Skip to main content
Mostra Mario Testino

Mario Testino in Mostra a Roma

Costo BigliettoDa 15,00€ (Audioguida Inclusa)
Dove Si Tiene La MostraPalazzo Bonaparte, Roma
Orari di AperturaTutti i Giorni: 10:00-20:00

(La Biglietteria chiude un’ora prima)
Aperture StraordinarieDomenica 2 Giugno: 13:00-21:00
Sabato 29 Giugno: 10:00-21:00
Giovedì 15 Agosto: 10:00-20:00

(La Biglietteria chiude un’ora prima)
Durata Mostra30 Minuti
Date MostraApertura: 25 Maggio 2024
Chiusura: 25 Agosto 2024
Informazioni Mostra Mario Testino Roma

Informazioni sulla Mostra

Negli ultimi 7 anni Mario Testino ha elaborato un percorso artistico innovativo, ispirandosi alla cultura ed i costumi dei Paesi in cui ha scattato foto per le sue collezioni.

Nella mostra A Beautiful World ci sono 70 opere esposte in cui analizza diversi concetti:

  1. Definizione di individuo
  2. Comunità ed esilio
  3. Rituali ed identità che vanno oltre i canoni di genere
  4. Simboli della differenza culturale
  5. Icone di sistemi di credenze

Le sue foto – pianificate ed eseguite – sono eleganti ed hanno ridefinito l’informalità delle immagini di moda.

Testino si è ispirato al fotografo peruviano Martin Cahmbi Jimenez ed ai suoi ritratti del 20° secolo di donne peruviane a Cusco, utilizzando un metodo tutto suo con i colori per documentare ricchezza e l’evoluzione dei costumi in Perù.

Testino analizza i particolari dei costumi: la forma di un cappello, il taglio specifico di un costume, un abito modellato progettato per un rituale o per una festa, ecc.

E scopre la bellezza di questi dettagli in luoghi insoliti, dimostrando come siano legati al nostro luogo di nascita e di vita.

Le sue fotografie attraversano un percorso che va dal Perù, passando per la Colombia, Messico, Giappone, Myanmar, Kenia ed altri ancora.

L’uso del colore nelle sue foto è straordinario e mette in risalto la creatività di tradizioni differenti legati ai costumi della storia.


Dario

Sono un blogger curioso ed appassionato di tecnologia. Il mio obiettivo è far conoscere i capolavori della storia dell'arte nell'era digitale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *