di contrasti è un’altra prova dell’influsso dello stile caravaggesco nei quadri di Artemisia.

SUSANNA E I VECCHIONI REPUBBLICA CECA

Leggendo questo paragrafo, conoscerai tutto il necessario a proposito della versione di Brno di questo quadro di Artemisia.

Susanna e i vecchioni Artemisia Gentileschi Brno analisi
“Susanna e i vecchioni” (versione Brno) Artemisia Gentileschi

Data di realizzazione: 1649

Dimensioni: 205 x 168 cm

Dove si trova: Moravsk Galerie, Brno

Dando una rapida occhiata alla data, ti sarai reso conto che questo quadro è stato dipinto più di 30 anni dopo rispetto alla versione tedesca.

Gli studiosi hanno collocato quest’opera nell’ultima fase pittorica della vita di Artemisia Gentileschi, ovvero quando tornò a Napoli dopo essersi trasferita per un breve periodo a Londra.

Particolare Vecchioni Artemisia Gentileschi Brno
Particolare dei vecchioni

Guarda il quadro: la posizione della donna nuda, a malapena coperta da un panno bianco, il suo movimento ed il vecchione più anziano che la minaccia di stare zitta, sono tutte caratteristiche simili all’originale quadro tedesco.

Ci sono però, alcune differenze che devi assolutamente vedere: il taglio della scena è molto più ampio e non si concentra solo sulle tre figure, ed infatti si vede un giardino ricco di fiori, una collina e la balaustra è composta da piccole colonne.

Particolare bacile peltro Susanna vecchioni Artemisia Gentileschi Brno analisi
Particolare del bacile di peltro

Guarda alla sinistra di Susanna: Artemisia ha aggiunto alla scena originale un bacile di peltro; non ha un particolare significato, se non quello di voler mostrare la propria abilità nella resa dei dettagli.

Particolare volto Susanna Artemisia Gentileschi Germania Repubblica Ceca analisi
Volto di Susanna (versione del 1610, a sinistra)/ Volto di Susanna (versione del 1649, a destra)

Adesso concentrati sulla protagonista: il suo sguardo è diverso dal quadro del 1610; i suoi occhi sono rivolti al cielo e sembra che il suo disgusto e la voglia di lottare sia diventato meno evidente e “spento”.

Gentileschi


Dario

Sono un blogger curioso ed appassionato di tecnologia. Il mio obiettivo è far conoscere i capolavori della storia dell'arte nell'era digitale.

Commenti (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *