Skip to main content
Mostra Brueghel Bologna Ottobre 2015 costo dettagli

Brueghel in mostra a Bologna dal 2 Ottobre 2015 al 28 Febbraio 2016

Stacchiamoci un momento dal nostro nuovo viaggio in compagnia delle opere di Raffaello Sanzio per tornare a parlare ancora una volta degli eventi artistici in Italia che in questi mesi terranno compagnia agli interessanti estimatori di arte. Dopo tutti i dettagli riportati sulla mostra di Balthus a Roma oggi ci trasferiamo a Bologna per parlare della mostra con protagonista una dinastia fiamminga di grandissima importanza: i Brueghel.

Se volete saperne di più su questa dinastia, qui sotto trovate una vasta scelta di libri che vi permetteranno di approfondire la vostra conoscenza di questa famiglia; inoltre, cercheremo all’interno di questo articolo di riportare tutti i dettagli fondamentali sull’evento che la interessa.

Mostra Brueghel Bologna Ottobre 2015 costo dettagli
Mostra Brueghel Bologna Ottobre 2015

Luogo dell’esposizione: Palazzo Albergati, Bologna

Data apertura mostra: 2 Ottobre 2015

Data chiusura mostra: 28 Febbraio 2016

Orari di apertura al pubblico: Da Lunedì a Domenica dalle 10.00 alle 20.00

Costo biglietto: 13,00€ Intero

La mostra è intitolata “Brueghel. Capolavori dell’arte fiamminga” ed è concentrata soprattutto sulla storia evolutiva della pittura fiamminga, legata al nome della dinastia Brueghel, che ebbe un ruolo fondamentale all’interno della storia dell’arte tra il XVI ed il XVII secolo.

La mostra permetterà di scoprire lo stile pittorico di questa dinastia, dando all’osservatore la possibilità di scoprire da vicino capolavori di tanti artisti diversi, tra cui opere di Pieter Brueghel il Vecchio, Pieter Brueghel il Giovane, Jan Brueghel il Vecchio, Jan Brueghel il Giovane, Abraham Brueghel e così via.

Attraverso questa grande collezione sarà possibile rivivere a tutti gli effetti l’età d’oro della pittura fiamminga, grazie anche ad un elaborato percorso che permetterà di scoprire i caratteri fondamentali della pittura di ciascuno degli artisti presenti all’interno della mostra.

L’evento durerà circa quattro mesi, ed è un’occasione unica per scoprire tanti capolavori legati al mondo artistico fiammingo, il quale ha avuto un ruolo fondamentale anche all’interno del percorso evolutivo della pittura italica. Ci andrete a questa mostra? Fateci sapere cosa ne pensate qui sotto con un commento. Per qualsiasi evenienza, restiamo a disposizione.


Dario

Sono un blogger curioso ed appassionato di tecnologia. Il mio obiettivo è far conoscere i capolavori della storia dell'arte nell'era digitale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *