Skip to main content
Mostra Henri Matisse Torino Dicembre 2015 costo dettagli

Henri Matisse in mostra a Torino dal 12 Dicembre 2015 a 15 Maggio 2016

Continuiamo anche oggi a parlare ancora di mostre in Italia, dove ci sono tantissimi eventi che meritano l’attenzione di tutti gli appassionati del mondo dell’arte. Mentre continua a riscuotere gran successo la mostra su M.C.Escher a Treviso, adesso ci spostiamo a Torino per un altro evento che merita senza dubbio la nostra attenzione e che ha per protagonista il famosissimo artista Henri Matisse.

All’interno di questo articolo troverete le informazioni relative a questo evento, partendo prima di tutto dalla locazione dove verrà allestita questa mostra, per poi passare agli orari di apertura e anche il costo del biglietto. Per qualsiasi informazione potete contattarci proprio in fondo all’articolo con un commento e noi provvederemo a rispondervi nel minor tempo possibile.

Mostra Henri Matisse Torino Dicembre 2015 costo dettagli
Mostra Henri Matisse Torino Dicembre 2015

Luogo dell’esposizione: Palazzo Chiablese, Torino

Data apertura mostra: 12 Dicembre 2015

Data chiusura mostra: 15 Maggio 2016

Orari di apertura al pubblico: Lunedì dalle 14.30 alle 19.30; Martedì, Mercoledì, Venerdì, Sabato e Domenica dalle 9.30 alle 19.30; Giovedì dalle 9.30 alle 22.30.

Costo biglietto: 13,00€ Intero (audioguida esclusa); 11,00€ Ridotto (audioguida esclusa)

La mostra che vede come protagonista Henri Matisse non è il primo appuntamento del 2015 con questo artista, infatti c’è stata anche un’altra importante mostra a Roma che lo ha visto protagonista, e senza dubbio questa nuova esposizione a Torino attrarrà un pubblico molto folto ed interessato.

La mostra è intitolata “Matisse e il suo tempo”, e pone un forte accento sulla carriera di questo importante artista vissuto a cavallo tra l?ottocento e Novecento. Il suo stile pittorico ha fatto si che lasciasse un segno indelebile nella storia dell’arte contemporanea, e la critica nel bene e nel male ha parlato molto spesso dei suoi lavori, rendendoli immortali e popolari fino ai giorni nostri.

Senza dubbio è una delle mostre più interessanti e che porterà un’ondata di turisti a Torino e vi ricordiamo che inizierà proprio a Dicembre del 2015 per poi terminare a Maggio dell’anno successivo, dando la possibilità a molti di poterla visitare senza troppi problemi poiché sarà aperta per cinque mesi.

Le opere esposte saranno davvero molte e vedranno sicuramente protagonista Matisse, ma ci saranno anche molti altri lavori di suoi contemporanei. In totale si parla di ben cinquanta opere dello stesso Matisse, ed ulteriori capolavori (ben quarantasette) di Picasso, Renoir, Bonnard, Modigliani, Mirò, Derain, Braque, Marquet e Léger.

Il percorso espositivo sarà articolato in ben dieci sezioni, organizzate secondo un percorso cronologico, che permetterà di scoprire un Matisse fin dagli esordi fino ai suoi ultimi momenti, senza però dimenticare i suoi amici e le figure che incontrò durante la sua brillante carriera di artista.

A proposito del percorso espositivo, ecco qualche informazione in più che potrebbe incuriosirvi e portarvi successivamente a vedere di persona l’evento. La mostra è divisa in dieci sezioni, ognuna dedita ad approfondire un particolare aspetto della vita di questo artista:

  • I “Moreau”
  • Il Fauvismo
  • Polo Nord – Polo Sud. Matisse e il Cubismo
  • Gli anni di Nizza, riletture
  • Il pitture delle odalische
  • Il desiderio della linea. Matisse e il Surrealismo
  • Dipingere la pittura. Gli atelier di Matisse
  • Matisse, Renoir e la “Danza” di Barnes
  • Il Modernismo. La svolta degli anni Trenta
  • Il lascito di Matisse all’Astrattismo. L’ultimo Matisse

Pensate di partecipare a questo evento? Diteci la vostra con un commento qui sotto e vi ricordiamo che siamo sempre a disposizione per qualsiasi evenienza od informazione.

Matisse


Dario

Sono un blogger curioso ed appassionato di tecnologia. Il mio obiettivo è far conoscere i capolavori della storia dell'arte nell'era digitale.

Commenti (44)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *