Van Gogh in Mostra a Palazzo Bonaparte a Roma: Informazioni, Biglietti e Costi
❕ ATTENZIONE ❕
La mostra è terminata il 7 Maggio! In questo articolo trovi le informazioni dell’ultima mostra su Van Gogh che si è tenuta a Roma. Quando ce ne sarà un’altra, aggiornerò il post con le nuove informazioni.
Costo Biglietto | 18,00€ (Audioguida Inclusa) |
Dove Si Tiene La Mostra | Palazzo Bonaparte, Roma |
Orari di Apertura | • Lunedì-Venerdì: 9:00-19:00 • Sabato e Domenica: 9:00-19:00 (La Biglietteria chiude un’ora prima) L’ultima settimana la mostra sarà aperta tutti i giorni fino a mezzanotte |
Aperture Straordinarie | • Martedì 1 Novembre: 9:00-21:00 • Giovedì 8 Dicembre: 9:00-21:00 • Sabato 24 Dicembre: 9:00-16:00 • Domenica 25 Dicembre: 16:00-21:00 • Lunedì 26 Dicembre: 9:00-21:00 • Sabato 31 Dicembre: 9:00-16:00 • Domenica 1 Gennaio: 16:00-21:00 • Venerdì 6 Gennaio: 9:00-21:00 Il 30 Marzo, in occasione del 170° anniversario della nascita di Van Gogh la mostra sarà aperta fino a mezzanotte, poi ci sarà musica, drink e palloncini per i bambini! (La Biglietteria chiude un’ora prima) |
Durata Mostra | 30-40 Minuti |
Date Mostra | • Apertura: 8 Ottobre 2022 • Chiusura: |
A 170 anni dalla sua nascita, comincia a Palazzo Bonaparte a Roma la mostra su Van Gogh.
Qui sono esposte circa 50 opere provenienti dal Kröller-Müller di Otterlo, compreso un famosissimo Autoritratto del 1887.
La mostra segue le fasi principali della sua attività artistica (tra poco te ne parlerò nel dettaglio):
- Opere acquistate da Helene Kröller-Müller
- Van Gogh in Olanda
- Van Gogh a Parigi
- Van Gogh ad Arles
- Saint-Rémy-de-Provence e Auvers-sur-Oise
Lungo tutto il percorso ci sono opere con contadini e lavoratori, ma anche nature morte e paesaggi.
In diverse stanze del Palazzo Bonaparte, poi, ci sono degli “angoli” in cui è possibile conoscere ed approfondire le tecniche ed i colori utilizzati da Van Gogh per le sue opere.
Costo Biglietti
Ecco tutto quello che devi sapere sul prezzo dei biglietti.
Tipo Biglietto | Costo |
---|---|
Intero | 18,00€ |
Ridotto • 65 Anni Compiuti • Ragazzi 11-18 Anni Non Compiuti • Studenti Fino a 26 Anni Non Compiuti (con documento) • Forze dell’Ordine • Diversamente Abili • Giornalisti con regolare tessera dell’Ordine Nazionale • Dipendenti e Agenti Generali e Clienti Assicurazioni generali con Dem nominali • Possessori Card Arthemisia • Possessori Abbonamento Annuale Metrobus Card (solo il mercoledì, no festivi e puoi comprarlo solo in cassa esibendo la tessera e documento) | 16,00€ |
Ridotto Universitari Ogni Martedì esclusi festivi (senza limite d’età) | 14,00€ |
Ridotto Trenitalia Per Chi ha un biglietto Frecciarossa, Frecciargento, Frecciabianca con destianzione Roma e con data fino a 2 giorni prima all’ingresso della mostra. Il biglietto puoi comprarlo solo alla biglietteria della mostra e devi esibire il titolo di viaggio | 9,00€ |
Ridotto Bambini Per Bambini 4-11 Anni non compiuti | 8,00€ |
Ridotto Gruppi Da un minimo di 7 ad un massimo di 20 persone (Prenotazione obbligatoria) | 16,00€ |
Ridotto Scuole Da un minimo di 7 ad un massimo di 25 persone (Prenotazione obbligatoria e microfonaggio obbligatorio per scuole secondarie) | 7,00€ |
Biglietti Omaggio • Bambini 4 Anni non compiuti • Accompagnatore/Guida di gruppo prenotato • Insegnanti con gruppo scuola (2 per ogni gruppo) • Soci ICOM (con tessera) • Un accompagnatore per disabile • Possessore VIP Card Arthemisia • Giornalisti con regolare tessera dell’Ordine Naizonale in servizio con richiesta di accredito da parte della Redazione press@arthemisia.it | GRATIS |
Nota
Diritti di prenotazione e prevendita:
• Gruppi e Singoli: 1,50€ per persona
• Scolaresche: 1,00€ per studente
Percorso della Mostra
I quadri provengono dal Kröller-Müller di Otterlo in Olanda.
È stata Helene Kröller-Müller a dar vita a questa istituzione, collezionando opere di tantissimi artisti per tutta la sua vita.
Poi nel 1937 ha aperto il museo e ne è stata direttrice, esponendo le opere che ha acquistato nel corso degli anni.
Ecco com’è suddivisa la mostra su Van Gogh a Palazzo Bonaparte:
Sezione 1: Helene Kröller-Müller
Qui ci sono le opere realiste che hanno appassionato Helene.
C’è il primo quadro di Van Gogh che ha comprato nel 1908 e poi altri che ha comprato subito dopo.
Qui sono esposte anche alcune opere di Renoir, Gauguin e Picasso.
Curiosità: Il Kröller-Müller è la 2° collezione di opere di Van Gogh più importante al mondo (dopo il Van Gogh Museum di Amsterdam).
Sezione 2: Periodo Olandese
Questa sezione è dedicata al periodo in cui Van Gogh ha vissuto in Olanda (Etten, l’Aia e la provincia del Drenthe).
Ci sono disegni con tratti di colore e toni scuri realisti.
I protagonisti sono i lavoratori e contadini che adora.
Per Vincent il loro lavoro è sacro ed esalta la loro umiltà.
Si ispira a Millet e Dubilny.
Sezione 3: Parigi
Nel 1886 Vincent va a Parigi per confrontarsi con un mondo differente da quello dei campi e dei contadini.
E la 3° sezione della mostra è dedicata proprio a questo periodo della sua vita.
Nella capitale francese vede l’ultima mostra impressionista con protagonisti Seurat (ho scritto un articolo sulla sua vita che puoi leggere qui), Signac e Gauguin.
Si appassiona ai loro lavori e comincia ad approfondire il lato scientifico delle opere d’arte, seguendo i principi del Post-Impressionismo (se ti interessa ho scrtto un altro post anche su questo e lo trovi qui).
Vincent sviluppa una nuova concezione della natura e si concentra sulla luminosità del colore.
A Parigi entra in contatto anche con altri artisti: oltre al già citato Gauguin, conosce anche Bernard e Toulouse-Lautrec.
Sezion 4: Arles
Dopo aver capito che Parigi non ha più niente da insegnarli, si traferisce ad Arles.
Cerca una “nuova libertà” per le sue opere d’arte e vuole rivoluzionare il proprio stile.
Il paesaggio di campagna che trova qui dona luminosità ai suoi lavori.
Continua a studiare il colore, si allontana dall’impressionismo e si appassiona a Delacroix, Millet e Corot.
Qui le sue tele cominciano ad amplificare la realtà e trasformarla.
Sezione 5: Saint-Rémy-de-Provence e Auvers-sur-Oise
Vincent tra 1889 e 1890 vuole tornare a colori più semplici.
A luglio 1890 ha il suo 1° attacco di follia.
Viene ricoverato in ospedale e non può uscire per un mese.
Terminato il periodo di ricovero, ritorna a muoversi e va nei campi.
È circondato dalle sue opere e capisce che le sue opere sono il riflesso del suo stato d’animo.
Negli ultimi mesi del 1889 dipinge vari soggetti: personaggi, paesaggi e nature morte.
Tutti rielaborate con il suo stile unico.
Sezione Bonus: Van Gogh Mania
L’ultima sezione del percorso è curata da Costantino d’Orazio, uno storico dell’arte (io ho letto diversi suoi libri, sono semplici ed intriganti e li trovi qui su Amazon).
In questo spazio si vede come Van Gogh (e le sue opere) sia diventato un’icona.
Ci sono rielaborazioni dei suoi lavori fatte da artisti contemporanei e si vede anche come – a distanza di tantissimi anni – sui social network Vincent sia presente attarverso post e citazioni; ci sono anche tantissimi libri e gadget dedicati a lui.
alessandra nardone
per chi arriva in bus al terminal centrale, come raggiunge la location? grazie mille
Dario
Buonasera Alessandra, per raggiungere Palazzo Bonaparte da Termini con l’autobus basta uscire dalla stazione verso Piazza dei Cinquecento e prendere l’autobus H e scendere alla 6° fermata “Piazza Venezia” e Palazzo Bonaparte si trova lì.
Pietro
Passando da Roma il giorno 8 marzo nelle prime ore pomeridiane vorrei visitare la mostra di Van Gook (Ho già acquistato i biglietti). Purtroppo mia moglie ha problemi di deambulazione ed avrei bisogno di arrivare con l’auto il più vicino possibile all’ingresso. Non riesco a trovare il numero di un operatore per ottenere informazioni in merito. Le sarei grato se potesse aiutarmi. Grazie
Dario
Buonasera Pietro, può provare ad inviare una email a helpdesk@ticket.it spiegando la situazione e lì può ricevere informazioni per organizzare la sua visita.
Alessia
Gli studenti di architettura devono pagare il biglietto? Oppure è valido quanto riportato sul sito del ministero della cultura?
Dario
Buongiorno Alessia, gli studenti universitari possono richiedere il biglietto “Ridotto” oppure il martedì (esclusi i festivi) c’è il “Ridotto Universitari”. Non so se sono previste eccezioni per gli studenti di architettura, ma puoi provare ad inviare una email a helpdesk@ticket.it, magari lì sapranno darti più informazioni.
ISTITUTO COMPRENSIVO "CITTA' DEI BAMBINI"
Richiesta informazioni riguardo l’acquisto dei biglietti di ingresso al Museo per un gruppo di almeno 34 studenti + 3 accompagnatori
Dario
Buonasera, può inviare la richiesta per i biglietti a questo indirizzo helpdesk@ticket.it. Lì le forniranno tutte le informazioni che le servono.
Guido Barretta
E’ possibile prenotare e pagare il biglietto direttamente all’entrata della mostra ?
Dario
Buongiorno Guido, credo non sia possibile, mi spiace.
Assunta Crisci
Vorrei prenotare per un gruppo di 9 studenti di scuola superiore per sabato 21 gennaio più un docente. Potrebbe farmi sapere come prenotare e se serve una carta intestata della scuola per avere lo sconto a 7 euro a persona .
Dario
Buongiorno Assunta, può richiedere tutte le informazioni per la prenotazione inviando una email a questo indirizzo helpdesk@ticket.it. Lì le diranno anche se serve la carta intestata della scuola per lo sconto.
Lucia Bonelli
vorrei prenotare 60 tiket, scuola secondaria di secondo grado, per ingresso mostra di Van Gogh ( Palazzo Bonaparte-Roma) nel giorno 15 Novembre ore 14
Dario
Buongiorno Lucia, per prenotare 60 ticket puoi contattare il servizio clienti di Ticket.it richiedendo tutte le informazioni inviando una email a questo indirizzo: helpdesk@ticket.it.