Hokusai, Hiroshige ed Utamaro: i grandi maestri Ukiyo-e in mostra a Milano
In questo articolo ti mostrerò tutto quello che vuoi sapere sulla mostra milanese con protagonisti alcuni dei più grandi artisti del mondo dell’arte giapponese.
Sono più che convinto che questa esposizione, insieme a quella su Andy Warhol a Genova, sarà uno degli eventi d’arte più belli ed interessanti in Italia nel 2016.
Ma sai chi sono Hokusai, Hiroshige ed Utamaro? Mai sentiti? Te lo dico io chi sono.
Questi sono tre nomi di artisti giapponesi che tra la metà e la fine del Settecento divennero i più grandi rappresentanti della corrente artistica Ukiyo-e, che in italiano vuol dire Mondo Fluttuante.
I loro lavori rappresentano soprattutto colline, montagne, fiumi, laghi, quartieri, donne e tutto ciò che caratterizza la cultura orientale. Bello, no?
Dopo questo breve incipit, sei pronto a sapere tutto su questa mostra su Hokusai, Hiroshige ed Utamaro a Milano?
Ah.
Un’ultima cosa, giusto per farti capire l’importanza dell’arte giapponese: lo sapevi che anche Vincent Van Gogh si è ispirato al mondo dell’arte orientale? Non ci credi? Allora leggi qui!
Hokusai, Hiroshige ed Utamaro, l’arte giapponese invade Milano
Voglio dirti cosa potrai apprendere velocemente leggendo questo breve articolo:
- Saprai quanto costa il biglietto.
- Scoprirai quali sono gli orari di apertura e quindi, quando conviene visitare la mostra.
- Apprenderai alcune piccole curiosità che ti faranno arrivare preparatissimo a questo evento.
Prometto che al termine di questo post, avrò ampiamente argomentato i tre punti qui sopra, credimi!
Solo un’ultima cosa prima di procedere. Poiché ho impiegato davvero TANTO tempo per raccogliere tutte le informazioni ed elaborare questo articolo, ti andrebbe di aiutarmi con un click qui sotto? È davvero facilissimo ed è soprattutto GRATIS. Grazie mille!
Vuoi sapere quali sono le opere più importanti esposte?
Proprio all’inizio di questo articolo, e poc’anzi ti ho detto che ti avrei fatto sapere tutto, ma proprio tutto su questa esposizione milanese, ed intendo mantenere la mia parola.
Nel percorso espositivo organizzato, ci saranno più di 200 xilografie policrome, che arrivano direttamente dalle più grandi e prestigiose istituzioni giapponesi.
Si tratta davvero di un’occasione davvero imperdibile.
Saranno presenti anche alcune rappresentazioni con i quartieri di Edo e di Kyoto, ma anche delle province giapponesi più lontane e che attendono di essere scoperte dal vivo da appassionati come te.
Ma l’onda di Hokusai? Ci sarà?
Si anche questo celebre lavoro di cui avrai già sentito parlare sarà presente e visibile dal vivo durante questa mostra.
Questo è solo un piccolo assaggio per farti capire che l’evento è davvero sensazionale; ci sono anche tante altre opere di cui non sto qui a parlarti, altrimenti, sapendo già com’è organizzata tutta la mostra non ci sarebbe nessuna soddisfazione di visitarla dal vivo, no?
Ed i giorni e gli orari in cui si può visitare la mostra quali sono?
Passiamo al secondo punto che ho promesso di approfondire, ovvero giorni di apertura ed orari della mostra milanese. Eccoli qua!
Ah, dettaglio di grande importanza: la mostra è aperta al pubblico dal 22 Settembre 2016 al 29 Gennaio 2017 a Palazzo Reale. Ed ora gli orari!
Allora: il lunedì puoi andare alla mostra dalle 14:30 alle 19:30; il Martedì, Mercoledì, Venerdì e Domenica dalle 9:30 alle 19:30, ed il Giovedì e Sabato, invece dalle 9:30 alle 22:30.
Quanto costa il biglietto?
Nell’elenco all’inizio dell’articolo ti ho detto che ti avrei rivelato anche il costo del biglietto, ed intendo mantenere la mia parola: non rimanere troppo stupito dell’eccezionale prezzo d’entrata, infatti è davvero economico comparato ai capolavori che potrai scoprire dal vivo.
Sei pronto?
Il costo del biglietto intero è solo di 12€.
Si tratta di un’eccezionale occasione per scoprire l’arte orientale ad un prezzo così basso ed in una città così importante come Milano.
Conclusioni
Come promesso, ho chiarito tutti i punti che avevo prefissato all’inizio: ti dirò, non è stata una passeggiata trovare tutte queste informazioni, ma sono sicuro che ti saranno più che utili.
Voglio farti un ultimo regalo per farti coinvolgere ed apprezzare ancor di più da quest’arte orientale.
Qui sotto, puoi trovare il miglior libro dedicato ad Hokusai a soli 11€; se non credi alle mie parole, affidati allora a quello che dicono coloro che l’hanno già letto:
“Ho trovato il libro estremamente coinvolgente. Sembra di sentire Hokusai che lì, davanti ad una tazza di the, ti racconta la sua vita. E’ la storia di uno dei periodi più interessanti dell’arte giapponese ed anche della storia del Giappone. L’autore è una persona di grande cultura giapponese e sa ricreare la stessa atmosfera che traspare dalle opere di Hokusai, Hiroshige, Utamaro. Un libro che merita davvero di leggere.” Quinky
Ti consiglio di comprare questo libro il prima possibile, perché le copie stanno terminando e già tanti altri hanno comprato questo capolavoro! Cosa aspetti?
Puoi comprare il libro cliccando sul banner qui sotto.
Fammi sapere cosa ne pensi di questa mostra qui sotto! 😉