Banksy in mostra a Bologna dal 18 Marzo 2016 al 26 Giugno 2016
Torniamo ad occuparci delle mostre d’arte più interessanti in Italia; in particolare, oggi ci spostiamo a Bologna per scoprire tutti i dettagli su un evento che ha per protagonista la street art ed alcuni dei suoi esponenti più influenti, tra cui spicca il nome di Banksy.
All’interno di questo articolo troverete tutti i dettagli su questa mostra street art: parleremo del costo del biglietto, delle opere esposte, degli orari di apertura e delle date di apertura e di chiusura dell’evento. Per qualsiasi informazione aggiuntiva o richiesta, potete lasciare un commento in fondo a questo articolo e noi lo pubblicheremo quanto prima.
Luogo dell’esposizione: Palazzo Pepoli, Museo della Storia di Bologna, Bologna
Data apertura mostra: 18 Marzo 2016
Data chiusura mostra: 26 Giugno 2016
Orari di apertura al pubblico: Lunedì dalle 14.30 alle 20.00; Martedì, Mercoledì e Giovedì dalle 10.00 alle 20.00; Venerdì dalle 10.00 alle 22.00; Sabato e Domenica dalle 10.00 alle 20.00
Costo biglietto: Intero 13,00€; Ridotto 11,00€
Questa mostra sull’arte di strada è intitolata “Street Art – Banksy & Co. L’arte allo stato urbano” ed il fine di questo evento è quello di avviare una sorta di riflessione sul mantenimento e conservazione dell’arte urbana, che con il passare del tempo, ha avuto un ruolo di importanza crescente all’interno della società odierna.
Tra le mostre street art, senza dubbio questo è un evento di primaria importanza, poiché pone l’accento sulla trasformazione dell’arte di strada nel mondo newyorkese degli anni ’70 ed ’80, scoprendo come questo fenomeno artistico si sia evoluto di pari passo con una società in continua trasformazione, fino a giungere al 2000 e alle realizzazioni più recenti.
Questo evento su Banksy street art, vede riunite più di 250 opere con annessi documenti all’interno del prestigioso museo di Bologna, e si propone come un appuntamento immancabile per tutti gli amanti dell’arte di strada, del misterioso writer e di altrettanti importanti artisti.
Se volete saperne di più sul leggendario Banksy, l’importanza delle sue opere e del suo operato nel mondo della street art, qui sotto trovate un libro che vi consigliamo assolutamente e che riporta importanti cenni biografici dell’artista e le opere più importanti.
Scopri “Banksy: Wall and Piece” su Amazon
Se siete alla ricerca di una mostra sulla street art in Italia nel 2016, non potete assolutamente mancare a questo evento che sintetizza in un semplice ma esaustivo percorso espositivo, uno dei fenomeni artistici più importanti degli ultimi decenni.
Andrete a questa mostra? Fateci sapere cosa ne pensate di questa mostra sulla street art in un commento qui sotto.
MARIO ORABONA
che fine hanno fatto le opere esposte? Oggi (2020) a quattro anni dalla mostra tanto controversa, a chi appartengono? Non è una domanda retorica, sono proprio curioso di capire…qualcuno lo sa?
Marco
E’ solo un modo per raccattare soldi e’ una vergogna, la Street art e’ guerriglia urbana è lotta contro gli abusi dello stato ed è una forma di protesta. Una volta che viene messa in un museo perde tutto il suo senso. Bansky si era già venduto in Inghilterra e questo non mi stupisce. BLU invece e’ un GRANDE ha capito tutto e si è rifiutato LOTTANDO ancora una volta contro il sistema. Pieno rispetto l’arte di strada deve rimanere alla strada. Non a pagamento e che costo direi.
Non andateci.
Michele
penso che la mostra “Street Art. Banksy & Co” sia un’enorme p***anata, per quanto mi piaccia Banksy, gli organizzatori (che per come si sono comportati e soprattutto per “l’idea” di organizzarla) non ne capiscono un ca**o, oltre ad esporre opere senza l’autorizzazione, hanno fatto la cosa peggiore di tutte, andare contro i principi e valori della street art!!! la street art è fatta per dare dei messaggi più o meno forti, a volte solo spiritosi a tutta la gente, viene fatta in strada apposta perché tutti la possano “leggere” e vedere, è una forma di protesta visibile a tutti, levarla dalle strade per chiuderla in un museo equivale a censurarla, andare contro i principi di chi l’ha creata, “zittire” gli artisti che l’hanno dipinta in uno specifico luogo, questa è la cosa che mi da più fastidio. Poi c’è il discorso di commettere un reato rubando e pubblicando dei lavori senza l’autorizzazione, sicuramente seguiti dagli applausi delle stesse persone che quando non era “di moda” chiamavano la polizia per fermare questi “criminali”, tutto ciò è ridicolo, irrispettoso e immorale, complimenti a chi ha avuto l’idea di organizzarla, bravo co***one!!!
Babi
Ma Banksy che ne pensa di questa mostra? E il prezzo del biglietto?costa quasi il doppio di Dismaland.
Dario Mastromattei
Piacerebbe sapere anche a noi il pensiero di Banksy. Speriamo che presto ci saranno delle offerte che porteranno ad abbassare il costo del biglietto.
Roberto
Ci voleva Banksy per promuovere un’arte da sempre contestata per gli ambiti in cui veniva espressa, finalmente potró godermi una mostra che appartiene al mondo, portatami a casa mia. Complimenti a tutti gli organizzatori.
Cccp
Una mostra di street art a 13€ ..serviranno a finanziare la cancellazione dai muri di altri murales? Bologna la dotta fa un pò ridere..
Dario Mastromattei
Anche noi ci auguriamo che il ricavato venga utilizzato per promuovere (e non rimuovere) maggiormente quest’arte, purtroppo, sempre contestata.
franca
Bellissima mostra, un po’ caro il biglietto,considerando specialmente che i maggiori appassionati daranno i giovani. Come ex giovane, spero di riuscire a vederla.
Dario Mastromattei
Grazie per il suo commento. Speriamo che prossimamente vi saranno delle promozioni che permetteranno di visionare la mostra ad un prezzo scontato.