Skip to main content
Un-prato-tra-le-montagne-van-gogh-analisi

Un prato tra le montagne: Le Mas de Saint-Paul di Van Gogh: analisi completa del quadro

Scopriamo ancora una volta un altro quadro ad opera del pittore olandese Vincent Van Gogh; grazie alla vastissima produzione di quadri che ci è giunta a sua opera, abbiamo molto di cui parlare, ed uno tra i quadri meno conosciuti lo abbiamo visto recentemente. Oggi vedremo un altro quadro molto interessante, che ci racconterà qualcosa in più della sua vita: Un prato tra le montagne: Le Mas de Saint-Paul.

Un-prato-tra-le-montagne-van-gogh-analisi

Data di produzione: 1889

Dimensioni: 73 x 92 cm

Dove si trova: Museo Kroller-Muller, Olanda

Un prato tra le montagne: Le Mas de Saint-Paul è un altro quadro non molto conosciuto ma che si può apprezzare soprattutto per la bellezza dei colori. Questo quadro è stato realizzato dal pittore quando volontariamente decise di entrare nell’ospedale psichiatrico di Saint-Rémy per sottoporsi alle cure dovute al suo male, specialmente dopo che le cose erano precipitate con Gauguin.

Tale ospedale si trovava in Provenza, e il pittore aveva occasione di potersi dedicare alla pittura mentre si trovava in ospedale, e decise di trasformare i piccoli locali a sua disposizione in un vero e proprio studio, dove riuscì a realizzare più di 150 opere in poco tempo. Dalle piccole finestre presenti all’interno di questa struttura riusciva a vedere a malapena il mondo esterno, e tutto ciò che lo colpiva era semplicemente la bellezza della natura che riusciva a malapena a captare: nasce così un prato tra le montagne: Le Mas de Saint-Paul.

I colori all’interno del quadro sono davvero molto accesi, come si può notare dal blu che contraddistingue le montagne, il giallo acceso, quasi dorato del cielo e il verde che domina incontrastato tra i campi, attraverso le sue varie tonalità riesce a donare un senso di profondità a tutto lo spazio. Un prato tra le montagne: Le Mas de Saint-Paul rappresenta il mondo come viene visto da un uomo che vive troppo tempo all’interno di uno spazio chiuso, e che sia una prigione oppure un ospedale psichiatrico, tutto ciò che si trova all’esterno costituirà sempre una sorta di miglioramento, quasi un paesaggio paradisiaco.

Questo non sarà l’unico quadro rappresentante un paesaggio della Provenza che Van Gogh realizzerà durante questi anni, ma quando avrà il permesso di uscire anche dall’ospedale per brevi periodi realizzerà un gran numero di pitture che mostrano altri aspetti di questo paesaggio della Provenza.


Dario

Sono un blogger curioso ed appassionato di tecnologia. Il mio obiettivo è far conoscere i capolavori della storia dell'arte nell'era digitale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *