Skip to main content

Il Cane Interrato nella Rena di Goya: Natura Malvagia

Pittore ed incisore. È stato uno dei più famosi pittori spagnoli dell’era moderna, vissuto tra ‘700 ed ‘800.

Goya Dog Painting

  • Data di Realizzazione

    1820-1821

  • Dimensioni (Larghezza x Altezza)

    134×80 cm

  • Tecnica

    Olio su muro (poi trasportato su tela)

  • Dove si Trova

    Museo del Prado, Madrid

Informazioni sul Goya The Dog


Caratteristiche Chiave
  • Questo affresco fa parte della serie delle Pitture nere che Goya ha realizzato sui muri della Quinta del Sordo
  • Rappresenta un cane che è intrappolato in un ambiente ostile (forse un deserto, del fango o un fiume melmoso) che cerca di salvarsi
  • Con questo affresco Goya dimostra che la Natura è spietata e non cerca di aiutare gli esseri umani. Siamo destinati a soffrire e possiamo limitarci a sopravvivere per dare seguito al naturale processo di creazione e distruzione

Storia

Nel 1819 Goya compra una casa vicino Madrid, chiamata Quinta del Sordo.

È una casa a due piani ed ha questo nome perché il precedente proprietario era sordo (e, neanche a farlo apposta, anche il pittore spagnolo è sordo a causa di una malattia contratta nel 1792).

Negli anni che vive qui si chiude sempre più su sé stesso ed arriva a dipingere ben 14 opere sui muri interni di casa.

Gli ultimi anni della vita di Goya sono tremendi: a 73 anni è sopravvissuto a 2 malattie mortali ma che l’hanno devastato.

Ed in questa condizione comincia a riflettere sulla vita e sui conflitti che hanno devastato la Spagna nei 10 anni che hanno preceduto il suo trasferimento nella Quinta del Sordo.

Questa serie di lavori sui muri prende il nome di Pitture nere: non sono pensate per essere mostrate in pubblico e mostra il suo lato più pessimista e sofferente.

Nota

Questi lavori dipinti sui muri di casa non hanno un titolo. È stato dato loro un nome soltanto dopo la sua morte. E quello di cui parliamo oggi è conosciuto con i seguenti nomi:

  • Un cane
  • Testa di cane
  • Il cane sepolto
  • Il cane mezzo sepolto
  • Il cane mezzo sommerso
  • Il cane di Goya
  • El Perro/Perro Semihundido (Significa Il cane o Il cane semisempolto in spagnolo)
  • Un cane
  • Testa di cane
  • Il cane sepolto
  • Il cane mezzo sepolto
  • Il cane mezzo sommerso
  • Il Cane di Goya
  • El Perro o Perro Semihundido (Sarebbe il cane o il cane semisepolto in spagnolo)

L’affresco si trovava al 2° piano della casa, ma oggi si trova al Prado perché nel 1874 l’abitazione di Goya è diventata di proprietà di un banchiere francese, il Baron Émile d’Erlanger. Dato che gli affreschi fatti dal pittore si stavano rovinando, il nuovo proprietario li ha fatti trasferire su tela da Salvador Martínez Cubells, il curatore del Museo del Prado di allora.

In seguito d’Erlanger ha donato questi capolavori allo stato spagnolo.

Descrizione

Questa è un’opera semplice, senza dettagli superflui.

Goya ha scelto bene i colori, riducendo tutto solo a sfumature di giallo ed ocra.

Particolare dei colori in The Dog Goya

Non si capisce se lo sfondo sia:

  • Una duna del deserto
  • Un grande ammasso di fango in un fiume
  • Del terreno sprofondato in una voragine

In questo ambiente “ostile” c’è un cane che cerca di muoversi. Guardandolo da vicino si nota che ha il naso umido e nero, le pupille terrorizzate ma allo stesso tempo uno sguardo dolce.

Particolare del cane protagonista

Sta usando tutte le sue forze per non rimanere imprigionato nella morsa della sabbia.

Intorno non c’è nessuno che lo possa aiutare.

Può contare solo su sé stesso.

Goya mostra una Natura perfida, insensibile al destino delle creature che la circondano.

Per il pittore, la natura non cerca di dare la felicità degli esseri viventi, piuttosto si limita a farli sopravvivere per lasciar proseguire un meccanico procedimento di creazione e distruzione.

E come per il cane, anche noi uomini siamo destinati a soffrire. Non importa se abbiamo delle colpe o responsabilità, siamo costretti a soffrire per una legge naturale.

  • Dario

    Sono un blogger curioso ed appassionato di tecnologia. Il mio obiettivo è far conoscere i capolavori della storia dell’arte nell’era digitale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pittore ed incisore. È stato uno dei più famosi pittori spagnoli dell’era moderna, vissuto tra ‘700 ed ‘800.