Skip to main content
Mano con sfera riflettente - M.C. Escher

Escher in mostra a Treviso dal 31 Ottobre 2015 al 3 Aprile 2016

Continuiamo con i nostri articoli comunicativi riguardo l’elenco degli eventi artistici che sono in programmazione in Italia. Dopo aver parlato approfonditamente dell’interessante appuntamento con i pittori post-impressionisti a Verona, oggi ci spostiamo più a Nord per andare a scoprire tutti i dettagli di un’altra importante mostra a Treviso e che vede come protagonista il popolare artista Escher.

All’interno di questo articolo, come di consueto, troverete tutti i dettagli inerenti a questo evento e anche una breve didascalia legata allo stile dell’artista e al percorso espositivo realizzato. Nel caso in cui lo desideriate, potete approfondire la vostra conoscenza su Escher attraverso la vasta selezione di libri qui sotto.

Mano con sfera riflettente - M.C. Escher
Mano con sfera riflettente – M.C. Escher ©Arthemisia Group

Luogo dell’esposizione: Museo di Santa Caterina, Treviso

Data apertura mostra: 31 Ottobre 2015

Data chiusura mostra: 3 Aprile 2016

Orari di apertura al pubblico: Lunedì dalle 14.30 alle 20.00; da Martedì a Domenica dalle 10.00 alle 20.00

Costo biglietto: Intero 13,00€

Questa mostra a Treviso su Escher è il nuovo appuntamento che permetterà di scoprire da vicino questo artista, per tutti coloro che non hanno avuto possibilità di poter apprezzare le sue opere nei precedenti appuntamenti, prima a Roma, e poi a Bologna. Proprio in queste due precedenti mostre c’è stata una grandiosa risposta da parte del pubblico, ed infatti a Roma hanno ammirato le opere di Escher ben 240.000 persone, mentre a Bologna 175.000.

In virtù di tutto questo successo, ecco arrivare questo terzo appuntamento a Treviso, dove saranno esposte alcune delle sue opere più popolari in assoluto come “Mano con sfera riflettente”, “Metamorfosi II” “Convesso e Concavo”. Il percorso espositivo è stato studiato in modo da regalare una visione completa sulla vita e la formazione dell’artista, così da venire incontro sia a coloro che hanno già sentito parlare di Escher, sia a coloro che non hanno mai visto le sue opere. Oltre a tutto ciò, l’esposizione mette in luce anche un aspetto poco curato in precedenza, ovvero il rapporto di Escher con il mondo artistico di Piranesi e anche con la dimensione concettuale di Luca Patella.

Sarà possibile ammirare l’arte di Escher in tutte le sue forme: passando dalle opere d’arte a giungere agli oggetti del mondo quotidiano, come le copertine dei long playing, per poi passare ai francobolli e addirittura le piastrelle. Questa mostra senza dubbio è un appuntamento irrinunciabile per tutti gli appassionati di Escher: voi ci andrete? Avete qualche curiosità o domanda inerente alla mostra? Diteci la vostra con un commento qui sotto.

Escher


Dario

Sono un blogger curioso ed appassionato di tecnologia. Il mio obiettivo è far conoscere i capolavori della storia dell'arte nell'era digitale.

Commenti (6)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *