Skip to main content

Lazzaro Vasari

Lazzaro de’ Taldi (o Lazzaro Vasari) è stato un pittore italiano, nato in provincia di Arezzo, amico di Piero della Francesca e bisnonno di Giorgio Vasari.

  • Nascita: 1339
  • Morte: 1468
  • Corrente Artistica: (pre)Rinascimento
Lazzaro Vasari

Persone Chiave

Ecco chi sono state le persone chiave nella vita di Lazzaro Vasari.

Piero della Francesca AI Quadrato

Piero della Francesca

Icona User

Giorgio Vasari

Icona User

Luca Signorelli

Vita di Lazzaro Vasari

  • Nascita e Primi Anni

    Lazzaro Vasari è nato ad Arezzo nel 1399 in una famiglia di artigiani della ceramica. Lazzaro è il bisnonno di Giorgio Vasari e tutto ciò che sappiamo della sua vita è merito proprio del nipote, che gli ha dedicato una sezione nel suo celebre trattato Le Vite. Purtroppo in merito alla sua formazione abbiamo pochissime informazioni, ma è chiaro che aveva un ottimo talento che lo ha portato a distinguersi sia in città che fuori.

  • Amicizia con Piero della Francesca

    Il momento di svolta nella sua vita è stato l’incontro e l’amicizia con Piero della Francesca, il leggendario artista del Rinascimento italiano. Grazie all’aiuto di quest’ultimo, l’arte di Lazzaro ha fatto un grande salto in avanti, superando il limite che l’aveva portato a lavorare soltanto con figure piccole. Con gli insegnamenti di Piero, Lazzaro si è spinto anche nella realizzazione di affreschi ed incarichi più difficili.

  • Morte

    Muore nel 1452. Anche se non ha avuto lo stesso successo di Giorgio Vasari, è stato comunque un punto di riferimento per altri artisti (tra cui anche Luca Signorelli, un altro suo nipote).

Stile di Lazzaro Vasari

Lo stile pittorico di Lazzaro è molto simile a quello di Piero della Francesca (a volte era anche difficile distinguere i loro lavori!). È molto abile nella realizzazione di piccole figure, perfette soprattutto per decorare le bardature dei cavalli, al tempo molto richieste. Tra le sue opere più importanti ci sono gli affreschi in una cappella a San Gimignano, con figure sacre ed un gonfalone per la Compagnia di Sant’Antonio di Arezzo.