Skip to main content
Mostra Henry Moore Roma Settembre 2015 costo dettagli

Henry Moore in mostra a Roma dal 24 Settembre 2015 al 10 Gennaio 2016

Continuiamo a parlare ancora di mostre in Italia che iniziano nel mese di Settembre 2015. Durante questo mese, come abbiamo potuto vedere, ci sono tanti appuntamenti a cui è impossibile rinunciare per un vero appassionato d’arte. Per rendere ancor più interessante questo mese, oggi andremo a parlare di un’altra mostra molto interessante che ha per protagonista Henry Moore.

All’interno di questo articolo troverete tutti i dettagli inerenti a questo interessantissimo evento a cui tutti gli appassionati di scultura non potranno rinunciare. Prima di tutto, subito qui sotto potrete trovare una breve scheda riassuntiva dell’evento, e successivamente passeremo ad una rapida rassegna dell’evento, tracciando i fatti principali legati allo stesso artista e alla composizione del percorso della mostra.

Mostra Henry Moore Roma Settembre 2015 costo dettagli
Mostra Henry Moore Roma Settembre 2015

Luogo dell’esposizione: Museo Nazionale Romano alle Terme di Diocleziano, Roma

Data apertura mostra: 24 Settembre 2015

Data chiusura mostra: 10 Gennaio 2016

Orari di apertura al pubblico: Da Martedì alla Domenica dalle ore 9.00 alle ore 19.30

Costo biglietto: 13,00€ Intero

La mostra è completamente monografica, e ciò vuol dire che il protagonista assoluto dell’evento sarà solo Henry Moore. Chi la visiterà, potrà trovare ed ammirare da vicino ben 75 opere legate all’artista, passando dalle vere e proprie sculture, fino a giungere ad acquerelli e stampe, in modo tale da poter studiare sotto ogni lato il carattere di tale artista.

Henry Moore è stato un grande scultore del ‘900, il quale attraverso il proprio lavoro ha continuato a studiare il rapporto tra la figura umana e l’astrattismo, che si sono sviluppate di pari passo fino a realizzare delle fusioni perfette all’interno dei suoi lavori.

Al link sottostante trovate una vasta selezione di libri dedicati ad Henry Moore nel caso foste interessati a voler scoprire meglio tale figura.

Le statue di questo artista, come abbiamo già detto, sono eccezionalmente legate al corpo umano, ma molto spesso, essendo un fautore dell’astrattismo, tali lavori rappresentano dei corpi primitivi e deformati, con braccia e gambe più lunghi del normale, o talvolta quasi con delle sagome impossibili da riconoscere. Un punto fondamentale nello stile di Henry Moore (e che sarà possibile visionare all’interno di questa mostra) è il suo interesse scultoreo per la donna, sempre considerato simbolo di fertilità e di legame con la natura; il simbolo della donna, attraverso i suoi lavori è stato rielaborato anche come elemento di speranza nel mondo della Seconda Guerra Mondiale, sconvolto dai costanti conflitti.

Voi ci andrete a questa mostra? Fateci sapere cosa ne pensate qui sotto con un commento.


Dario

Sono un blogger curioso ed appassionato di tecnologia. Il mio obiettivo è far conoscere i capolavori della storia dell'arte nell'era digitale.

Commenti (1)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *