Kandinsky e Pollock in mostra a Firenze dal 19 Marzo al 24 Luglio 2016
Questo nuovo anno si apre con tante interessantissime mostre d’arte che meritano senza dubbio la nostra attenzione. Dopo avervi riportato tutti i dettagli riguardanti la mostra sui Macchiaioli a Roma, adesso ci spostiamo a Firenze per scoprire tutte le informazioni di un’altra esposizione artistica di indubbia importanza e che vede protagonisti nientedimeno che Kandinsky e Pollock.
All’interno di questo articolo troverete tutto quello che è necessario sapere riguardo tale evento, ma per qualsiasi evenienza o informazione aggiuntiva, potete lasciare un commento in fondo all’articolo e noi cercheremo di aiutarvi e di rispondervi nel minor tempo possibile.
Luogo dell’esposizione: Palazzo Strozzi, Firenze
Data apertura mostra: 19 Marzo 2016
Data chiusura mostra: 24 Luglio 2016
Orari di apertura al pubblico: Lunedì, Martedì, Mercoledì, Venerdì, Sabato e Domenica dalle 10.00 alle 20.00. Giovedì dalle ore 10.00 alle ore 23.00
Costo biglietto: 13,00€ Intero
La mostra è intitolata “Da Kandinsky a Pollock. La grande arte dei Guggenheim”, e proprio come si può intuire dal titolo è organizzata in collaborazione tra la “Fondazione Palazzo Strozzi” e “The Solomon R. Guggenheim Foundation, New York e Venezia”.
Grazie a questa collaborazione saranno visibili al pubblico più di cento opere che andranno a comporre l’intero percorso espositivo e che provengono direttamente dal mondo dell’arte europea e da quello dell’arte americana, e che andranno a coprire circa quarant’anni del Novecento. Giusto per fare qualche nome, ecco quali saranno i grandi protagonisti di questo fondamentale evento (oltre a quelli già citati ed all’interno del titolo della mostra): Marcel Duchamp, Man Ray, Max Ernst, Lucio Fontana, Alberto Burri, Emilio Vedova, Jean Dubuffet, Mark Rothko, Willem de Kooning, Alexander Calder, Roy Lichtenstein e Cy Twombly.
Le sculture, i quadri e tutte le opere degli artisti europei ed americani citati qui sopra saranno messe a confronto in un appuntamento assolutamente imperdibile. La realizzazione di questa mostra è la nuova e positiva testimonianza del ben oliato sistema di collaborazioni tra vari istituzioni internazionali nel mondo dell’arte, e che in questo caso permettono di ammirare un importantissimo frammento dell’arte contemporanea del Novecento.
Andrete a questo evento? Fateci sapere cosa ne pensate qui sotto con un commento. Restate con noi per scoprire tutti gli aggiornamenti delle principali mostre in Italia.
Franca
da non perdere! una collezione ricca, varia….eppure le opere sembrano collegate tra loro … forse è il gusto e lo stile di Peggy che ci accompagna in tutto il percorso della mostra..
suggestiva la sala Rotko quasi al buio… le donne albero di Delvaux ( all entrata) t impediscono quasi di continuare..
fantastico il bruciato del Burri…il marinaio di Picasso…
Pollock questa volta non delude (la scorsa mostra .mmmhhh)
Kandinski è il Re….
Discreto sconto con la carta Coop
Dario Mastromattei
Grazie del suo intervento! È stata molto gentile a condividere con noi la sua esperienza, sono certo che sarà utile a tanti altri interessati alla mostra.
annamaria gramigni
andrò sicuramente a vedere questa mostra