Skip to main content

Libellus de Quinque Corporibus Regularibus: Per i Poliedri

Pittore e matematico. Vissuto nel ‘400, è autore di alcuni incredibili capolavori geometrici.

Libellus de Quinque Corporibus Regularibus

  • Data di Realizzazione

    15° secolo

  • Lingua

    Latino

  • Dedica

    Dedicato a Guidobaldo da Montefeltro

Informazioni su Libellus de Quinque Corporibus Regularibus


Il Libellus de Quinque Corporibus Regularibus è un trattato di Piero della Francesca. Durante la sua vita ha scritto ben 4 trattati, e quello di cui parliamo oggi riguarda i poliedri.  Essendo molto interessato alle leggi matematiche e geometriche, secondo l’artista sono fondamentali per risolvere il problema su come rappresentare lo spazio tridimensionale su un supporto bidimensionale.

Il Trattato

È scritto in latino ed è dedicato ai 5 solidi regolari, i poliedri, ovvero quei solidi la cui superficie è formata da facce poligonali dove tutte le facce, gli spigoli e gli angoli sono uguali.

Si tratta di:

  • Tetraedro
    Tetraedro (4 facce regolari, sono triangoli equilateri)
  • Cubo/Esaedro (6 facce quadrate)
  • Ottaedro (8 facce triangolari)
  • Dodecaedro (12 facce pentagonali)
  • Icosaedro (20 facce triangolari)

La scoperta di questi solidi risale a Pitagora, poi ne ha parlato Platone nel Timeo e dopo Euclide. Piero si ispira proprio a quest’ultimo, anche se Platone ha conferito a questi solidi dei significati simbolici. Secondo lui, infatti, 4 di questi solidi erano associati ad altrettanti elementi dell’universo, ed il dodecaedro è il simbolo dell’universo.

A Piero questo aspetto non interessa; pensa soltanto all’aspetto pratico.

Curiosità

Piero ha inscritto alcune scene che ha realizzato all’interno di poliedri. La Madonna del Parto è inscritta in un dodecaedro, mentre la Flagellazione in un cubo aperto.

L’ha scritto tra il 1482 ed il 1492 ed è dedicato al 3° duca d’Urbino, Guidobaldo da Montefeltro.

Curiosità

Curiosità: Il precdente trattato di Piero, il De Prospectiva Pingendi l’aveva dedicato al padre di Guidobaldo, Federico da Montefeltro. Questo simboleggia una sorta di continuità tra gli argomenti trattati.

Lo scritto è diviso in 4 parti:

  • Problemi di geometria piana (senza questi non è possibile comprendere la geometria dei solidi)
  • Poliedri regolari ed esercizi
  • Poliedri in altri poliedri
  • Poliedri irregolari
  • Icosaedro (20 facce triangolari)

Ogni esercizio è accompagnato da disegni molto chiari, così da spiegare tutto per bene.

Piero è consapevole del fatto che ci sia un rapporto tra corpi regolari e prospettiva.

Iniziare dai solidi regolari significa imparare il disegno prospettico, fondamentale per rappresentare lo spazio in modo scientifico; inoltre, studiare i poliedri regolari permette anche di procedere su forme più complesse, come quelle del corpo umano.

  • Dario

    Sono un blogger curioso ed appassionato di tecnologia. Il mio obiettivo è far conoscere i capolavori della storia dell’arte nell’era digitale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pittore ed incisore. È stato uno dei più famosi pittori spagnoli dell’era moderna, vissuto tra ‘700 ed ‘800.