Skip to main content

Francisco Goya

Francisco Jose de Goya y Lucientes è stato un pittore e incisore spagnolo. Considerato il pioniere dell’arte moderna, è stato uno dei più grandi pittori spagnoli vissuti tra la fine del XVIII secolo e dell’inizio del XIX.

  • Nascita: 30 Marzo 1746
  • Morte: 16 Aprile 1828
  • Corrente Artistica: Romanticismo – Rococò – Rinascimento
Francisco Goya

Dipinti di Goya ed Altro

Qui trovi l’elenco delle migliori opere di Goya di cui abbiamo parlato sul blog. Premi sull’immagine del dipinto di Goya che ti interessa per leggere la sua storia e scoprire tutti i suoi dettagli.

Chitarrista Cieco Immagine Categoria Goya

Il Chitarrista Cieco

Colosso Goya Immagine Categoria

Il Colosso

Il Parasole Goya Immagine Categoria

Il Parasole

2 Maggio 1808 Goya Immagine Categoria

2 Maggio 1808

2 Maggio 1808 Goya Immagine Categoria

3 Maggio 1808

Particolare volto capelli Maja Vestida Goya

Maja Vestida

Particolare volto Maja Desnuda

Maja Desnuda

Immagine Grid Famiglia Carlo IV Goya

La Famiglia di Carlo IV

Disastri della Guerra Goya Grid Categoria

I Disastri della Guerra

Disastri della Guerra Goya Grid Categoria

I Capricci

Pitture Nere

I Black Paintings sono una serie di lavori che Goya ha dipinto nell’ultima fase della sua vita direttamente sui muri della sua casa nella Quinta del Sordo. Ecco i più importanti.

Cane Immagine Categoria Goya

Il Cane

Saturno che divora i suoi figli Goya Immagine Categoria

Saturno che divora i suoi figli

Giuditta Oloferne Goya Grid

Giuditta e Oloferne

Sabba delle Streghe Goya Grid Categoria

Sabba delle Streghe

Vita dell’Artista Goya

  • Formazione e Primi Anni

    Francisco Jose Goya è nato nel 1746 a Fuendetodos, in Spagna. Fin da giovanissimo mostra un incredibile talento per la pittura. Quando è un po’ più grande si trasferisce a Madrid per studiare sotto la guida di José Luzán. Grazie a quest’ultimo – ed anche per merito di un viaggio a Roma – amplia le sue conoscenze artistiche, assorbendo stile e tecniche del periodo classico che poi influenzeranno per sempre il Goya pittore.

  • Carriera a Madrid

    Tornato in Spagna, si stabilisce a Madrid. Si mette subito all’opera e nel giro di qualche tempo diventa pittore di corte per Re Carlo IV. In questo periodo realizza molti dipinti Goya, tra cui grandi capolavori, come La famiglia di Carlo IV.

  • Malattia

    In seguito Francesco de Goya soffre di una grave malattia che lo rende sordo. Da qui comincia ad essere sempre più isolato, influenzando anche il suo stile artistico che lo porta a realizzare dei lavori sempre più cupi ed oscuri. Ed è proprio durante questo periodo che intreccia una relazione con Cayetana, una sua musa, conosciuta anche come la Duchessa d’Alba.

  • Opere Innovative

    Il pittore Goya è conosciuto – oltre che per i suoi dipinti – anche per le serie intitolate I Capricci ed i Disastri della Guerra. Entrambe sono degli ottimi esempi di arte come mezzo per esprimere critiche sociali e politiche. Ed in questi due specifici casi, il Goya artista mette in evidenza le ingiustizie e le atrocità della guerra.

  • Pitture Nere ed Ultimi Anni

    Nell’ultima fase della sua vita, ormai sordo ed affetto da troppi acciacchi che lo compromettono sempre di più, Francisco Goya va a vivere nella casa chiamata Quinta del Sordo. Sui muri dipinge le Pitture Nere, dei lavori inquietanti caratterizzati da toni scuri che riflettono a pieno il suo stato d’animo, e soprattutto la sua visione pessimistica del mondo. Muore a Bordeaux nel 1828.

Domande Frequenti su Francisco Goya

Che malattia aveva Francisco Goya?

Goya probabilmente aveva contratto la sindrome di Susac, che causa sordità improvvisa, vertigine, disturbo dell’equilibrio e poca tolleranza al rumore.

Quali sono le caratteristiche dello stile di Francisco Goya?

Nella prima fase della sua carriera, Francisco Goya aveva uno stile caratterizzato da pennellate fitte e vivaci. Dopo essere diventato sordo ed aver assistito alla violenza dell’invasione napoleonica in Spagna, il suo stile si trasforma con colori cupi, soggetti di fantasia e satira pungente.

Chi fu Francisco Goya?

Francisco Goya fu un pittore ed incisore spagnolo vissuto tra 18° e 19° secolo. Le sue opere spaziavano da ritratti di reali, di aristocratici fino a scene di vita popolare, passando per le rappresentazioni storiche fino a scene di follia e violenza.

A quale movimento apre la strada Francisco Goya?

Francisco Goya apre la strada al Romanticismo. Anche se le sue radici stilistiche affondano nel tardo Barocco e nel Romanticismo, ha avuto un’evoluzione unica che l’ha portato ad approcciare uno stile basato su emozione, soggettività, irrazionalità ed esplorazione di temi fuori dal comune. Tutti questi elementi l’hanno reso un precursore del Romanticismo.

Come è morto Francisco Goya?

Francisco Goya è morto tra il 15 e 16 aprile 1828, all’età di 82 anni. Negli ultimi anni ha sofferto di problemi di salute, tra cui anche un ictus che lo aveva paralizzato. La causa della morte non è ancora accettata del tutto, ma si pensa che possa aver subito un altro ictus o complicazioni legate all’età o alla sua salute.

Quali vicende caratterizzano la vita di Francisco Goya?

Le vicende che hanno caratterizzato la vita di Francisco Goya sono:

  1. Formazione artistica a Saragozza e viaggio in Italia
  2. Trasferimento a Madrid dove lavora per la Fabbrica Reale di Arazzi ed esegue ritratti per l’aristocrazia
  3. Nel 1786 diventa pittore di corte ed ha successo
  4. Nel 1792 una grave malattia lo lascia sordo. Il suo stile artistico ed i temi trattati diventano più oscuri ed irrazionali
  5. Le guerre napoleoniche e l’occupazione della Spagna da parte della Francia lo devastano, portandolo ad elaborare il tutto nella serie di incisioni intitolate “I disastri della guerra” ed i dipinti del 2 e 3 maggio 1808
  6. Quando ritorna al potere Ferdinando VII, rimane deluso dal suo governo, così si ritira a Bordeaux di sua volontà, dipingendo fino alla fine dei suoi giorni
Dove nasce Francisco Goya?

Francisco Goya nasce a Fuendetodos, un piccolo villaggio nella provincia di Saragozza, in Aragona, Spagna.

Quale sentimento vuole rappresentare Francisco Goya nell’opera 3 maggio 1808?

Nell’opera 3 Maggio 1808, Francisco Goya rappresenta diversi sentimenti:

  • Denuncia contro la brutalità della guerra e dell’oppressione
  • Enfatizza l’orrore delle vittime attraverso l’espressione degli sconfitti, con particolare attenzione a quella della figura centrale con braccia alzate in segno di resa
  • Il contrasto tra i soldati francesi, anonimi e compatti, contro l’umanità e la sofferenza delle vittime, mira a suscitare nell’osservatore indignazione e pietà
Quando Francisco Goya diventa sordo?

Francisco Goya diventa sordo nel 1792, all’età di 46 anni. La causa è stata una malattia non chiarita del tutto.

Qual è il titolo del dipinto di Francisco Goya che raffigura la famiglia dei reali di Spagna?

Il titolo del dipinto di Francisco Goya che raffigura la famiglia dei reali di Spagna è “La Famiglia di Carlo IV”.

Dove si verificarono le insurrezioni popolari del 1808 contro l’esercito napoleonico rappresentate dal presente dipinto di Francisco Goya?

Le insurrezioni popolari del 1808 contro l’esercito napoleonico rappresentate dal dipinto “Il 3 Maggio 1808” si verificarono a Madrid.

Cosa ha fatto Francisco Goya?

Francisco Goya è stato un pittore ed un incisore spagnolo eccezionale. Ha:

  • Dipinto molti ritratti, tra cui anche quelli della famiglia reale spagnola, dell’aristocrazia e di figure di spicco del suo periodo
  • Realizzato opere di soggetto storico e patriottico, come “Il 2 Maggio 1808” ed “Il 3 Maggio 1808”, con cui ha testimoniato gli eventi dell’occupazione francese
  • Rappresentato scene di vita popolare e della tradizione spagnola, sopratutto all’inizio della sua carriera quando ha realizzato cartoni per arazzi
  • Esplorato temi oscuri, satirici e fantastici con le sue incisioni “I Capricci” e “I disastri della guerra”
  • Prodotto le “Pitture Nere” negli ultimi anni della sua vita. Sono opere ricche di simbolismo con visione angoscianti e violente
Cosa hanno in comune Diego Velazquez e Francisco de Goya?

Diego Velázquez e Francisco de Goya hanno in comune diversi aspetti:

  • Sono stati entrambi pittori di corte per la monarchia spagnola. Velázquez ha lavorato per re Filippo IV nel 18° secolo, mentre Goya è stato al servizio di Carlo IV, poi per Ferdinando VII tra la fine del 18° ed inizio 19° secolo
  • Entrambi hanno rivoluzionato il genere del ritratto. Velázquez è stato in grado di catturare la psicologia e la dignità dei soggetti con un eccezionale realismo e tecnica. Goya ha fatto la stessa cosa ed è andato anche oltre, rivelando fragilità, complessità e debolezze dei suoi soggetti
  • Entrambi sono stati eccezionali osservatori della realtà, rendendo le loro opere incredibili
  • Le opere di entrambi gli artisti costituiscono una parte importante della collezione artistica del Museo del Prado a Madrid

Tutto su Goya Francisco

Teschio Goya Immagine Categoria

Il Teschio di Goya

Scopri l’incredibile storia della sparizione del teschio di Francisco Goya dal suo scheletro.

Libri Goya Immagine Categoria

I Libri di Goya

Qui trovi la nostra selezione dei migliori libri dedicati a Francisco Goya.

Migliori Citazioni Goya

Le Migliori Frasi di Goya

Qui trovi la nostra selezione dei migliori libri dedicati a Francisco Goya.

Immagini Goya t-Shirt Categoria

Le T-shirt di Goya

Vuoi una t-shirt personalizzata con i leggendari Goya dipinti? Dai un’occhiata a questa pagina e scegli la tua preferita.

Immagine Grid Ghosts of Goya

Ghosts of Goya

Leggi tutte le informazioni e la trama sul film Goya’s Ghosts o l’Ultimo Inquisitore.

Immagine Grid i Capricci Goya

Le Incisioni di Goya

Scopri le due serie delle incisioni di Goya qui: I capricci ed i disastri della guerra.

Autoritratto Goya Grid

Autoritratti di Goya

Qui trovi l’elenco completo dei migliori autoritratti di Francisco Goya.

Immagine Grid Famiglia Carlo IV Goya

Romanticismo Goya

Scopri l’importanza di Goya nel Romanticismo in arte.

Immagine Grid Goya Prado

Goya Prado

Qui trovi la lista delle 10 migliori opere di Goya conservate nel Museo del Prado a Madrid.

Goya Rococo Grid

Goya Rococò

Nella prima fase della sua carriera Goya ha realizzato diverse opere con uno stile rococò. Qui trovi le migliori.

Disastri della Guerra Goya Grid Categoria

Realismo vs Romanticismo

Goya è stato un artista unico, a metà tra Romanticimo e Realismo. Scopri qui perché.

Immagine Grid Robert Hughes Goya

Robert Hughes su Goya

Scopri il libro ed il documentario che il critico Robert Hughes ha dedicato a Goya.