La Tomba dei Leopardi a Tarquinia: Arte Etrusca Ispirata al Mondo Greco
Data di Realizzazione | 470 a.C. circa |
Dove si Trova | Necropoli Etrusca dei Monterozzi, Tarquinia |
Caratteristiche Chiave
- È patrimonio dell’umanità UNESCO
- Si chiama così perché ci sono 2 leopardi disegnati all’entrata
- Gli affreschi ritraggono delle coppie di sposi ad un banchetto con musicisti
- È diventata famosa soprattutto per l’incredibile cura dei dettagli e dei colori utilizzati
La Tomba dei Leopardi si trova nella necropoli etrusca dei Monterozzi, a Tarquinia.
È un luogo fantastico e molto importante a livello artistico (infatti è patrimonio dell’umanità UNESCO).
La tomba si chiama così perché ci sono 2 leopardi davanti all’entrata con le bocche aperte attorno ad un albero.
Lo stile delle decorazioni ricorda molto l’arte greca del 5° secolo a.C.
Descrizione
Le parti a spioventi del soffitto sono decorate con scacchi bianchi, rossi e verdi; questi colori si trovano anche nelle linee attorno alla trave di colmo e nei cerchi concentrici.
Sulla parte destra della tomba c’è un importante affresco: un danzatore con in mano una coppa con 2 suonatori.
Il danzatore indossa la tebenna, la tipica veste etrusca.
Poi c’è il suonatore al centro che indossa un vestito giallo, rosso ed azzurro, impegnato a suonare l’aulos.
Quello più a destra – e più vicino all’entrata – invece sta usando una cetra.
Sulla parte centrale della stanza viene ritratta la scena di un banchetto.
Nota: so che l’immagine qui sopra è di pessima qualità, ma non ne ho di migliori. Se hai delle immagini più nitide, fammelo sapere con un commento in fondo a questo articolo e ti contatterò per sostituirla in questo articolo.
Si tratta di 3 coppie di sposi sdraiati su dei letti a coppia.
Stanno bevendo vino ed in desta hanno un ramo di mirto.
Guardando da vicino puoi notare che gli uomini hanno la carnagione più scura e sono a petto scoperto, mentre le donne sono bionde ed hanno la carnagione chiarissima (si tratta di una caratteristica tipica dell’arte greca).
Tra gli sposi ci sono anche un paio di servi.
Voglio mostrarti un dettaglio interessante.
Lo sposo più a destra di tutti ha in mano un uovo.
L’uovo è il simbolo della rinascita e lo sta mostrando a tutti.
Curiosità: gli affreschi della Tomba dei Leopardi sono molto famosi soprattutto per la cura dei particolari, dei colori utilizzati e per la varietà degli abiti indossati dai suonatori e dagli altri protagonisti.
Ho trovato un video su YouTube di una ricostruzione 3D della Tomba dei Leopardi. Lo trovi qui sotto, dà un’occhiata.
Giovanni
Ma è sicuro che le figure femminili non siano in realtà maschili?
Rosanna di cesare
Mi chiedevo perché sono raffigurati due leopardi in questa tomba ,qual è il significato
Grazie.
Dario
Il significato dei Leopardi in questa tomba è ancora da definire. Ci sono diverse possibilità. Potrebbero:
1. Essere i guardiani simbolici della tomba, i quali devono tenere lontano intrusi e spiriti maligni
2. Essere un legame alla nobiltà etrusca, e quindi simboleggiare l’importanza del defunto
3. Essere – con le loro fauci spalancate – rappresentanti del ciclo di vita/morte, simboleggiando la forza vitale che persiste anche nell’aldilà