Rosa e blu di Renoir: analisi completa del quadro
Scopriamo insieme tutte le caratteristiche di un quadro molto importante realizzato da Pierre-Auguste Renoir; dopo aver visto un’altra opera realizzata sempre da questo pittore oggi invece vedremo un quadro che ha per soggetto due bambine: la tela in questione è chiamata Rosa e blu o anche Alice ed Elisabeth Cahen d’Anvers.
Data di produzione: 1881
Dimensioni: 119 x 74 cm
Dove si trova: São Paulo Museum of Art, São Paulo
Come potrete aver intuito dal titolo del quadro, le persone raffigurate all’interno di quest tela sono due sorelle, in particolare sono le figlie del banchiere ebreo Luis Raphaël Cahen d’Anvers, che ha commissionato quest’opera. Cerchiamo di scoprire tutti i dettagli che si trovano all’interno di questo quadro.
Renoir ha ritratto le due figlie del banchiere, e cerchiamo di conoscerle meglio: quella più grande, ovvero la bionda è Elisabeth, che nacque nel 1874, mentre la più piccola è Alice, nata circa due anni dopo; entrambe al tempo della loro rappresentazione sulla tela avevano rispettivamente sei anni e cinque. Questo non è l’unico caso in cui Renoir ha accettato una commissione da parte di persone abbienti, ma ci sono anche altre tele con medesimi soggetti che rappresentano la prole di famiglie molto ricche.
Renoir si dimostrerà essere molto legato a questa famiglia realizzando un gran numero di opere che hanno per soggetto i vari componenti del nucleo familiare; il quadro è davvero molto bello e Renoir cerca di dare una forte nobiltà alle due bambine, rappresentate con due vestiti simili, ma dai colori contrastanti, che sono utili a distinguere la più grande dalla più piccola. Già guardando il volto e l’espressione di Elisabeth, si può notare la forza d’animo e la “regalità” presente nel suo carattere e che descrive anche a grandi linee, il lignaggio della sua famiglia.
Anche lo sfondo del quadro è interessante: ci troviamo all’interno di una stanza con dei tessuti e dove predomina il colore rosso e qualche linea color oro, un ambiente che non potremmo mai vedere all’interno di un’abitazione di ceto basso.