Skip to main content
Mostra Raffaello Sanzio Torino Settembre 2015 costo dettagli

Raffaello in mostra a Torino dal 29 Settembre 2015 al 24 Gennaio 2016

Continuiamo a scoprire ulteriori dettagli sul mondo delle mostre in Italia. Dopo aver visto un interessantissimo evento che coinvolge due capisaldi dell’arte come Raffaello ed Egon Schiele, oggi rimaniamo ancora in compagnia di Raffaello Sanzio per scoprire un altro evento artistico che lo vede protagonista. L’evento è chiamato “Raffaello. Il Sole delle Arti”.

All’interno di questo articolo troverete tutti i dettagli inerenti al suddetto evento artistico, come prezzo dei biglietti, orari di apertura e molto altro. Per qualsiasi informazione aggiuntiva, potete contattarci qui sotto tramite un commento e noi cercheremo di rispondervi il prima possibile.

Mostra Raffaello Sanzio Torino Settembre 2015 costo dettagli
Mostra Raffaello Sanzio Torino Settembre 2015 (ARTEWORLD FLYER)

Luogo dell’esposizione: Reggia di Venaria, Sala delle Arti, Torino

Data apertura mostra: 26 Settembre 2015

Data chiusura mostra: 24 Gennaio 2016

Orari di apertura al pubblico: Da Martedì a Venerdì dalle ore 10.00 alle 18.00; Sabato, Domenica e festivi dalle ore 10.00 alle 20.00 (IN AGGIORNAMENTO)

Costo biglietto: 14,00€ Intero (ACQUISTA QUI I BIGLIETTI)

La mostra, come si può evincere dal titolo, darà grandissima importanza alla figura di Raffaello Sanzio, protagonista indiscusso di questo evento. Tutta la mostra e il relativo percorso è costruito in modo tale da dare un’immagine complessiva della carriera artistica di questo artista, il quale ha rivoluzionato completamente il mondo dell’arte.

Grande interesse avranno anche le figure a cui si è ispirato, come ad esempio lo stesso padre Giovanni Santi, o anche il Perugino, Pinturicchio e Luca Signorelli. Partendo dalle origini fino ai suoi lavori più importanti, la mostra si prefigge anche l’obbiettivo di far conoscere Raffaello da un punto di vista abbastanza particolare, mostrando i lavori di questo artista nel campo delle “Arti applicate”, i cui prodotti molto spesso vengono messi in secondo piano rispetto alle storiche tele che ha realizzato in tutta la sua carriera.

La mostra è stata realizzata anche grazie ad innumerevoli Musei che hanno dato il proprio supporto e lo hanno dimostrato attraverso dei prestiti di opere di grande prestigio; tra i nomi delle altre strutture che hanno contribuito a rendere questa mostra una realtà e non solo un concetto è doveroso ricordare: I Musei Vaticani, il Victoria and Albert Museum, gli Uffizi, il Museo di Capodimonte, Galleria Palatina di Palazzo Pitti, la Galleria Nazionale delle Marche, il Kunsthistorisches Museum di Vienna e molti altri.

Andrete a questa mostra? Diteci cosa ne pensate qui sotto con un commento e se volete raccontarci la vostra esperienza, noi siamo pronti ad ascoltare e discutere.


Dario

Sono un blogger curioso ed appassionato di tecnologia. Il mio obiettivo è far conoscere i capolavori della storia dell'arte nell'era digitale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *