Paul Klee in mostra a Nuoro dal 30 Ottobre 2015 al 14 Febbraio 2016
Continuiamo anche oggi ad occuparci di eventi artistici di tendenza in Italia. Dopo aver parlato a fondo della mostra su Marc Chagall a Catania, quest’oggi ci spostiamo in Sardegna per andare a scoprire tutto quello che riguarda invece un altro evento molto importante: Paul Klee in mostra a Nuoro.
All’interno di questo articolo troverete tutti i dettagli riguardanti questo evento, tra cui il museo che ospiterà questa importante iniziativa, poi la data di apertura, quella di chiusura, gli orari ed anche il costo del biglietto. Oltre a tutto ciò, se volete saperne di più su Klee e sulla sua arte, nel link qui sotto troverete tantissimo materiale che vi permetterà di arrivare alla mostra preparatissimi e vi darà la possibilità di cogliere ogni piccolo aspetto delle opere di questo straordinario artista.
Luogo dell’esposizione: MAN_Museo d’Arte Provincia di Nuoro
Data apertura mostra: 30 Ottobre 2015
Data chiusura mostra: 14 Febbraio 2016
Orari di apertura al pubblico: Dal Lunedì alla Domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00
Costo biglietto: 3,00€ (INTERO), Gratis per Under 18 ed Over 65; Gratis la prima Domenica del mese
Questa mostra è completamente dedicata ad uno dei più importanti artisti del XX secolo, cercando di approfondire quegli aspetti che spesso vengono sottovalutati, in modo tale da avere un quadro completo di Klee, del suo stile e della sua carriera pittorica.
L’obbiettivo principale di questa esposizione è quello di spiegare un punto fondamentale della sua arte, quella legata alla percezione di un qualcosa legato al principio della vita e della creazione, il quale è nascosto all’interno della materia.
All’interno delle sue opere, Klee ha sempre cercato di rappresentare quegli oggetti, persone, animali, paesaggi o quant’altro che al loro interno avessero quella “scintilla” di creazione e che fossero in linea con il suo pensiero. Ad esempio, nella rappresentazione degli animali e della natura, Klee equipara quest’ultimi agli uomini, e proprio come nelle favole, mostra i vizi ed i peccati di quest’ultimi.
Dalla natura all’architettura, il discorso si rifà sempre al principio della vita e della creazione, che fa da filo conduttore a tutta la sua produzione artistica. Senza dubbio si tratta di un evento molto interessante ed un appuntamento a cui tutti gli appassionati non possono mancare. Ci andrete? Dite la vostra qui sotto con un commento e fateci sapere la vostra.