Lucio Fontana in mostra a Milano in contemporanea con l’EXPO
Torniamo ad occuparci per un momento degli eventi artistici degni di nota nel nostro paese. Dopo le numerose mostre in atto a Firenze, tra cui val la pena ricordare quella dedicata a Piero di Cosimo, ma anche l’altra per Carlo Dolci, oggi ci spostiamo nella città ospite dell’EXPO, ovvero Milano per parlare di un evento artistico molto interessante, avente per protagonista Lucio Fontana.
Grazie alla collaborazione tra la Fondazione Lucio Fontana e la Fondazione Marconi, sarà possibile visionare a Milano degli omaggi dedicati all’artista, tra cui un’opera che non ha potuto completare e che oggi invece è stata finita.
Luogo della mostra: Fondazione Marconi, Via Tadino 15, Milano
Data apertura mostra: 25 Aprile 2015
Data chiusura mostra: 31 Ottobre 2015
Orari di apertura al pubblico: Da Martedì a Sabato dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00
Costo del biglietto: GRATIS
Ricordiamo che Lucio Fontana è stato un grande maestro dell’arte contemporanea, esponente dello spazialismo e che ha avuto una grande rilevanza nel mondo italiano, portando questo artista a diventare uno dei più grandi dello scorso secolo.
Al centro di questa esposizione è presente un ospite d’eccezione, che per la prima volta in assoluto in Europa verrà esposta, ovvero “Concetto spaziale, Trinità”, che come accennavamo prima Fontana aveva riproposto in alcuni disegni, ma che successivamente non riuscì a realizzare completamente.
Quest’opera è molto interessante, che mette in risalto in color bianco dominante tutta la tela, che sembra non terminare mai, e attraverso la teoria di buchi (che ha reso celebre anche tante altre opere di sua produzione), questo lavoro diviso in tre parti, non fa altro che mettere in risalto il pensiero dell’artista riguardo l’assoluto.
Questo “Concetto spaziale, Trinità” è il protagonista indiscusso della mostra, è vero, ma ci sono anche tante altre opere che verranno messe in esposizione, dando particolarmente risalto al periodo artistico che va dal 1951 al 1968.
Se siete amanti dell’arte contemporanea e vi trovate a Milano per l’EXPO, non potete assolutamente mancare a questo appuntamento con il maestro Lucio Fontana.