![Mostra Giorgio de Chirico Ferrara Novembre 2015 costo dettagli](/wp-content/themes/yootheme/cache/91/Mostra-Giorgio-de-Chirico-Ferrara-Novembre-2015-costo-dettagli-917c7f8d.jpeg)
Giorgio de Chirico in mostra a Ferrara dal 14 Novembre 2015 al 28 Febbraio 2016
Prendiamo un attimo di pausa dal nostro consueto viaggio tra le opere di Raffaello Sanzio, il quale nelle ultime settimane è stato il protagonista (insieme ai suoi oli su tela) di innumerevoli articoli sul nostro sito. Lasciando un momento da parte le analisi dei lavori del Sanzio, oggi andiamo a parlare di un’interessantissima mostra in atto a Ferrara e che vede come protagonista Giorgio de Chirico.
In questo articolo andremo a scoprire prima di tutto i dettagli pregnanti della mostra, come il luogo dell’esposizione, gli orari di apertura e il costo del biglietto, poi successivamente andremo scopriremo brevemente il percorso espositivo.
![Mostra Giorgio de Chirico Ferrara Novembre 2015 costo dettagli Mostra Giorgio de Chirico Ferrara Novembre 2015 costo dettagli](https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2015/11/Mostra-Giorgio-de-Chirico-Ferrara-Novembre-2015-costo-dettagli.jpg)
Luogo dell’esposizione: Palazzo dei Diamanti, Ferrara
Data apertura mostra: 14 Novembre 2015
Data chiusura mostra: 28 Febbraio 2016
Orari di apertura al pubblico: Tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00
Costo biglietto: 11,00€ Intero; 9,00€ Ridotto (sul sito ufficiale è possibile visionare il pannello completo con tutti i prezzi)
La mostra è intitolata “De Chirico a Ferrara. Metafisica e avanguardie” e già si può evincere dal titolo che il principale protagonista dell’esposizione è il celebre artista metafisico. L’evento è stato organizzato dalla Fondazione Ferrara Arte e dalla Staatsgalerie di Stoccarda, e metterà in primo piano l’importanza delle opere di de Chirico e l’eredità artistica su altri importanti artisti.
La mostra verte sul metafisico, di cui de Chirico e Carlo Carrà furono importantissimi esponenti. Tra le opere più importanti, ci saranno gli originali dei grandi manichini di de Chirico, ma anche la produzione completa delle opere metafisiche di Carrà, tra cui segnaliamo “Il gentiluomo briaco”, “Penelope”, “La camera incantata”, “Madre e figlio”, “Il dio ermafrodito”, “Composizione TA” e molti altri lavori dell’artista.
Nello specifico, il percorso espositivo porrà un’ideale “lente d’ingrandimento” sul periodo in cui l’artista fu a Ferrara, ma senza dimenticare l’importante ruolo che egli ha avuto per i suoi successori, proponendo un gran numero di opere realizzate anche da altri artisti successivamente, e che sarà possibile visionare direttamente.
La mostra è davvero molto interessante e se siete appassionati di metafisica e dei leggendari lavori di Giorgio de Chirico, non potete assolutamente mancare a questo appuntamento. Andrete alla mostra? Lasciate qui sotto il vostro pensiero attraverso un commento e fateci sapere cosa ne pensate. Per qualsiasi evenienza o informazione, potete utilizzare sempre lo stesso sistema di commenti e noi provvederemo a rispondervi nel minor tempo possibile.