
Statua di San Longino di Gian Lorenzo Bernini: analisi completa della scultura
Studiamo un’importante opera scultorea realizzata da Gian Lorenzo Bernini nella capitale d’Italia, Roma. Bernini era uno degli scultori più ammirati ed abili di tutto il Seicento, e gran parte delle sue opere vennero richieste anche da altri stati, come nel caso della “Statua equestre di Re Luigi XIV“. Nell’articolo odierno andremo a scoprire tutti i dettagli che riguardano un altro suo importante lavoro, intitolato Statua di San Longino .
In questo breve articolo troverete tutto quello che riguarda tale lavoro del Bernini: la data di realizzazione, il preciso luogo di conservazione e molti dettagli legati alla descrizione dell’opera, così da avere una panoramica pregna di informazioni su questa statua.

Data di realizzazione: 1629-1638
Dimensioni: NON DEFINITE
Dove si trova: Basilica di San Pietro, Città del Vaticano
San Longino, secondo i testi cristiani, era un soldato romano che ferì con un colpo mortale Gesù Cristo mentre era intrappolato sulla croce; proprio nel momento in cui la lancia di Longino colpì il corpo di Gesù, il soldato si convertì immediatamente al cristianesimo.
La Statua di San Longino del Bernini è una parte del complesso lavoro del Baldacchino presente nella Basilica di San Pietro: questa scultura venne iniziata proprio mentre erano in atto i lavori per la realizzazione del suddetto Baldacchino; lo scultore infatti, durante l’opera, riuscì a ricavare ben quattro nicchie che avrebbero ospitato in seguito degli enormi altari (che sarebbero serviti anche da reliquari) di alcuni Santi, i cui resti erano ancora conservati, ovvero: Longno, Andrea Apostolo, Elena e Veronica.
Il Bernini sceglie di rappresentare San Longino nel momento culminante della sua storia, ovvero nel preciso istante durante il quale si converte: per rendere al meglio questa azione, lo scultore sceglie di rappresentare il protagonista con le braccia allargate e con la faccia rivolta in alto, verso Dio.
Le caratteristiche stilistiche che rendono il San Longino un’eccezionale opera scultorea di Gian Lorenzo Bernini sono le seguenti:
- Grande virtuosismo barocco presente nelle vesti del soggetto, che è strettamente collegabile all’indescrivibile emozione provata da Longino durante la conversione (elemento rintracciabile anche nel volto dello stesso santo)
- L’abbigliamento di Longino sembra essere mosso da un forte vento, che agita in modo poderoso tutta la veste e mostra gli eccezionali panneggi realizzati
- La lancia con cui San Longino ha trafitto il costato di Cristo è visionabile sulla sinistra, e da essa sembra provenire una forza incalcolabile, paragonabile alla forza della fede
- Il movimento delle vesti di San Longino mettono in primo piano il gesto delle braccia
- Un forte e complesso gioco di ombre si articola sulle cavità e rotondità del marmo, ad enfatizzare ancora una volta la sensazione di agitazione
La statua è un nuovo esempio della straordinaria abilità scultorea e manuale di Gian Lorenzo Bernini.