Skip to main content
Edward Hopper

Edward Hopper, il famoso artista americano torna a Roma con una grande mostra

Edward Hopper

In questo articolo apprenderai tutto quello che c’è da sapere su uno degli eventi d’arte più attesi e chiacchierati di questo 2016, con protagonista un celebre artista americano.

Questa esposizione è solo uno dei tanti appuntamenti irrinunciabili per tutti gli amanti dell’arte in questo 2016, insieme alla mostra sull’amore al Chiostro del Bramante e quella di Andy Warhol a Genova.

L’esposizione di cui ti parlerò oggi, vede protagonista il popolare Edward Hopper, artista del ventesimo secolo, considerato uno dei più grandi narratori di storie del mondo americano per mezzo dei dipinti.

Alcuni dei lavori di questo artista sono diventati con il passare degli anni, dei capolavori indiscussi e conosciuti in tutto il mondo, come ad esempio I nottambuli , ma ci sono anche altrettanti eccezionali dipinti di Hopper che aspettano di essere visti dal vivo proprio da te, durante questo evento.

Sei pronto a conoscere tutto su questo grandioso appuntamento con l’arte di Hopper a Roma? Cominciamo!

La grande arte americana di Hopper a Roma

Ecco cosa appreso appena avrai terminato di leggere questo articolo:

  1. Il costo del biglietto.
  2. I giorni e gli orari in cui la mostra è aperta al pubblico, e così, pianificare quando conviene visitarla.
  3. Tante curiosità ed informazioni riguardanti la mostra, che ti faranno arrivare preparatissimo a questo appuntamento d’arte a Roma.

Prima di procedere oltre, voglio solo dirti che ci ho messo davvero tanto tempo ed altrettante energie per poter raccogliere tutte le informazioni e realizzare questo articolo su misura per te. Ti andrebbe di aiutarmi cliccando sul pulsante qui sotto? È davvero facile e gratuito. Grazie mille!

Quali sono le opere esposte in questo evento?

La mostra non ha un vero e proprio titolo, se non il nome dello stesso artista Edward Hopper; sono presenti alcuni dei lavori più importanti realizzati nella carriera del pittore.

Parliamo di ben 60 capolavori realizzati da Hopper tra il 1902 ed il 1960; molti dei dipinti provengono direttamente dal Whitney Museum di New York.

Eccezionale, vero?

Eccoti qualche nome per farti capire quali saranno le opere che potrai vedere dal vivo: Le Bistro or The Wine Shop, Summer Interior, New York Interior, South Carolina Morning, Second Story Sunlight ed il famoso Soir Bleu.

soir-bleu-hopper

Tra le varie curiosità, ti anticipo che, nel percorso espositivo, dove saranno esposte le opere di Hopper, è stata aggiunta un’apposita sezione che mette in primo piano il rapporto di questo artista con il mondo del cinema, con alcuni stralci estratti dai lavori da grandi registi come Hitchcock, Dario Argento, David Lynch e Wim Wenders.

Quando è aperta al pubblico la mostra?

La mostra è aperta al pubblico dal 1 Ottobre 2016 al 12 Febbraio 2017, presso il Complesso del Vittoriano.

Eccoti ora gli orari in cui puoi vedere la mostra: dal lunedì al giovedì dalle 9:30 alle 19:30; il Venerdì e Sabato dalle 9:30 alle 22:00 e la Domenica dalle 9:30 alle 20:30.

Quanto costa il biglietto?

Puoi scoprire le eccezionali opere di Edward Hopper al Complesso del Vittoriano al costo di 14,00€ per il biglietto intero, e 12,00€ per quello ridotto.

Se non vuoi assolutamente mancare a questo appuntamento, clicca qui sotto e resta al sicuro prenotando il tuo personalissimo biglietto.

Banner acquisto biglietto mostra

Conclusioni

All’inizio di questo articolo ti avevo sommariamente indicato cosa avresti appreso leggendo questo articolo: direi che ho rispettato tutto ciò che ti avevo detto.

Questa mostra costituisce un appuntamento unico ed irripetibile con l’arte americana nella grande capitale, quindi non puoi mancare assolutamente. Fammi sapere cosa ne pensi di questa mostra qui sotto con un commento, e coinvolgi tutti i tuoi amici sui social condividendo questo articolo con l’hashtag #HopperRoma.

 


Dario

Sono un blogger curioso ed appassionato di tecnologia. Il mio obiettivo è far conoscere i capolavori della storia dell'arte nell'era digitale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *