Correggio e Parmigianino in mostra a Roma nella Primavera 2016
Eccoci nuovamente insieme per scoprire ulteriori dettagli su tutti gli eventi artistici che sono in programmazione per il 2016 in Italia. Dopo avervi segnalato l’interessante mostra con protagonista Andy Warhol, adesso facciamo un passo indietro verso il mondo dell’arte moderna per scoprire tutti i dettagli su un altro evento molto importante, intitolato “Correggio e Parmigianino. Arte a Parma nel Cinquecento”.
All’interno di questo articolo troverete tutti i dettagli su questo evento che verrà aperto al pubblico nella primavera del 2016, e man mano che ci saranno ulteriori dettagli, noi provvederemo a pubblicarli immediatamente all’interno di questo articolo, in modo da tenervi sempre aggiornati. Per qualsiasi evenienza, potete lasciare un commento in fondo all’articolo e noi provvederemo a rispondervi nel minor tempo possibile.
Luogo dell’esposizione: Scuderie del Quirinale, Roma
Data apertura mostra: Primavera 2016
Data chiusura mostra: DA DEFINIRE
Orari di apertura al pubblico: DA DEFINIRE
Costo biglietto: DA DEFINIRE
La mostra metterà in primo piano due importanti protagonisti dell’arte del Cinquecento, ovvero Correggio e Parmigianino, dando la possibilità di scoprire un nuovo polo artistico che ci fu in quel tempo, oltre alle tradizionali Firenze, Roma e e Venezia, che vedevano al proprio interno un brulicare costante di tanti artisti che lasciarono la propria impronta.
Correggio, dopo un buon periodo di formazione, si trasferì a Parma, dove decise di rimanerci fino alla sua morte, mentre il secondo visse in continuo movimento tra varie città, passando costantemente tra Roma e Bologna. Questi due artisti saranno i perni fondamentali della mostra, ma ci saranno anche altri artisti meno famosi ma non meno valenti: Michelangelo Anselmi, Francesco Maria Rondani, Girolamo Mazzola Bedoli e Giorgio Gandini del Grano; tutti questi nomi componevano la Scuola di Parma, e la diffusione di quest’ultima si ebbe soprattutto grazie alla presenza degli stessi Parmigianino e Correggio.
Le opere esposte dei due protagonisti saranno molte e spazieranno dai tradizionali temi religiosi fino a giungere ad opere di carattere mitologico. Pensate di andare a questo evento? Diteci cosa ne pensate qui sotto e fateci sapere la vostra opinione. Restate sempre con noi per ricevere tutti gli aggiornamenti su questo evento.