El Greco in mostra a Treviso dal 24 Ottobre 2015 al 1 Maggio 2016
Continuiamo il nostro viaggio tra le mostre più interessanti in Italia, che nell’ultima triade del 2015 vede protagonisti in varie città artisti di tutto rispetto: abbiamo visto la mostra su Escher e anche quella che vede protagonista Raffaello a Torino. Oggi andiamo a scoprire tutti i dettagli riguardanti un evento che si tiene a Treviso, di cui il protagonista indiscusso è Domenikos Theotokopoulos, conosciuto anche come El Greco.
All’interno di questo articolo, come al solito, troverete tutti i dettagli inerenti a questo evento, tra cui costo del biglietto, orari di apertura e anche qualche breve stralcio relativo alle opere che compongono il percorso espositivo; oltre tutto ciò, qui sotto trovate una buona selezione di libri su questo artista, che a poco prezzo vi permetteranno di avere un quadro completo sullo stile di El Greco e anche diverse informazioni sulla sua vita.
Luogo dell’esposizione: Casa dei Carraresi, Treviso
Data apertura mostra: 24 Ottobre 2015
Data chiusura mostra: 10 Aprile 2016 Domenica 1 Maggio (prorogata)
Orari di apertura al pubblico: Dal Martedì al Venerdì dalle 9.00 alle 19.00; Sabato e Domenica dalle 9.00 alle 20.00
Costo biglietto: 12,00€ Intero; 10,00€ Ridotto
La mostra è intitolata “El Greco in Italia. Metamorfosi di un Genio” ed è una grande retrospettiva completamente dedicata a questo artista, il quale è stato un perno fondamentale dell’arte moderna e che ha ispirato artisti di importanza internazionale, come Paul Cézanne, Édouard Manet, Marc Chagall e molti altri.
La mostra è incentrata particolarmente sul periodo che questo artista trascorse in Italia, ed è stata possibile grazie alla collaborazione di diversi enti, che dimostrano l’efficienza e il buon risultato che si può conseguire tramite il corretto funzionamento del sistema organizzativo degli eventi artistici.
Sono oltre settanta le opere esposte di El Greco, di cui quattro sono dei capolavori inediti e che verranno mostrati al pubblico in anteprima mondiale; oltre alle tele di questo artista, ci saranno anche innumerevoli opere di altri personaggi che hanno influenzato in modo importante lo stile di El Greco: ricordiamo infatti Tiziano, Bassano e Tintoretto, ma anche opere di artisti che dopo l’impronta lasciata dal protagonista della mostra, modificarono il proprio stile artistico.
Tra le bellissime opere di El Greco, ecco alcuni nomi di quelle che saranno visibili al pubblico: “San Demetrio”, “Trittico di Modena”, “Ritratto di Giulio Clovio”, “la Crocifissione”, “Salvatore Benedicente” e molte altre opere di altrettanti artisti, come il bellissimo cartone delle “Demoiselles d’Avignon” di Piacasso, o anche le due “Crocifissioni” di Francis Bacon.
Questi sono solo alcuni dei motivi che vi riportiamo per invogliarvi a visitare questa bellissima mostra. Andrete a questo evento? Per qualsiasi informazione o commento, potete lasciare un vostro pensiero proprio qui sotto a questo articolo.