Skip to main content
Autoritratto leonardo da Vinci mostra Roma 2015

Autoritratto di Leonardo da Vinci in mostra a Roma dal 23 Giugno al 3 Agosto 2015

Tra i molteplici eventi artistici che stanno portando a Roma un gran numero di turisti da tutto il mondo, sicuramente non potevamo dimenticare quello che sta facendo parlare tutto il web negli ultimi giorni, ovvero l’arrivo dell’autoritratto di Leonardo da Vinci a Roma.

All’interno di questo articolo vi spiegheremo tutti i dettagli inerenti a questo evento, in modo tale che coloro che fossero interessati a vedere da vicino questo lavoro tardo di Leonardo da Vinci, possano farlo senza sorprese e consci dei costi e aventi tutte le informazioni a riguardo.

Autoritratto leonardo da Vinci mostra Roma 2015
Autoritratto di Leonardo da Vinci in mostra Roma (Arteworld Flyer)

Luogo della mostra: Musei Capitolini, Palazzo Caffarelli

Data apertura mostra: 23 Giugno 2015

Data chiusura mostra: 3 Agosto 2015

Orari di apertura al pubblico: Tutti i giorni dalle 9.30 alle 19.30

Costo biglietto: Ancora da definire

Sul web, più che della mostra, negli ultimi giorni si sta parlando soprattutto del trasporto avvenuto da Torino a Roma di questo autoritratto del celebre artista fiorentino, avvenuto in gran segreto e per mezzo del treno Frecciarossa di Trenitalia; le informazioni relative al trasporto sono state mantenute segrete fino allo spostamento avvenuto, per evitare qualsiasi tipo di ostacolo o malintenzionato che potesse arrecare danni all’opera.

Questo bellissimo autoritratto di Leonardo da Vinci, arriva direttamente dalla Biblioteca Reale di Torino, e sarà in prestito fino al 3 Agosto a Roma, presso i Musei Capitolini per la mostra intitolata “Leonardo. L’autoritratto”. 

La mostra, completamente incentrata su questo lavoro di Leonardo, realizzato a sanguigna tra il 1515 e il 1516 sarà pronto ad essere esposto al pubblico romano fino ai primi di agosto, dopodiché questo lavoro verrà trasferito presso l’Istituto Centrale per il restauro, per un’analisi completa sullo stato di quest’opera, al fine di garantire la migliore condizione per perdurare negli anni.

Sicuramente questo evento, insieme a quello su Florence Henri porterà a Roma un sacco di appassionati di arte e anche di fotografia. Voi ci andrete a questa mostra? Fateci sapere se avete qualche curiosità qui sotto con un commento.


Dario

Sono un blogger curioso ed appassionato di tecnologia. Il mio obiettivo è far conoscere i capolavori della storia dell'arte nell'era digitale.

Commenti (1)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *