Skip to main content
Mostra Jeff Koons Firenze 2015

Jeff Koons in mostra a Firenze dal 26 Settembre al 28 Dicembre 2015

Continuiamo il nostro viaggio tra gli innumerevoli eventi artistici in Italia, e dopo aver parlato dei capolavori in mostra a Roma provenienti dalla Philips Collection, oggi invece ci spostiamo a Firenze per scoprire due sculture del celebre artista Jeff Koons.

L’evento è intitolato “Jeff Koons in Florence” e all’interno di questo articolo troverete tutte le indicazioni ed informazioni relative a questo importantissimo “incontro” artistico che avverrà all’interno di Palazzo Vecchio.

Mostra Jeff Koons Firenze 2015
Mostra Jeff Koons Firenze 2015

Luogo della mostra: Sala dei Gigli, Palazzo Vecchio, Firenze

Data apertura mostra: 26 Settembre 2015

Data chiusura mostra: 28 Dicembre 2015

Orari di apertura al pubblico: Fino al 30 Settembre tutti i giorni tranne Giovedì dalle 9.00 alle 23.00; Da Ottobre a Dicembre tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00 e il Giovedì dalle 9.00 alle 14.00

L’evento è molto interessante poiché dopo ben cinquecento anni dopo la messa in posa dell’opera del Bandinelli, ovvero Ercole e Caco, finalmente verrà posta arengario di Palazzo Vecchio un’altra opera di grandi dimensioni, ovvero “Pluto e Proserpina” di Jeff Koons.

Le opere dello stesso artista che saranno protagoniste di questo incontro tra antico e contemporaneo saranno la già citata scultura “Pluto e Proserpina” e anche “Gazing Ball (Barberini Faun)”.

Quest’ultima è davvero molto interessante, poiché Koons fa riferimento con questa scultura all’antico periodo della perfezione greco-romana, a cui però è stato aggiunto anche una sfera di colore azzurro brillante ed una superficie lucida. La contrapposizione tra la perfezione e la leggerezza del gesso, materiale ideale per la realizzazione delle sculture, e il vetro, lucido e semplice, disorienta lo spettatore, dando un nuovo significato alla scultura tradizionale.

La gigantesca scultura di “Pluto e Proserpina”, realizzata in acciaio inox e color oro, invece verrà posta in contrapposizione con tutte le sculture presenti nella piazza, a rendere ancor più netto il contrasto tra la perfezione classica (come quella del David di Michelangelo) e l’innovazione che strizza l’occhio alla tradizione della scultura di Koons.

Se volete saperne di più su Jeff Koons e sulle sue grandiose opere, nel link sottostante potrete trovare un libro, o meglio, un catalogo intitolato “Jeff Koons: A Retrospective” contenente tutti i lavori di questo artista.

L’appuntamento è davvero molto interessante e si preannuncia come uno degli eventi più interessanti nel ventaglio degli eventi artistici in programma in Italia. Tra l’altro, se siete appassionati della pittura impressionista allora non potete perdere questo appuntamento a Roma.


Dario

Sono un blogger curioso ed appassionato di tecnologia. Il mio obiettivo è far conoscere i capolavori della storia dell'arte nell'era digitale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *