Ritratto di Jacobus Blauw di Jacques-Louis David: analisi completa del quadro
Voglio parlarti di un ritratto dipinto da Jacques-Louis David, pittore francese vissuto a cavallo tra ‘700 ed ‘800. Il quadro che ti farò conoscere oggi non è uno dei lavori più famosi di David, ma, secondo me è uno dei migliori dal punto di vista tecnico, poiché riassume tutte le caratteristiche dello stile pittorico del celebre artista francese. Il quadro di cui voglio parlarti è intitolato Ritratto di Jacobus Blauw.
Quando avrai finito di leggere questo articolo, ti assicuro che saprai le informazioni fondamentali che bisogna conoscere a proposito di questo lavoro: la data di realizzazione, le dimensioni della tela, dove si trova oggi, chi è Jacbous Blauw e molto altro.
Data di produzione 1795
Dimensioni: 92 x 73 cm
Dove si trova: National Gallery, Londra
Prima di tutto, voglio rispondere ad una domanda fondamentale: chi è Jacobus Blauw? Te lo dico subito.
Quest’uomo era il Ministro Pienipotenziario della Repubblica Batava, il quale aveva l’incarico di dover riconoscere ufficialmente, la nuova repubblica nata in Francia dopo i fatti della Rivoluzione Francese.
Non ci sono altre cose da dire a proposito di quest’uomo, quindi passerò a parlarti direttamente della rappresentazione di David.
Guardando l’opera, ti renderai immediatamente conto che il pittore ha scelto di optare per un ritratto di tre quarti di Blauw, piuttosto che per un tradizionale ritratto frontale.
L’uomo è impegnato a firmare dei documenti, con la testa girata e con lo sguardo rivolto direttamente all’osservatore.
Dai un’occhiata alla scena che circonda Blauw: è un muro abbastanza chiaro e permette di delineare perfettamente il profilo del protagonista.
Adesso concentrati sulla giacca dell’uomo: è color blu scuro, su cui spiccano quattro bottoni d’oro; se guardi bene quest’ultimi, c’è qualcosa di strano: sono molto opachi e poco realistici, quando in realtà, l’oro è un materiale luccicante e riflettente.
Blauw è coperto da più strati di vestito: al di sotto della giacca blu, spicca un altro vestito color marrone scuro, da cui si nota anche una camicia bianca che gli copre interamente il collo.
Prima ti avevo detto che David ha ritratto Blauw mentre è impegnato a firmare dei fogli: sta scrivendo con una penna d’oca su un foglio; qui c’è un particolare straordinario: se guardi con attenzione il foglio che ha tra le mani, puoi leggere la firma dell’uomo.
Questo piccolo elemento dimostra la grande attenzione per i particolari da parte di David, che, in questo modo ha reso il ritratto molto più realistico.
In secondo piano, dietro Blauw puoi vedere un panno a scacchi marrone chiaro, che serve a rendere la scena non del tutto vuota.
Un’ultima curiosità: il protagonista è seduto su una sedia, sopra un mantello marrone; tra le pieghe di quest’ultimo, quasi impercettibile, c’è la scritta L. David 4, dove il numero simboleggia il quarto anno del calendario repubblicano.