Skip to main content
Mostra Giorgio Morandi Roma 2015

Morandi in mostra a Roma dal 28 Febbraio al 21 Giugno 2015

Interrompiamo momentaneamente il nostro viaggio in compagnia con il pittore anticipatore del cubismo Paul Cézanne per parlare insieme nuovamente di un altro evento artistico in Italia che potrebbe interessare più di qualche utente. Come ben saprete da poco è iniziata la mostra su Escher che si sta tenendo a Bologna, ma questo evento non è l’unico da non perdere, bensì c’è anche la mostra su Giorgio Morandi a Roma.

 Mostra Giorgio Morandi Roma 2015

Luogo della mostra: Complesso del Vittoriano, Roma

Data apertura mostra: 28 Febbraio 2015

Data chiusura mostra: 21 Giugno 2015

Orari di apertura al pubblico: Da lunedì al giovedì 9.30-19.30; venerdì e sabato 9.30-22.00; domenica 9.30-20.30

Costo biglietto: 12€ intero; per tutte le agevolazioni potete consultare il sito ufficiale della mostra

Come avrete capito, il protagonista di questa mostra è il pittore contemporaneo Giorgio Morandi, il quale attraverso le sue opere è diventato un simbolo dell’arte italiana del secolo scorso. Grazie al gran numero di opere giunte da tantissimi musei, all’interno di questa mostra sarà possibile visionare più di 160 opere provenienti da tanti luoghi che li conservano, in modo tale da avere una panoramica completa sullo stile e sul percorso artistico fatto da Giorgio Morandi.

Giorgio Morandi è vissuto a cavallo tra fine ‘800 e il ‘900, dimostrando di essere un pittore davvero eccellente ma anche un incisore che avrebbe fatto storia, e così effettivamente è stato. I soggetti principali dei suoi lavori sono stati soprattutto degli elementi tradizionalmente legati alla natura morta o anche dei paesaggi, i quali sempre realizzati in modo semplice e dove la luce rappresenta il cardine attorno a cui ruota tutta l’opera.

Adesso a Roma sarà possibile scoprire in tutte le sue sfaccettature questo artista e scoprire in prima persona quali sono le caratteristiche che hanno reso leggendario Giorgio Morandi.

Voi ci andrete a questa mostra o preferite altri stili pittorici? Dite la vostra commentando questo articolo qui sotto.


Dario

Sono un blogger curioso ed appassionato di tecnologia. Il mio obiettivo è far conoscere i capolavori della storia dell'arte nell'era digitale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *