Skip to main content
Steve-Kaufman-Milano-2015-Maryln

Steve Kaufman in mostra a Milano dal 15 Gennaio al 15 Marzo 2015

Torniamo ad occuparci ancora una volta delle mostre che sono in atto in moltissimi musei italiani e gallerie d’arte, che durante queste festività natalizie sicuramente vedranno un notevole incremento di visitatori poiché il tempo libero a disposizione della clientela è davvero molto. All’interno di questo articolo torneremo ancora una volta alla Barbara Frigerio Contemporary Art per scoprire tutti i dettagli relativi alla mostra dedicata a Steve Kaufman. 

Steve-Kaufman-Milano-2015-Maryln

Luogo della mostra: Barbara Frigerio Contemporary Art

Data apertura mostra: 15 Gennaio 2015

Data chiusura mostra: 15 Marzo 2015

Cerchiamo di scoprire qualcosa in più su questo artista per chi non è molto pratico: Steve Kaufman è stato un eminente artista che ha fatto parte del movimento artistico chiamato Pop Art; le sue opere, soprattutto dopo la sua morte che è avvenuta circa quattro anni fa, sono state riconosciute dalla critica come dei pezzi storici che hanno segnato il passaggio di un movimento artistico che ha gettato le basi, soprattutto in America delle successive correnti artistiche.

Nato nel Bronx, Steve Kaufman non ha avuto esattamente un’infanzia felice, ma fin da subito si è dato da fare realizzando dapprima nel 1968 attraverso un sostegno del tempio ebraico nel Bronx dei dipinti sull’Olocausto, e successivamente, affinando la propria tecnica è arrivato ad esporre all’interno di una mostra collettiva dedicata ai graffiti alcune sue opere.

Decide successivamente di iscriversi alla School of Visual Arts a New York, dove impara tutto quello che ha bisogno per diventare un artista a tutti gli effetti, e comincia ad essere notato da persone importanti; nel 1982 realizza una grafica per un programma televisivo e successivamente vende alcune opere anche ad illustri personaggi della moda tra cui Calvin Klein.

Steve-Kaufman-mostra-milano-2015-Mickey

Kaufman si è sempre battuto per la sconfitta dell’AIDS attraverso innumerevoli manifestazioni, che lo hanno portato anche ad essere arrestato una volta. Divenuto un artista affermato e avendo collaborato anche con altre leggende tra cui Andy Warhol, le sue opere più famose rappresentano tutto ciò che la Pop Art riassume: elementi della cultura popolare; in particolare realizza diverse immagini ricche di colori con Marlyn Monroe, o anche marchi commerciali come quelli della Coca-Cola, o ancora il volto della statua della libertà, colma e densa di colori.

Se amate la Pop Art e volete saperne di più allora non potete mancare a questo appuntamento alla Barbara Frigerio Gallery, dove rimarrete senza parole davanti alla bellezza delle opere di questo leggendario artista.


Dario

Sono un blogger curioso ed appassionato di tecnologia. Il mio obiettivo è far conoscere i capolavori della storia dell'arte nell'era digitale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *