Skip to main content
Immagine Copertina Mostra Van Gogh Trieste

Van Gogh in Mostra al Museo Revoltella a Trieste: Informazioni, Biglietti e Costi

ATTENZIONE

La mostra è terminata il 30 Giugno! In questo articolo trovi le informazioni dell’ultima mostra su Van Gogh che si è tenuta a Trieste. Quando ce ne sarà un’altra, aggiornerò il post con le nuove informazioni.

Immagine Copertina Mostra Van Gogh Trieste
Mostra Van Gogh Trieste
Costo BigliettoDa 16,00€ (Audioguida Inclusa)
Dove Si Tiene La MostraMuseo Revoltella, Trieste
Orari di AperturaLunedì-Domenica: 9:00-19:00
Martedì Chiuso
(La Biglietteria chiude un’ora prima)
Aperture StraordinarieDomenica 31 Marzo: 9:00-19:00
Lunedì 1 Aprile: 9:00-19:00
Giovedì 25 Aprile: 9:00-19:00
Martedì 30 Aprile: 9:00-19:00
Mercoledì 1 Maggio: 9:00-19:00
Domenica 2 Giugno: 9:00-16:00
Durata Mostra30-40 Minuti
Date MostraApertura: 22 Febbraio 2024
Chiusura: 30 Giugno 2024
Informazioni Mostra Van Gogh Trieste

La mostra a Trieste su Van Gogh si concentra soprattutto sui paesaggi della sua gioventù ed i suoi soggetti: contadini e lavoratori della terra.

Van Gogh qui si concentra sull’espressività dei volti, i movimenti del corpo e la fatica come destino.

Per un paio di anni (tra il 1886 ed il 1888) si trasferisce a Parigi e qui conosce altri colleghi da cui si lascia influenzare, arrivando a maturare uno stile che lo caratterizzerà quando si trasferirà ad Arles.

Qui le emozioni influenzano l’uso dei colori nelle sue opere (come si vede nella famosa Camera da letto).

Costo Biglietti

Ecco tutto quello che devi sapere sul prezzo dei biglietti.

Tipo BigliettoCosto
InteroDa 16,00€
Ridotto

• 65 Anni Compiuti (con documento)
• Ragazzi da 12 a 18 anni (non compiuti)
• Forze dell’ordine
• Diversamente abili
• Giornalisti con regolare tessera Ordine Nazionale (professionisti, praticanti e pubblicisti)
• Possessori card Arthemisia
• Dipendenti Comune Trieste
• Dipendenti e Agenti Generali e clienti Assicurazioni Generali in possesso di Dem nominali
14,00€
Ridotto Gruppi

Gruppi massimo di 20 persone (1 gratuità per gruppo e prenotazione obbligatoria)
14,00€
Ridotto Bambini

Per Bambini 6-11 Anni compiuti
7,00€
Ridotto Scuole

Massimo 20 Persone (2 gratuità per gruppo e prenotazione obbligatoria)
6,00€
Biglietti Omaggio

• Bambini 6 Anni non compiuti
• 1 Accompagnatore per ogni gruppo adulto
• 2 Accompagnatori per ogni gruppo scolastico
• Soci ICOM (con tessera)
• 1 Accompagnatore per disabile che presenti necessità
• Possessori di coupon di invito
• Possessori di VIP Card Arthemisia
• Giornalisti con regolare tessera dell’Ordine Nazionale (professionisti, praticanti e pubblicisti) in servizio previa richiesta diaccredito da parte della Redazione all’indirizzo press@arthemisia.it)
• Guide turistiche abilitate munite di tesserino
• Possessori di FVG Card
GRATIS
Informazioni costi biglietti mostra Van Gogh Trieste

Percorso della Mostra

Ecco com’è articolata la mostra.

Sezione 1: Olanda “Il Disegno e l’Origine di Tutto”

All’inizio della sua carriera, Van Gogh si concentra soprattutto sul disegno, cercando un segno incisivo ed unico che sarà la base del suo personale stile artistico.

Così elabora un programma di apprendimento con cui vuole imparare prospettiva e regole della proporzione.

I soggetti su cui si esercita sono il bosco, la campagna e gli elementi di questo paesaggio.

In seguito decide di tornare a Nuenen, deluso dal fatto che la realtà non sia come se la immagina nelle sue opere e qui scopre i contadini non contaminati dalla civiltà, donne e uomini dediti al lavoro, eroi di tutti i giorni.

Sezione 2: Parigi

Nel 1886 Vincent si trasferiscee a Parigi, desideroso di confrontarsi con altri colleghi. Arriva in città quando c’è l’8° ed ultima mostra degli Impressionisti, con protagonisti Seurat, Signac e Gauguin.

Il loro è un “impressionismo” condizionato dalla scienza (ecco perché si parla di neoimpressionismo).

A Parigi conosce altri artisti: Èmile Bernard, Toulouse-Lautrec e soprattutto Gauguin, artista che per lui incarna il viaggiatore del mondo ideale.

Sezione 3: Arles

Ad agosto 1888 Vincent decide che Parigi non ha più nulla da insegnarli, e decide di trasferirsi in campagna, ad Arles.

Qui vuole realizzare dipinti sempre più luminosi, ma il suo percorso si allontana sempre di più dall’impressionismo.

Sezione 4: Saint-Rémy-De-Provence e Auvers-Sur-Oise

Vincent ha il primo attacco di follia nel manicomio di Saint-Paul-de-Mausole, mentre dipinge nei campi in una giornata di sole.

All’inizio non gli è permesso di uscire dai confini dell’ospedale, ma poi in seguito ritorna nei campi.

In questi giorni è circondato dai suoi lavori, convinto che loro rappresentino gli alti e bassi del suo stato mentale e che siano state proprio loro a scatenare la follia.

Negli ultimi 3 mesi della sua vita che trascorre ad Auvers-sur-Oise lavora su ritratti, paesaggi e nature morte.


Dario

Sono un blogger curioso ed appassionato di tecnologia. Il mio obiettivo è far conoscere i capolavori della storia dell'arte nell'era digitale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *