Mostra Henri Matisse Torino Dicembre 2015: costo e dettagli

Henri Matisse in mostra a Torino dal 12 Dicembre 2015 a 15 Maggio 2016

Continuiamo anche oggi a parlare ancora di mostre in Italia, dove ci sono tantissimi eventi che meritano l’attenzione di tutti gli appassionati del mondo dell’arte. Mentre continua a riscuotere gran successo la mostra su M.C.Escher a Treviso, adesso ci spostiamo a Torino per un altro evento che merita senza dubbio la nostra attenzione e che ha per protagonista il famosissimo artista Henri Matisse.

All’interno di questo articolo troverete le informazioni relative a questo evento, partendo prima di tutto dalla locazione dove verrà allestita questa mostra, per poi passare agli orari di apertura e anche il costo del biglietto. Per qualsiasi informazione potete contattarci proprio in fondo all’articolo con un commento e noi provvederemo a rispondervi nel minor tempo possibile.

Mostra Henri Matisse Torino Dicembre 2015 costo dettagli

Mostra Henri Matisse Torino Dicembre 2015

Luogo dell’esposizione: Palazzo Chiablese, Torino

Data apertura mostra: 12 Dicembre 2015

Data chiusura mostra: 15 Maggio 2016

Orari di apertura al pubblico: Lunedì dalle 14.30 alle 19.30; Martedì, Mercoledì, Venerdì, Sabato e Domenica dalle 9.30 alle 19.30; Giovedì dalle 9.30 alle 22.30.

Costo biglietto: 13,00€ Intero (audioguida esclusa); 11,00€ Ridotto (audioguida esclusa)

La mostra che vede come protagonista Henri Matisse non è il primo appuntamento del 2015 con questo artista, infatti c’è stata anche un’altra importante mostra a Roma che lo ha visto protagonista, e senza dubbio questa nuova esposizione a Torino attrarrà un pubblico molto folto ed interessato.

La mostra è intitolata “Matisse e il suo tempo”, e pone un forte accento sulla carriera di questo importante artista vissuto a cavallo tra l?ottocento e Novecento. Il suo stile pittorico ha fatto si che lasciasse un segno indelebile nella storia dell’arte contemporanea, e la critica nel bene e nel male ha parlato molto spesso dei suoi lavori, rendendoli immortali e popolari fino ai giorni nostri.

Senza dubbio è una delle mostre più interessanti e che porterà un’ondata di turisti a Torino e vi ricordiamo che inizierà proprio a Dicembre del 2015 per poi terminare a Maggio dell’anno successivo, dando la possibilità a molti di poterla visitare senza troppi problemi poiché sarà aperta per cinque mesi.

Le opere esposte saranno davvero molte e vedranno sicuramente protagonista Matisse, ma ci saranno anche molti altri lavori di suoi contemporanei. In totale si parla di ben cinquanta opere dello stesso Matisse, ed ulteriori capolavori (ben quarantasette) di Picasso, Renoir, Bonnard, Modigliani, Mirò, Derain, Braque, Marquet e Léger.

Il percorso espositivo sarà articolato in ben dieci sezioni, organizzate secondo un percorso cronologico, che permetterà di scoprire un Matisse fin dagli esordi fino ai suoi ultimi momenti, senza però dimenticare i suoi amici e le figure che incontrò durante la sua brillante carriera di artista.

A proposito del percorso espositivo, ecco qualche informazione in più che potrebbe incuriosirvi e portarvi successivamente a vedere di persona l’evento. La mostra è divisa in dieci sezioni, ognuna dedita ad approfondire un particolare aspetto della vita di questo artista:

  • I “Moreau”
  • Il Fauvismo
  • Polo Nord – Polo Sud. Matisse e il Cubismo
  • Gli anni di Nizza, riletture
  • Il pitture delle odalische
  • Il desiderio della linea. Matisse e il Surrealismo
  • Dipingere la pittura. Gli atelier di Matisse
  • Matisse, Renoir e la “Danza” di Barnes
  • Il Modernismo. La svolta degli anni Trenta
  • Il lascito di Matisse all’Astrattismo. L’ultimo Matisse

Pensate di partecipare a questo evento? Diteci la vostra con un commento qui sotto e vi ricordiamo che siamo sempre a disposizione per qualsiasi evenienza od informazione.

Dario

Sono un blogger curioso ed appassionato di tecnologia. Il mio obiettivo è far conoscere i capolavori della storia dell'arte nell'era digitale.

44 risposte

  1. LUCIA ha detto:

    Quanto tempo è necessario per visitare tutta la mostra? quanto costa l’audioguida ? e quanto dura il percorso con l’audioguida?

    • Dario Mastromattei ha detto:

      Buonasera, purtroppo non sappiamo darle una durata precisa della mostra. L’audioguida costa 5,00€ (oltre al costo del biglietto). Per ulteriori informazioni riguardo la durata può contattare il numero 011 0240113

  2. faibana ha detto:

    Buongiorno, quali sono le tessere che danno diritto a riduzioni? Grazie

    • Dario Mastromattei ha detto:

      Buongiorno. Si ha diritto a riduzioni con le seguenti tessere:
      Soci Nova Coop con esibizione della tessera socio
      Possessori della Rinascente Card
      Possessori della vip card Arthemisia Group (GRATUITO per coloro che hanno questa card)
      Possessori Musei Torino Piemonte 2015 (GRATUITO per coloro che hanno questa card)
      Possessori Torino + Piemonte Card (GRATUITO per coloro che hanno questa card)

  3. rosanna ha detto:

    Dal sito ticket24 non è possibile prenotare per chi possiede la tessera di abbonamento musei del piemonte. Come possiamo fare? Se arriviamo alla mostra senza biglietto c’è molta coda da fare? Siamo un gruppo di persone e alcuni acquisteranno il biglietto on line con l’indicazione dell’orario. Grazie

    • Dario Mastromattei ha detto:

      Buongiorno, non sapendo con esattezza come funzioni l’utilizzo di eventuali tessere per ridurre il costo di entrata alla mostra, vi indichiamo qui sotto il numero per le informazioni: 011.0240113. Senza dubbio sapranno rispondere con precisione a tutti i vostri dubbi.
      Buon anno e buona visita.

  4. Barbara ha detto:

    Salve nel martedì universitario la riduzione vale anche per studenti di milano?
    Grazie

    • Dario Mastromattei ha detto:

      Salve, nelle info della mostra non è specificato se la riduzione vale solo per gli studenti appartenenti all’Università di Torino. La riduzione dovrebbe essere valida per tutti gli studenti universitari di tutta Italia.

  5. Paolo Migone ha detto:

    Buonasera, vorrei vedere la mostra e sarei interessato di sapere se nella mostra c’è la danza di Matisse.
    Resto in attesa di vs. Risposta.
    Grazie e cordiali saluti.

    • Dario Mastromattei ha detto:

      Buongiorno, purtroppo non abbiamo l’elenco preciso delle opere presenti all’evento, ma “La danza” non dovrebbe essere presente nel percorso espositivo.

  6. Valentina ha detto:

    Buonasera, vorrei sapere gli orari della mostra di Matisse per la giornata di giovedì 31 dicembre. Grazie

  7. Piera Vallauri ha detto:

    oggi lunedì 28.12.2015 la mostra di Matisse è aperta?

  8. Barbara ha detto:

    Buongiorno, vorrei portare all amostra anche i miei figli di 7 anni. Esiste la possibilità di audoguida per bambini (semplificata) o di avere una guida? IN caso i può informare sui costi? Grazie per le risposte. Buona giornata

    • Dario Mastromattei ha detto:

      Buongiorno. Esiste la possibilità di poter partecipare al percorso dedicato alle famiglie chiamato “La valigia di Matisse”, che proporrà un itinerario in grado di coinvolgere anche i più piccoli.
      Le date per partecipare a tale percorso sono:
      26 Dicembre ore 11.00
      2 Gennaio ore 11.00
      14 Febbraio ore 11.00
      13 Marzo ore 11.00
      10 Aprile ore 11.00
      8 Maggio ore 11.00

      Per questo percorso il costo di biglietti per gli adulti è di 12,50€, mentre per i bambini è di 8,00€.

      • Anna Maria Paradiso ha detto:

        Buongiorno, vorrei sapere se per i percorsi dedicati alle famiglie “La valigia di matisse” occorre prenotarsi e in caso affermativo come fare. sarei interessata alla visita del 2 gennaio. Grazie
        (potro’ utilizzare la tessera Torino Musei per l’ingresso gratuito?)

        • Dario Mastromattei ha detto:

          Buonasera. Per partecipare al percorso da lei indicato è necessario prenotare, e può farlo chiamando al numero informativo 011.0240113 (attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 17.00). Non sappiamo dirle con certezza se potrà utilizzare per partecipare gratuitamente a tale percorso la tessera Torino Musei, ma potrà chiedere tutte le informazioni del caso al numero indicato in precedenza.

  9. Gemma ha detto:

    Buonasera, vorrei sapere se ci fossero delle riduzioni anche per i possessori della carta Torino Musei. Grazie molte 🙂

    • Dario Mastromattei ha detto:

      Buongiorno, per tutti i possessori della carta “Abbonamento Musei Torino Piemonte 2015” e “Torino + Piemonte Card” il biglietto è gratuito.

  10. Alberto ha detto:

    Salve, vorrei sapere una cosa per i visitatori con handicap al 75 % e accompagnatore è gratuito? Una cosa ancora, le opere provengono dal museo Matisse di Nizza?

    • Dario Mastromattei ha detto:

      Salve. Il biglietto è gratuito per i visitatori con tale handicap e per l’eventuale accompagnatore qualora fosse necessario.
      Le opere provengono dal Centre Pompidou, Parigi.

  11. Luca ha detto:

    Salve vorrei andare alla mostra con due bambine di 7 anni. C’è qualche riduzione? Grazie

  12. Stefano Rabozzi ha detto:

    Vi ringrazio anticipatamente per questa mostra che, anche se non l’ho ancora vista, sentiti i nomi presenti, sarà fantastica ed io non la perderò di certo. Complimenti anticipati. Sono un giornalista iscritto all’Ordine del Piemonte e vorrei sapere se, come in altre strutture museali tipo Palazzo Reale a Milano, per i giornalisti, ad esibizione della tessera professionale, vi sono delle agevolazioni sul prezzo o è addirittura gratuito.
    Grazie

    • Dario Mastromattei ha detto:

      Buongiorno. Grazie per i complimenti anche se non siamo noi gli organizzatori dell’evento. Riguardo alla sua domanda:
      – Se è un giornalista iscritto all’Ordine dei Giornalisti può accedere gratuitamente alla mostra, ma è necessario accreditarsi in precedenza, inviando una mail al gruppo 24 ORE CULTURA indicando la testata per quale scrive ed il giorno della sua visita. Non è possibile accedere come stampa nei giorni festivi, il sabato e la domenica.

  13. Monica ha detto:

    Buonasera siamo due famiglie con 5 bambini dagli 8 ai 14 anni e vorremmo visitare la mostra con una guida che spieghi soprattutto ai bambini. E’ possibile? grazie.

    • Dario Mastromattei ha detto:

      Buonasera. Per tutta la durata della mostra ci saranno delle giornate in particolare in cui saranno effettuate delle visite tematiche. Tra quelle proposte, noi pensiamo che quella più adatta anche ad un pubblico giovanile sia quella del 14 Gennaio 2016, alle ore 20.30, intitolata “Sinfonie di forme e colore”, dove sarà possibile scoprire la bellezza delle opere di Matisse soprattutto attraverso i colori e le forme che compongono i suoi lavori.
      In alternativa, è presente il percorso espositivo indicato per le famiglie chiamato “La valigia di Matisse”, a cui sarà possibile partecipare nelle seguenti date:
      26 Dicembre 2015
      2 Gennaio 2016
      14 Febbraio 2016
      13 Marzo 2016
      10 Aprile 2016
      8 Maggio 2016

      Per qualsiasi altra informazione, restiamo a vostra disposizione.
      Cor

  14. Grazia ha detto:

    Buongiorno, potrei sapere se son previsti sconti per chi è in possesso dell’abbonamento musei? Grazie

    • Dario Mastromattei ha detto:

      Buonasera. Il biglietto sarà gratuito per:
      – tesserati ICOM
      – Guide turistiche della provincia di Torino con tesserino di abilitazione
      – Possessori della VIP card Arthemisia Group
      – Possessori dell’abbonamento Musei Torino Piemonte 2015
      – Possessori della “Torino+Piemonte” card

  15. Aurelio ha detto:

    Gli anziani hanno qualche sconto e di quanto.? Bisogna prenotare per un gruppo di 6 persone?

    • Dario Mastromattei ha detto:

      Buongiorno, per i visitatori che hanno più di 65 anni hanno possono usufruire del biglietto ridotto (11,00€). Per un gruppo di 6 persone non è necessario prenotare, poiché per usufruire della promozione dedicata ai gruppi è necessario essere minimo 15 persone.

  16. Alessandro ha detto:

    Salve, vorrei portare i miei bimbi di 3 anni e 1 anno e 1/2 alla mostra, per fargli vivere un’esperienza speciale. Il biglietto per loro è gratuito? Grazie

  17. Niccolò ha detto:

    Per i possessori dell’abbonamento musei l’ingresso sarà gratuito? Grazie in anticipo.

    • Dario Mastromattei ha detto:

      Buonasera. Il biglietto sarà gratuito per:
      – tesserati ICOM
      – Guide turistiche della provincia di Torino con tesserino di abilitazione
      – Possessori della VIP card Arthemisia Group
      – Possessori dell’abbonamento Musei Torino Piemonte 2015
      – Possessori della “Torino+Piemonte” card

  18. Alfredo ha detto:

    Ciao Dario, mi indicheresti per favore gli orari del 24 e 26/12? Grazie, ciao Dario.

    • Dario Mastromattei ha detto:

      Buonasera Sig. Alfredo, ecco di seguito gli orari:
      Giovedì 24 Dicembre: dalle ore 9.30 alle ore 14.00.
      Sabato 26 Dicembre: dalle ore 9.30 alle ore 19.30.

  19. Caterina Fiore ha detto:

    Sono davvero molto felice di vedere questa mostra a Torino…..era da tanto che lo desideravo essendo uno dei miei artisti preferiti, per la sua modernità nelle forme e nei colori !
    Grazie milleeuno !

    • Dario Mastromattei ha detto:

      Grazie per il suo pensiero. Siamo contenti che apprezzi molto questa iniziativa. Speriamo ce ne siano molte altre interessanti come questa!

  20. concetta ha detto:

    vorrei prenotare i biglietti non riesco a farlo

    • Dario Mastromattei ha detto:

      Buonasera. Per prenotare i biglietti per questo evento, deve andare sul sito “Ticket24ore”, cercare la mostra su Matisse a Torino, poi scegliere la data che desidera e premere su “Procedi”.

  21. Anna Maria ha detto:

    Felicissima di poter vedere questa mostra, ho visto tutte quelle che avete fatto e mi sono piaciute moltissimo, sia dal punto di vista della qualità delle mostre che dall’organizzazione delle stesse all’interno del palazzo. Grazie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *