Skip to main content
Mostra Michelangelo Milano Settembre 2015 costo dettagli

Michelangelo in mostra a Milano dal 30 Settembre 2015 al 10 Gennaio 2016

Continuiamo ancora con ulteriori informazioni sulle mostre più interessanti che si tengono in questo 2015 e che si prolungheranno fino al 2016. Dopo aver visto la popolare mostra su Toulouse-Lautrec a Pisa, oggi ci spostiamo per un momento a Milano per approfondire il programma inerente ad un altro importante evento che ha per protagonista il celebre Michelangelo.

L’evento prende il nome di “D’après Michelangelo. La fortuna dei disegni per gli amici nelle arti del Cinquecento” e all’interno di questo articolo troverete tutti i dettagli inerenti a tale evento. Qualora voleste ulteriori delucidazioni, potete contattarci con un commento qui sotto e noi provvederemo al rispondervi nel minor tempo possibile.

Mostra Michelangelo Milano Settembre 2015 costo dettagli
Mostra Michelangelo Milano Settembre 2015 (IMMAGINE ARTEWORLD)

Luogo dell’esposizione: Castello Sforzesco, Milano

Data apertura mostra: 30 Settembre 2015

Data chiusura mostra: 10 Gennaio 2016

Orari di apertura al pubblico: Da Martedì a Domenica dalle 9.00 alle 19.30; Giovedì dalle 9.00 alle 22.30

Costo biglietto: 8,00€ Intero

Questa mostra va ad arricchire il palinsesto degli eventi in concomitanza con l’EXPO 2015 che a Milano ha portato un gran numero di turisti, i quali, oltre a visitare l’esposizione universale, potranno godere di alcune mostre artistiche come queste di notevole interesse.

Questo evento focalizzerà la propria attenzione su un nuovo volto di Michelangelo, molto più intimo e legato alle sue amicizie; attraverso un gran numero di lavori realizzati dallo stesso artista, il turista potrà scoprire una produzione grafica completamente nuova, composta da tanti disegni di diverso tema.

A rendere unica questa mostra è il contrasto tra due mondi che l’artista è riuscito a coniugare perfettamente nella propria carriera artistica: da una parte ci sono le grandi commissioni da parte dei più grandi collezionisti del tempo, e dall’altra parte relazioni meno famose con la nobiltà romana, documentata da questi disegni esposti.

Il percorso artistico alla base di questo evento è diviso in tre sezioni: nella prima sezione è presente il nucleo antico basato sui cosiddetti “fogli d’omaggio”, dove sono presenti tre opere dedicate al fiorentino Gherardo Perini. Successivamente, sempre in questa sezione è presente anche il disegno intitolato “Cleopatra” destinata all’amico Tommaso Cavalieri. Nella seconda sezione invece trovano spazio molte opere di diverso genere con tema mitologico. Nell’ultima sezione ci sono disegni destinati a Vittoria Colonna, Marchesa di Pescara, il cui legame con Michelangelo è stato messo in discussione ed è oggetto di studio tutt’ora.

Se desiderate scoprire qualcosa in più sul leggendario Michelangelo, troverete molto materiale interessante nel link qui sotto.

Andrete a questa mostra o attenderete qualche altro evento più “corposo” avente sempre per protagonista Michelangelo? Dite la vostra qui sotto con un commento e fateci sapere cosa ne pensate.


Dario

Sono un blogger curioso ed appassionato di tecnologia. Il mio obiettivo è far conoscere i capolavori della storia dell'arte nell'era digitale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *