La dama con l'ermellino di Leonardo da Vinci: analisi

La dama con l’ermellino di Leonardo da Vinci: la misteriosa donna della Polonia

Voglio farti conoscere un quadro leggendario e che ha cambiato completamente la storia dell’arte. Non c’è bisogno che io ti presenti l’artista che ha ideato e realizzato questo capolavoro, perché la sua fama lo precede ed è famoso in tutto il mondo. Ha dato vita ad invenzioni, opere d’arte, progetti e molto altro ancora. Sto parlando di Leonardo da Vinci e voglio farti conoscere i suoi segreti raccontandoti qualcosa della Dama con ermellino.

Sono davvero molte le cose da dire a proposito di questo ermellino e la dama che sono protagonisti di questo lavoro, e per farti conoscere per bene ogni piccolo dettaglio della tavola, ho deciso di scrivere questo articolo per te.

Quando avrai finito di leggere questo testo, ti assicuro che:

  • Capirai il perché questa donna ha in braccio un ermellino
  • Scoprirai come la dama con ermellino sia giunta in Polonia e cosa ci fa lontano dall’Italia e dalla Francia, i 2 paesi dove Leonardo è vissuto
  • Ti renderai conto del grande talento del da Vinci nel disegno anatomico attraverso l’analisi di alcuni straordinari dettagli

E molto altro ancora.

Allora, sei pronto per conoscere al 100% questo quadro? Cominciamo!

Dama con ermellino Leonardo da Vinci analisi
“Dama con ermellino” Leonardo da Vinci

Data di realizzazione: 1489-1490

Dimensioni: 54 x 39 cm

Dove si trova: Museo Nazionale di Cracovia

STORIA

Quale è la storia di questa dama con ermellino? Ma la domanda più importante è: cosa ci fa in Polonia? 

Ora ti racconto tutto.

Siamo sul finire del ‘400, e Leonardo da Vinci è uno degli artisti più famosi e conosciuti sulla piazza.

In questi anni si trova a Milano e questo è soltanto uno dei tanti soggiorni nella grande città; qui ha trovato sempre l’ispirazione (ed i committenti) per realizzare alcuni dei suoi più grandi capolavori.

La dama con l’ermellino è sicuramente uno dei progetti che completa con successo durante questi anni.

E chi avrebbe ordinato a Leonardo di realizzare questa curiosa opera?

È una bella domanda e la risposta non è così scontata.

Sono stati fatti un sacco di studi sulla vita di Leonardo, sulla sua splendida carriera, i suoi clienti e le persone che ha conosciuto; le indagini a questo proposito hanno fatto emergere un nome: Ludovico il Moro.

E chi sarebbe?

È uno degli uomini più potenti di Milano; l’arte è uno dei suoi interessi principali e quando vede la maestria di Leonardo da Vinci, capisce che è un uomo che non deve farsi sfuggire per nessuna ragione al mondo.

Un importante evento che lega Ludovico a quest’opera avviene nel 1488, anno in cui il nobile il titolo di cavaliere dell’Ordine dell’Ermellino dal re di Napoli.

Hai mai sentito parlare di quest’Ordine?

Se la tua risposta è no, non preoccuparti. Ora ti dico brevemente di che si tratta.

Dobbiamo fare un passo indietro e giungere nell’Inghilterra di fine ‘300.

Qui si trova il duca bretone Giovanni V, il quale, a causa di un esilio non può avvicinarsi alla corte inglese.

Giovanni V duca Bretagna ordine ermellino Leonardo da Vinci analisi
Giovanni V duca di Bretagna

Nonostante il suo stato, sente parlare di un cosiddetto Ordine della Giarrettiera, e dopo essersi informato in proposito, ne rimane affascinato.

Tempo dopo fa ritorno in Bretagna (una zona che si trova nel nord della Francia) con un’idea ben precisa in testa: creare un nuovo ordine tutto suo e che assomigliasse al famoso Ordine della Giarrettiera.

Così, nel 1381 Giovanni V dà vita all’Ordine dell’Ermellino.

decide di replicare un ordine tutto suo nel 1381 e decide di chiamarlo Ordine dell’Ermellino.

Perché gli dà un nome del genere?

Perché il simbolo della Bretagna è uno scudo con sopra un ermellino; decide di dare questo nome all’ordine in onore alla sua terra.

Ma se l’Ordine si trova in Bretagna, cosa c’entra con l’Italia e Ludovico il Moro?

Devi sapere che la popolarità di questo gruppo è andata via via crescendo nel corso degli anni, tant’è che nel 1465, Ferrante d’Aragona lo riporta in vita in Italia, reclutando persone famose e potenti, come lo stesso Ludovico.

Quest’ultimo, rimasto affascinato dall’Ordine e dal suo simbolo, comincia ad utilizzare l’ermellino come simbolo personale.

Ecco spiegata la relazione tra il quadro, il committente e la dama dell’ermellino di Leonardo da Vinci.

Ci sono un altro paio di cose che ti spiegherò più tardi, come il motivo che ha portato all’esecuzione di questo lavoro e l’identità della protagonista.

Adesso voglio concludere la storia di dama ermellino.

Sai che quando il quadro è stato completato e mostrato al pubblico, ha avuto subito un grande successo in tutta Milano?

Proprio così.

Pensa che ai nobili piace talmente tanto il lavoro di Leonardo che cominciano ad assoldare altri pittori che possano dipingere dei lavori simili.

E poi cosa è successo?

C’è stato l’arrivo della dama con ermellino Cracovia.

Cosa ci fa lì? E soprattutto, come ci è arrivato?

Purtroppo non c’è molto da dire in proposito.

Gli indizi sui movimenti dell’opera sono molto confusi e contraddittori, ma sembra che questa sia una caratteristica dei lavori di Leonardo. Pensa alla storia della Gioconda che ancora oggi nasconde un sacco di misteri.

Comunque, nei secoli successivi al ‘400, quest’opera cade nel dimenticatoio.

Pensa che molti dimenticano che sia proprio Leonardo da Vinci l’autore di questo capolavoro; soltanto nel 18° secolo si ritorna a parlare della coppia Leonardo da Vinci dama con ermellino e la fama della tavola comincia a risalire.

Per anni ci si è chiesti che fine avesse fatto questo lavoro e dove fosse stato conservato.

Sappiamo soltanto che durante la seconda guerra mondiale, quando i tedeschi hanno invaso la Polonia, la Madonna con l ermellino si trovava nel castello di Wawel.

Fortunatamente il quadro di Leonardo riesce a resistere ai bombardamenti effettuati durante la guerra e, tempo dopo viene portato nel Museo Czartoryski.

L’ultimo movimento risale al 19 maggio 2017: quel giorno la dama con l’ermellino è stata trasferita al Museo Nazionale di Cracovia.

DESCRIZIONE

Guarda con attenzione questa dama con ermellino foto.

Dama con ermellino Leonardo da Vinci analisi
“Dama con ermellino” Leonardo da Vinci

È bellissima, non trovi? Vuoi sapere chi è questa misteriosa donna?

La sua identità è stata oggetto di un sacco di studi e, alla fine, sono spuntati diverse possibilità.

Il nome più quotato è Cecilia Gallerani, amante di Ludovico il Moro (lui è l’uomo che ha commissionato la dama con ermellino di Leonardo da Vinci).

Come si è giunti a questa conclusione?

Non è stato facile in realtà.

Molti studiosi prima del nome di Cecilia ritenevano che questa donna potesse essere Madame Ferron, la quale era l’amante di Francesco I di Francia.

E cosa c’entra con questa tavola?

È un’ipotesi dovuta alla scritta che puoi puoi vedere in alto a sinistra del quadro. C’è scritto “LA BELE FERONIERE LEONARD D’AWINCI”.

Particolare scritta la belle Ferroniere Leonard D AWINCI Leonardo da Vinci dama ermellino analisi
Particolare della scritta “La belle Ferroniere Leonard D’AWINCI”

L’ha aggiunta il pittore questa scritta?

Assolutamente no, si tratta di un’aggiunta fatta secoli dopo; più tardi ti dirò tutto.

A rendere più veritiera l’ipotesi che si tratti, invece, di Cecilia Gallerani è la presenza dell’ermellino.

Particolare ermellino dama con ermellino Leonardo da Vinci analisi
Particolare dell’ermellino

Proprio così: la relazione dama ermellino in quest’opera è fondamentale.

Ora ti faccio capire.

Per prima cosa, quest’animale non è stato messo lì per caso; come potrai ricordare, l’ermellino è il simbolo che Ludovico il Moro ha scelto per sé.

Ma ci sono anche altri motivi: questo animale in greco è detto “galè” e la sua pronuncia ricorda molto il cognome della protagonista, ovvero Gallerani.

In realtà non è la prima volta che Leonardo utilizza questo “trucchetto” dell’assonanza.

Guarda il ritratto di Ginevra Benci; alle sue spalle c’è una grande pianta di ginepro.

Particolare Ginevra Benci pianta ginepro dama ermellino Leonardo da Vinci analisi
Particolare della pianta di ginepro nel “Ritratto di Ginevra Benci”

Il nome della pianta è molto simile al cognome della protagonista, non trovi?

La scelta dell’ermellino è dovuta anche al suo significato simbolico: nel Medioevo si credeva che quest’ultimo rappresentasse la purezza e l’incorruttibilità.

Si diceva che questo animale preferisse morire piuttosto che sporcare la sua pregiata pelliccia per ripararsi in qualche sporca tana.

E anche Leonardo è d’accordo con le leggende che ruotano attorno all’ermellino. Pensa che oltre ad essere un eccellente pittore ed inventore, ha scritto anche un bestiario (una specie di enciclopedia sugli animali), e, per quanto riguarda l’ermellino, scrive:

L’ermellino per moderazione mangia soltanto una volta al giorno, e preferirebbe di gran lunga essere catturato dai cacciatori piuttosto che rifugiarsi in una sporca tana, soprattutto per non rovinare la sua purezza”.

Un’ultima cosa: sapevi che questo animale può essere anche il simbolo di una gravidanza? E cosa c’entra ora?

Per scoprirlo, devo dirti qualcosa di più sulla protagonista ritratta nella Madonna con ermellino.

Cecilia Gallerani era una giovane ragazza come tante, e, cosa più importante, non apparteneva ad una famiglia nobile.

Gli unici contatti che la sua famiglia ha avuto con le famiglie più prestigiose sono dovuti a suo padre, il quale, per un certo periodo ha lavorato alla corte del duca.

Guardandola così, quanti anni daresti a Cecilia nel momento in cui ha posato per la dama dell ermellino?

Te lo dico io: 16 anni.

A quell’età la ragazza era apprezzata da molti: molto bella e a scuola aveva degli ottimi risultati, senza contare che era umilissima.

Questi pregi attirano l’attenzione di molti uomini in poco tempo.

Pensa che già a 6 anni era stata promessa in sposa ad un giovane nobile appartenente alla casata dei Visconti.

Aspetta un momento: non aveva una relazione con Ludovico il Moro?

Tra poco capirai tutto.

Quando diventa più grande Cecilia è costretta a sposare questo Visconti, ma la sua tenacia alla fine ha la meglio: nel 1487 riesce a far annullare il matrimonio.

Ludovico ha conosciuto la giovane Cecilia prima di diventare il marito di Beatrice d’Este.

Beatrice d'este Leonardo da Vinci dama ermellino analisi
Beatrice d’Este

Dalla loro relazione nasce un bambino (e questo spiegherebbe la presenza dell’ermellino, che prima ti dicevo era anche simbolo della gravidanza).

In seguito però Ludovico sposa Beatrice d’Este.

Dopo questo evento è costretto a lasciare Cecilia (ed il bambino) e la dà in sposa al nobile conte Bergamino.

Ma il matrimonio tra Ludovico e Beatrice non dura a lungo.

Perché?

Perché la donna muore molto giovane.

Tempo dopo Cecilia tornerà alla corte di Ludovico come sua amica (grazie a Marina per la segnalazione).

Questa è la storia della misteriosa donna con ermellino.

Ma non tutti i critici sono d’accordo nel riconoscere nella protagonista il volto di Cecilia Gallerani.

Alcuni pensano che possa trattarsi di Caterina Sforza.

Caterina Sforza dama Ermellino Leonardo da Vinci analisi
Caterina Sforza

Cosa c’entra ora la dama con ermellino Leonardo con questa donna?

Per capirlo dobbiamo tornare indietro al 1476.

In quell’anno alcuni nemici della famiglia Sforza si organizzano per uccidere Galeazzo Maria Sforza, il quale è il padre di Caterina.

L’attentato a Galeazzo riesce e così viene ucciso.

Ci sono diversi elementi che indicherebbero una relazione tra Caterina e questo lavoro.

Per prima cosa, c’è la collana di granato (grazie a Marina per la segnalazione).

Particolare collana nera dama ermellino Leonardo da Vinci analisi
Particolare della collana di granato

Probabilmente si tratta di un regalo da parte di Ludovico il Moro.

E qual è il significato del granato?

In questo caso è simbolo di forza e del potere di Ludovico, e allo stesso tempo rappresenta l’amore fedele della donna.

L’ermellino, poi, è il simbolo araldico di Giovanni Andrea Lampugnani, l’assassino di Galeazzo.

Sicuramente sono delle prove meno evidenti rispetto a quelle relative all’identificazione di Cecilia, ma devono essere tenute comunque in considerazione.

Voglio dirti un’altra cosa: mentre cercavo informazioni su quest’opera, mi sono imbattuto nell’interessante il libro di Alberto Angela intitolato Gli occhi della Gioconda.

Gran parte del libro riguarda il quadro più celebre di Leonardo, ma nelle fasi iniziali del testo c’è un capitolo intitolato Nobildonne e favorite, in posa dove l’autore rivela diversi particolari e le storie delle donne che hanno posato per Leonardo, tra cui c’è anche Cecilia.

Ho trovato questo libro molto interessante e se cerchi una lettura che ti racconti qualcosa in più su questo lavoro e sul suo creatore, te lo consiglio. Puoi trovarlo qui.

Ma adesso andiamo avanti con la dama con l’ermellino analisi.

Si tratta di un ritratto abbastanza particolare: la donna è ritratta soltanto a mezzo busto e poi la protagonista è girata di tre quarti verso destra, mentre la testa è rivolta dall’altro lato.

Particolare movimenti dama Ermellino Leonardo da Vinci analisi
Particolare dei movimenti della protagonista

Non lo trovi un po’ strano? Ma soprattutto, chi sta guardando?

Di solito i protagonisti dei quadri rivolgono la loro attenzione verso lo spettatore, ma qui la storia è diversa.

Forse c’era qualcun altro presente nel momento in cui Leonardo stava dipingendo questa tavola.

Adesso guarda con attenzione il vestito indossato dalla dama con ermellino Leonardo.

Particolare vestito dama ermellino protagonista Leonardo da Vinci analisi
Particolare del vestito

Nonostante fosse l’amante di un importante nobile, devi sapere che è abbastanza semplice e con pochi fronzoli: rispecchia perfettamente l’umiltà che caratterizza la giovane protagonista.

Se guardi attentamente, la sua pettinatura è abbastanza particolare: il tutto è tenuto in ordine grazie ad un coazone che le permette di essere elegante; questo effetto è garantito anche dalla fascia sulla sua fronte; e per concludere, da una lunga treccia cade alle sue spalle.

Particolare acconciatura protagonista dama ermellino Leonardo da Vinci analisi
Particolare dell’acconciatura di Cecilia

Il velo che avvolge la sua testa è stretto sotto il mento ed è fatto di lana con alcuni puntini in oro ricamati.

Devo dirti un’altra cosa: sapevi che potrebbe esserci stato un fraintendimento nell’identificare l’animale e ciò cambierebbe completamente la dama dell’ermellino?

Proprio così.

Alcuni pensano che quello che Cecilia abbia tra le mani non sia un ermellino ma un furetto bianco.

Confronto ermellino furetto bianco Leonardo da Vinci analisi
Confronto tra l’ermellino ed il furetto bianco

Si tratta di un animale considerato benevolo, soprattutto per il fatto che si riconosce facilmente nel sottobosco per via della sua pelliccia molto chiara.

Ma la storia di questo lavoro non finisce qui. Per concludere la dama con l’ermellino analisi c’è altro che devi sapere.

Proprio come altre opere di Leonardo da Vinci, anche questo è un lavoro davvero fuori dal comune.

Guarda l’immagine qui sotto: nell’opera c’è una composizione piramidale dove Cecilia è alla punta di tale struttura e la donna è rivolta verso sinistra ed il corpo accompagna il suo movimento.

Composizione piramidale dama ermellino Leonardo da Vinci analisi
Particolare della composizione piramidale

La donna ermellino qui ritratta ha cambiato davvero la storia. Pensa che fino a quel momento fare un ritratto di una donna girata di tre quarti non era mai stato fatto.

Inutile dirti che è questo lavoro è stato un successo fin da subito.

Bernardo Bellincioni, il poeta di corte di Ludovico il Moro, guardando il capolavoro di da Vinci pensava che la protagonista stesse guardando qualcuno mentre Leonardo la ritraeva.

Devi sapere che quest’ultimo ha passato un sacco di tempo a studiare il corpo umano, imparando a conoscere tutti i suoi dettagli e sforzandosi di dipingerlo nel modo più realistico possibile.

A questo proposito, devi sapere che la dama con l ermellino nasconde alcuni particolari che ti faranno capire che Leonardo era veramente un genio.

Guarda la mano di Ceclia: è abbastanza lunga e guardandola con attenzione puoi vedere che Leonardo ha inserito qui ogni minimo dettaglio.

Ci sono i contorni di tutte le unghie, delle rughe attorno alle nocche della mano e poi sull’indice piegato si vede benissimo il tendine che si flette.

Particolare dettagli mano dama ermellino Leonardo da Vinci analisi
Particolare della mano di Cecilia

Lascia senza parole, vero?

CONSERVAZIONE

Dal 1489 ad oggi sono passati secoli, ma nonostante ciò la dama con l ermellino è in ottimo stato.

Nel corso degli anni ci sono stati dei lavori di restauro?

Si, ci sono stati.

Nonostante le varie operazioni, però, ci sono stati alcuni danni impossibili da riparare, come quelle fratture che si vedono nella zona in alto a sinistra dell’opera.

Particolare danni crepe dama ermellino Leonardo da Vinci analisi
Particolare dei danni

Anche il colore della tavola è stato ritoccato?

Si, anche quello.

È stato steso un altro strato di nero per lo sfondo, forse tra il 1830 ed il 1870, in concomitanza con le opere di restauro della zona in alto a sinistra.

Alcuni studiosi pensano che ad occuparsi del colore nero sia stato Eugène Delacorix, quello che ha dipinto la libertà che guida il popolo.

La Libertà che guida il popolo Delacroix
“La Libertà che guida il popolo” Eugène Delacroix

Ma lo sfondo prima di che colore era?

Di certo non nero. Probabilmente era grigio che tende al blu.

Ricordi quella scritta che sta in alto a sinistra “LEONARD D’AWINCI” di cui ti parlavo prima?

Particolare scritta la belle Ferroniere Leonard D AWINCI Leonardo da Vinci dama ermellino analisi
Particolare della scritta “La belle Ferroniere Leonard D’AWINCI”

Abbiamo già detto che non l’ha fatta Leonardo, anche perché “D’AWINCI” è una trascrizione polacca per pronunciare correttamente “da Vinci”.

Leonardo, poi, non è mai stato in Polonia nella sua vita e quindi, tale scritta è stata un’aggiunta fatta in seguito.

Il 99% dell’opera di Leonardo dama con ermellino è opera sua. Mettendo da parte le opere di pulizia, restauro e simili, quello che rimane è tutta farina del suo sacco.

Pensa che recenti analisi hanno messo in evidenza le impronte digitali di Leonardo sulla tavola: questo significa che il pittore ha usato le sue dita per ottenere questo particolare effetto della pennellata.

Dario

Sono un blogger curioso ed appassionato di tecnologia. Il mio obiettivo è far conoscere i capolavori della storia dell'arte nell'era digitale.

23 risposte

  1. Omar ha detto:

    Ma quale ermellino! L’ermellino è troppo mordace per poter essere maneggiato senza guanti, inoltre ha orecchie piu larghe e occhi scuri molto grandi. Allevo furetti da diversi anni e posso assicura che quello del ritratto è semplicemente un furetto albino (animale domestico a differenza dell’ermellino)

  2. Teobaldo Pasquali ha detto:

    Complimenti per l’esposizione brillante ma ripetete per due volte un errore francamente molto grossolano: Il dipinto è su tavola e non tela come dite a proposito della ridipintura dello sfondo e delle impronte di Leonardo

  3. Carolina ha detto:

    Scusate… ma noto solo io una linea orizzontale che corre tra le due sopracciglia? E mi chiedo…. Che cos’è?

    • Mariaclaudia ha detto:

      Se intendi quella sopra alle sopracciglia posso dirti che è il merletto del velo trasparente che ha sulla testa. Se intendi altro non so aiutarti 🙁

  4. Gloria ha detto:

    Ciao. Complimenti per l’analisi molto interessante e scritta con brio. Nei Classici dell’Arte Rizzoli ho letto che si parla di una ridipintura dei capelli che sarebbero stati in origine riccioli (come quelli di Ginevra Benci), ma trasformati in soggolo da un intervento successivo. Il testo cita un’analisi ai raggi X del 1919 documentata da un tale Ochenkowski. Non ne trovo traccia su internet da nessuna parte. A te risulta qualcosa?

  5. GianfrancoBrusegan ha detto:

    Ma se è un furetto,perchè dicono che è un ermellino?;chi gli ha dato questo titolo,i polacchi?

  6. Flora ha detto:

    Molto interessante e complimenti per la briosa modalità comunicativa!
    Tuttavia a proposito dell’ermellino, per la rappresentazione del quale è stato usato un furetto (molto più docile del primo piuttosto aggressivo), non peserei eccessivamente le proporzioni dell’animale, fatte notare da qualcuno, perché Leonardo più di una volta non le curava (per esempio nell’Annunciazione ma anche nella stessa mano della dama).
    Tutto racconta di un ermellino che Cecilia sta affettuosamente accarezzando stringendolo a sé, ma quel piccolo animale in realtà è la rappresentazione simbolica dello stesso Ludovico che non avrebbe mai potuto comparire insieme a Cecilia.

  7. Marina ha detto:

    Attenzione, Dario! La collana non è di perle nere ma di granato (il granato scuro detto piropo, che veniva dalle miniere della Boemia, oggi quasi introvabile). Un dono per Cecilia probabilmente proprio da parte di Ludovico il Moro. Anche il granato è simbolico! Nei “lapidari” del Medioevo venivano descritte tutte le pietre preziose e di ognuna se ne indicava il magico potere. E Leonardo era un esperto anche di gemme. Qui il granato simboleggia forza, potere e vittoria (del Duca) ma anche l’amicizia imperitura e l’amore fedele di lei al suo innamorato.
    Seconda cosa: Il Moro aveva conosciuto Cecilia prima di sposarsi con Beatrice d’Este, non dopo. Poi, con il matrimonio, sebbene fosse a lei affezionatissimo (ne aveva avuto anche un figlio, che riconobbe) fu costretto a lasciarla e a farla sposare con un nobile lombardo. Quando Beatrice morì, ancora giovanissima, Cecilia ritornò di nuovo per qualche tempo, come fedele amica del Duca, alla corte di Milano. – Per il resto, non si poteva scandagliare meglio di così questo splendido ritratto (molto più bello della famosa Gioconda, io trovo!). Quindi: a te vivissimi complimenti!! Marina

  8. Antonio Zambetta ha detto:

    Esposizione molto interessante e piacevole. Confermo che l’animale è con ogni probabilità un furetto (tesi da me pubblicata nel 2012), soprattutto per le dimensioni notevolmente maggiori di quelle dell’ermellino. Vorrei aggiungere, se posso, che la treccia che scende sulla spalla destra della dama è, in realtà, un anamorfismo: allargandola orizzontalmente rivela il netto profilo di un uomo con cappello. Mi piacerebbe leggere altre relazioni come questa. Complimenti.

    • Chiara ha detto:

      Utili e completo, complimenti!! Ci sono anche tutte le risposte alle domande che naturalmente mi sarei posta. Davvero un bel lavoro, grazie!

  9. Albertin Galiano ha detto:

    La tua analisi del dipinto la Dama con l’ermellino di Leonardo da Vinci, la si può definire per lo meno “interessante”, ma non certo “completa”. Per esempio, tanto per citare un particolare: l’animale tenuto in braccio dalla bella Cecilia Gallerani, amante di Ludovico il Moro. A ben guardare, questo animale che tutti identificano in un ermellino, in realtà non lo è affatto, in quanto esso è un “furetto”. Quindi, anche il suo significato e simbolismo andrebbero per lo meno rivisti, e questo cambierebbe completamente il senso ed il significato del dipinto.

    • laura buccino ha detto:

      Finalmente qualcuno che distingue un furetto albino da un ermellino, che grande 1/4 di un furetto! in quanto alla moderazione nel mangiare, posso affermare con assoluta sicurezza che furetto ed ermellino si ingozzano con gran piacere a tutte l’ore e vivono in tale sotterranee (dopo essersi pappati i precedenti inquilini.

  10. Martina ha detto:

    Ciao! Ma il fatto che Leonardo rappresentò molte figure femminili, ha un significato preciso? Che ruolo ha la donna nelle sue opere?

  11. franca agnetti ha detto:

    Come si spiega il fatto che la parte sinistra dell’abito sia completamente diversa dalla parte destra? Era una moda dell’epoca? Grazie!

  12. stefania ha detto:

    Per me la mano è troppo grande e leggermente mascolina confrontandola con la dolcezza del viso!

    • Dario Mastromattei ha detto:

      Probabilmente la tua interpretazione è influenzata dal fatto che Leonardo da Vinci abbia realizzato la mano della ragazza con delle vistose rughe, rendendole molto più maschili, e prive di quella dolcezza del viso, a cui, tu facevi appunto riferimento.

      La situazione nella Gioconda è ben diversa, se non capovolta: il volto della donna è quasi androgino, mentre le mani sono lisce e delicate.
      Grazie del tuo pensiero, Stefania.

  13. Marco ha detto:

    Come e finito in polonia questo dipinto di Leonardo:la dama con l’ermellino

    • Dario Mastromattei ha detto:

      Ciao Marco. Volendo riassumere in modo semplice, il quadro è giunto in Polonia poiché il principe polacco Adam Jerzy Czartoyski lo acquistò nel 1800.
      Durante la seconda guerra mondiale, è stato oggetto di diversi trasferimenti, ma alla fine è arrivato nel Museo Czartoyski in Polonia.

  14. Marco ha detto:

    Come e finita in polonia questa opera

  15. martina ha detto:

    e un ritratto stupendoo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *