Elliott Erwitt in mostra a Terni dal 5 Febbraio 2016 al 30 Aprile 2016
Anche oggi proseguiamo con un altro articolo sulle mostre d’arte Italia 2016, ed oggi, dopo aver scoperto tutti i dettagli sulla mostra di Botero a Roma, adesso ci spostiamo a Terni per saperne di più su un altro evento molto interessante, e che vede come protagonista il fotografo Elliott Erwitt.
All’interno di questo articolo vi riporteremo tutti i dettagli e le informazioni che riguardano questa mostra, in modo tale da darvi una panoramica completa sull’evento. Partiremo come al solito prima con le informazioni tecniche, quali luogo dell’esposizione, data di apertura e chiusura, orari ed infine il costo del biglietto. Per qualsiasi altra informazione o approfondimento, potete lasciare un commento in fondo a questo articolo e noi provvederemo a rispondervi quanto prima.
Luogo dell’esposizione: Centro Arti Opificio Siri, Terni
Data apertura mostra: 5 Febbraio 2016
Data chiusura mostra: 30 Aprile 2016
Orari di apertura al pubblico: dal Martedì alla Domenica dalle ore 10:00 alle ore 13:00 e dalle 16:00 alle 19:00; dal 27 marzo, dalle ore 10:00 alle 13:00 e dalle 17:00 fino alle 20:00
Costo biglietto: 5,00€ Intero; 3,50€ Ridotto (per under 25 anni, gruppi di almeno 20 paganti)
La mostra, intitolata “Icons”, punta i riflettori sulla carriera di Elliot Erwitt, grande fotografo americano degli anni Venti. Nella mostra saranno esposte ben 42 fotografie di Erwitt, che permetteranno di ricostruire la carriera ed il percorso evolutivo di questo artista, mettendo in primo piano i lavori più importanti del fotografo, tra cui ci saranno anche 9 autoritratti (di notevole importanza, poiché sono un elemento esclusivo per questa mostra).
Tra i lavori in esposizione troveremo lo scatto dedicato al bacio dei due innamorati inquadrati nello specchietto di un’automobile, ma anche un’altra foto con Grace Kelly durante la sua festa di fidanzamento, o ancora fotografie di Che Guevara e dell’immortale Marlyn Monroe. Non solo persone importanti, ma anche scatti della quotidianità e di ironia, che mettono in primo piano gli aspetti più ilari e divertenti anche nelle situazioni più tragiche.
Vuoi saperne di più sulle foto di Elliott Erwitt e come i suoi lavori abbiano influenzato e trasformato il mondo della fotografia? Qui sotto trovi il libro che fa per te.
Oltre a tutte queste foto, ci sarà anche una pubblicazione curata da Erwitt in collaborazione con Sudest57 ed illustrata da Anders Weinar. Andrete a questa mostra? Fateci sapere cosa ne pensate qui sotto con un commento e restate con noi.