Skip to main content
Ritratto di Madame Trudaine Jacques-Louis David analisi

Ritratto di Madame Trudaine di Jacques-Louis David: analisi completa del quadro

Voglio farti conoscere un ritratto dipinto da Jacques-Louis Daivd, un pittore francese vissuto tra il ‘700 ed ‘800. Nella sua lunga carriera ha dato vita a bellissimi capolavori, ed i ritratti (tra cui quello di oggi) non sono molto conosciuti dal grande pubblico, nonostante il livello tecnico sia impareggiabile. L’opera di cui voglio parlarti ora è intitolato ritratto di Madame Trudaine.

Quando avrai finito di leggere questo articolo, ti assicuro che conoscerai molto meglio quest’opera. Saprai in che anno è anno è stato realizzato il ritratto, quanto è grande, dove è conservato oggi, chi è la protagonista e saprai anche come è arrivato al Louvre.

Ritratto di Madame Trudaine Jacques-Louis David analisi
“Ritratto di Madame Trudaine” Jacques-Louis David

Data di produzione: 1791-1792

Dimensioni: 130 x 98 cm

Dove si trova: Musée du Louvre, Parigi

Prima di spiegarti altro, è necessario che io ti dica che si tratta di un lavoro incompleto di David. Non è la prima volta che questo artista lascia un quadro incompleto, infatti anche la morte del giovane Barra, un tragico lavoro di Jacques-Louis David, non è stato mai terminato.

Sono stati fatti tanti studi su questo ritratto, il quale è rimasto tra le proprietà di David fino alla sua morte. Nel 1835, dopo essere stato studiato, è stato venduto per soli 40 franchi.

Negli anni successivi, questo ritratto è passato da una mano all’altra, fino a giungere, sul termine dell’800, tra le proprietà di Paul Delaroche, il quale, al momento della sua morte ha deciso di lasciarlo in eredità al Louvre, entrando di diritto nella collezione del prestigioso museo parigino.

Chi è Madame Trudaine? Devi sapere che si tratta di un lavoro commissionato al pittore dai suoi cognati, ovvero i fratelli Trudaine.

Questa famiglia, tra ‘700 ed ‘800 aveva grande influenza in Francia, ed infatti molti funzionari pubblici erano Trudaine.

David cominciò a lavorare al ritratto nel 1791 e continuò a lavorarci anche l’anno successivo, ma, per motivi sconosciuti, smise di lavorarci.

Sai che, i primi studiosi dopo il ritrovamento dell’opera, identificarono la donna come Emilia Chalgrin, figlia del pittore Joseph Vernet? Con il passare del tempo e con indagini più approfondite, alla fine la donna è stata riconosciuta come Madame Trudaine.

So cosa stai pensando: come si fa a dire che è un quadro incompleto? In effetti, a prima occhiata non sembrerebbe non terminato.

Se però, guardi con attenzione lo sfondo, puoi notare l’eccessiva semplicità di quest’ultimo, sembrando più una bozza che un lavoro finito.

Madame Trudaine è seduta su una sedia, di lato e con la testa girata verso l’osservatore; ha le braccia conserte e la sua pelle è molto pallida.

Particolare fascia azzurra Madame Trudaine David analisi
Particolare della fascia azzurra

La donna indossa un lungo vestito bianco e blu scuro ed una fascia azzurra lungo il ventre.

La protagonista non indossa orecchini o gioielli, ed è difficile dedurre il suo rango nella società, se non per il già citato vestito. Probabilmente David avrebbe aggiunto qualche elemento relativo al ceto della donna successivamente.


Dario

Sono un blogger curioso ed appassionato di tecnologia. Il mio obiettivo è far conoscere i capolavori della storia dell'arte nell'era digitale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *