Skip to main content
Mostra Chagall Conversano

Chagall in Mostra a Conversano: Informazioni, Biglietti e Costi

ATTENZIONE

La mostra è terminata il 27 Ottobre! In questo articolo trovi le informazioni dell’ultima mostra su Chagall che si è tenuta a Conversano. Quando ce ne sarà un’altra, aggiornerò il post con le nuove informazioni.

Mostra Chagall Conversano
Mostra Chagall Conversano
Costo BigliettoDa 16,00€ (Audioguida Inclusa)
Dove Si Tiene La MostraPolo Museale – Castello Conti Acquaviva d’Aragona di Conversano
Orari di AperturaMartedì-Venerdì: 10:00-13:30/15:30-19:00
Sabato e Domenica: 10:00-13:30/15:30-20:30
Lunedì Chiuso

(La Biglietteria chiude un’ora prima)
Orario Estivo (17 Giugno – 15 Settembre)Martedì-Domenica: 10:00-13:30/16:30-21:00
Lunedì Chiuso

(La Biglietteria chiude un’ora prima)
Aperture StraordinarieGiovedì 25 Aprile: 10:00-20:30
Venerdì 26 Aprile: 10:00-20:30
Sabato 27 Aprile: 10:00-20:30
Domenica 28 Aprile: 10:00-20:30
Lunedì 29 Aprile: 10:00-20:30
Martedì 30 Aprile: 10:00-20:30
Mercoledì 1 Maggio: 10:00-20:30
Lunedì 27 Maggio: 10:00-13:30/15:30-20:30
Domenica 2 Giugno: 10:00-20:30
Giovedì 15 Agosto: 16:30-22:30

(La Biglietteria chiude un’ora prima)
Durata Mostra30-40 Minuti
Date MostraApertura: 20 Aprile 2024
Chiusura: 27 Ottobre 2024
Informazioni Mostra Chagall Conversano

Questa mostra su Chagall è un’opportunità unica per ammirare più di 100 opere dell’artista: disegni, dipinti, acquerelli ed incisioni.

È l’amore il tema che unisce tutte le opere di Chagall:

  • Amore per la religione
  • Amore per la patria
  • Amore per la moglie
  • Amore per le favole
  • Amore per l’arte

Nei suoi lavori l’infanzia, le fiabe, la poesia, la religione e l’esodo si fondono con personaggi reali ed immaginari.

Costo Biglietti

Ecco tutto quello che devi sapere sul prezzo dei biglietti.

Tipo BigliettoCosto
InteroDa 15,00€
Ridotto

• 70 Anni Compiuti (con documento)
• Ragazzi da 12 a 18 anni (non compiuti)
• Forze dell’Ordine
• 1 Accompagnatore per persona diversamente abile
• Giornalisti con regolare tessera dell’Oridine Nazionale (professionisti, praticanti, pubblicisti)
• Possessori Card Arthemisia
• Possessori biglietto del Polo Museale di Conversano (esibendo prima carta d’identità)
• Dipendenti comunali (esibendo prima il badge nominale)
• Possessori biglietti mostre Arthemisia (si può comprare solo in cassa, esibendo prima il biglietto di una delle mostre Arthemisia)
• Possessori abbonamento e dipendenti Ferrotramviaria (esibendo prima badge nominale o abbonamento ed il biglietto si può acquistare solo in cassa)
• Dipendenti Sieco (esibendo prima il badge nominale ed il biglietto si può acquistare solo in cassa)
13,00€
Ridotto Gruppi

Gruppi Massimo di 25 persone (1 gratuità per gruppo e microfonaggio obbligatorio)
12,00€
Ridotto Bambini

Per Bambini 6-11 Anni compiuti
6,00€
Ridotto Scuole

Massimo 25 Persone (microfonaggio obbligatorio solo per scuole secondarie)
5,00€
Ridotto Scuole di Conversano

Massimo 25 Persone (microfonaggio obbligatorio solo per scuole secondarie)
3,00€
Ridotto Universitari

Valido ogni martedì e merocledì, tranne i festivi e vale per tutti gli studenti universitari senza limiti d’età
8,00€
Biglietti Omaggio

• Bambini 6 Anni non compiuti
• Accompagnatore o guida di gruppo prenotato (uno per ogni gruppo)
• Insegnanti in visita con gruppo scuola (2 per ogni gruppo)
• Soci ICOM (con tessera)
• Disabili
• Possessori di coupon di invito
• Possessori Vip Card Arthemisia
• Giornalisti con regolare tessera dell’Ordine Nazionale (professionisti, praticanti, pubblicisti) in servizio previa richiesta di accredito da parte della Redazione all’indirizzo press@arthemisia.it
• Guide Turistiche abilitate con tesserino
GRATIS
Informazioni costi biglietti mostra Chagall Conversano

Percorso della Mostra

Ecco com’è articolata la mostra.

Sezione 1: Opere Uniche

Chagall è diventato famoso per avere uno stile espressivo e colorato, dove la fantasia si unisce alla magia.

In questa prima sezione si alternano oli, disegni e molto altro ancora.

Chagall è nato nel 1887 a Vitebsk, una città metà ebraica e metà russa. È una città che dà molto alla sua infanzia, grazie alla sua atmosfera e tradizioni.

C’è il lavoro del padre, le preghiere, la scuola, i giochi e la storia ebraica.

Quest’ultima lo attrae molto, ed infatti nel 1931 va in Egitto, Siria e Palestina cercando di saperne di più.

In seguito Vitebsk e la tradizione ebraica sono due soggetti che riprenderà più volte nei suoi lavori.

Sezione 2: La storia dell’Esodo

Poi arriva la guerra che cambia la vita di Chagall.

L’esodo del popolo ebraico narrato nella Bibbia per lui diventa un’allegoria della persecuzione che gli ebrei subiscono durante la Seconda Guerra Mondiale (come si vede nella Crocifissione Bianca).

Chagall è costretto a scappare da Parigi ed arriva negli Stati Uniti d’America.

Realizza 24 scenette dedicate alla storia del popolo ebraico che sfugge dall’Egitto per arrivare nella Terra Promessa.

Qui unisce il sentimento d’amore e di fratellanza alla storia sdradicata del popolo ebraico.

Sezione 3: Favole

Nel 1927 il gallerista Ambroise Vollard commissiona a Chagall l’illustrazione delle Favole di La Fontaine che poi verranno pubblicate da Tériade nel 1952.

Le Favole sono un capolavoro della letteratura francese e Chagall decide di illustrarle ispirandosi alla tradizione russa dei suoi ricordi, realizzando così delle colorate stampe popolari con didascalie semplici.

Ci sono soprattutto animali che lo hanno sempre affascinato e dà vita ad un immaginario incantato in cui ogni elemento è unito alla perfezione.

Sezione 4: Poesie

La letteratura è una delle più grandi passioni di Chagall, ed a Parigi conosce molti autori e poeti:

  • Blaise Cendrars
  • André Breton
  • Guillaume Apollinaire
  • Max Jacob

Disegna opere di altri e decide anche lui di scrivere, cercando di tradurre in parole l’universo protagonista dei suoi dipinti.

Nei suoi testi racconta gli anni dell’infanzia, dell’adolescenza e degli studi, unendo testo e disegni.

Sezione 5: Derrière le miroir. Parigi

Derrière le miroir è una raccolta di litografie di Chagall dedicata alla città di Parigi, poi pubblicata da Aimé Maeght nel 1954.

Ci sono immagini colorate con gli elementi architettonici più famosi della città: la Torre Eiffel, il Pantheon, Notre-Dame e molto altro ancora; ogni angolo è popolato da personaggi fantastici.

Parigi è la città che lo ha accolto ed è una delle sue più importanti fonti di ispirazione.

Chagall


Dario

Sono un blogger curioso ed appassionato di tecnologia. Il mio obiettivo è far conoscere i capolavori della storia dell'arte nell'era digitale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *