Skip to main content
Mostra Carlo Portelli Firenze dicembre 2015 costo dettagli

Carlo Portelli in mostra a Firenze dal 22 Dicembre 2015 al 30 Aprile 2016

Siamo giunti quasi a termine del 2015 ed essendo stato un anno colmo di tanti interessanti eventi artistici e di mostre che hanno coinvolto molti capolavori provenienti da paesi esteri. Tra le mostre più popolari di quest’anno dobbiamo assolutamente ricordare quella sugli Impressionisti a Roma ed anche quella su Matisse a Torino. All’interno di questo articolo vi presenteremo tutti i dettagli riguardanti un’altra esposizione che si preannuncia essere molto interessante, che apre a cavallo tra il 2015 ed il 2016 e vede protagonista il pittore Carlo Portelli. Come accade anche in altri articoli, in questo post troverete tutte le informazioni necessarie per coloro che vogliono visitare questa esposizione, partendo dalle date di apertura e di chiusura, gli orari in cui sarà possibile attraversare il percorso espositivo, costo del biglietto e molto altro. Per qualsiasi evenienza, potete lasciare un commento in fondo a questo articolo e provvederemo a chiarire i vostri dubbi quanto prima.

Mostra Carlo Portelli Firenze dicembre 2015 costo dettagli
Mostra Carlo Portelli Firenze Dicembre 2015
Luogo dell’esposizione: Galleria dell’Accademia, Firenze Data apertura mostra: 22 Dicembre 2015 Data chiusura mostra: 30 Aprile 2016 Orari di apertura al pubblico: Da Martedì a Domenica dalle 8.15 alle 18.50; Lunedì chiuso Costo biglietto: 12,50€ Intero; 6,25€ Ridotto La mostra è una bella occasione per scoprire tantissime opere di questo artista, il quale purtroppo non è stato molto amato dalla critica, portando in secondo piano molti dei suoi lavori, che però, fortunatamente, grazie a questo appuntamento, godranno di una nuova fortuna. Portelli è stato un artista vissuto nel pieno Cinquecento e conosciuto anche dal Vasari, il quale ha riportato diverse informazioni all’interno del suo libro dedicato agli artistiIn questa mostra saranno visionabili dal pubblico più di cinquanta lavori di Portelli, sia quelli che sono originali ed autenticati, sia quelli che sono attribuiti alla mano dello stesso artista, ma sono ancora oggetto di studi. L’opera principale attorno alla quale gravita l’intera esposizione è senza dubbio “Allegoria dell’Immacolata Concezione”, una grande pala che doveva essere destinata originariamente alla chiesa di Ognissanti, ma che ha destato grande scalpore tra gli studiosi e critici per l’eccessiva nudità di Eva messa in risalto in primo piano, e di conseguenza considerata oscena e di cattivo gusto. Senza dubbio si tratta di un evento interessantissimo per coloro che amano la pittura del Cinquecento e vogliono scoprire da vicino un artista che per troppo tempo è stato sottovalutato e messo in secondo piano. Andrete a questo evento? Fateci sapere cosa ne pensate qui sotto con un commento.  


Dario

Sono un blogger curioso ed appassionato di tecnologia. Il mio obiettivo è far conoscere i capolavori della storia dell'arte nell'era digitale.

Commenti (2)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *