Andrea Schiavone in mostra a Venezia dal 28 Novembre 2015 al 10 Aprile 2016
Anche oggi vi riportiamo ulteriori dettagli su un altro interessante evento artistico che si sta svolgendo a Venezia e senza dubbio è meritevole di attenzione, proprio come anche la mostra su Raffaello a Torino ed altri tanti eventi di cui abbiamo già parlato. L’evento di cui andremo a parlare in questo articolo ha per protagonista il pittore Andrea Schiavone, il quale ha avuto un ruolo fondamentale nell’evoluzione dell’arte moderna nel Cinquecento.
In questo articolo vi riporteremo tutto quello che bisogna sapere su questa interessante mostra, tra cui orari di apertura, informazioni sul costo del biglietto e tutti i dettagli che potrebbero interessare ai visitatori.
Luogo dell’esposizione: Museo Correr, Venezia
Data apertura mostra: 28 Novembre 2015
Data chiusura mostra: 10 Aprile 2016
Orari di apertura al pubblico: Dal 1 Aprile al 31 Ottobre dalle 10.00 alle 19.00; Dal 1 Novembre al 31 Marzo dalle 10.00 alle 17.00
Costo biglietto: 18,00€ Intero (valido per Palazzo Ducale e percorso intergrato del Museo Correr, Museo Archeologico Nazionale e le Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana)
La mostra è intitolata “Splendori del Rinascimento a Venezia. Andrea Schiavone tra Parmigianino, Tintoretto e Tiziano” e mette in luce per la prima volta il pittore Schiavone, un enigma tra tanti altri pittori celebri che in quegli anni a Venezia si stavano costruendo una fama attorno che li avrebbe resi immortali e popolari fino ai nostri giorni.
Schiavone era legato a diversi pittori, dove vi era sia chi lo stimava e chi non lo apprezzava assolutamente; le opere esposte all’interno del percorso artistico permetteranno di scoprire da vicino l’interessante stile spregiudicato di questo artista: attraverso ben 140 opere suddivise tra dipinti, disegni, stampe, libri e documenti, sarà possibile per tutti ricostruire l’evoluzione artistica di questo artista e anche l’importanza che ha avuto nel Cinquecento.
Saranno presenti anche ottanta lavori di Andrea Meldola, giunti dai più disparati musei europei (e non solo), che dimostrano ancora una volta come sia funzionale il sistema di prestiti delle opere in tutto il mondo. Tra le opere che “faranno da contorno” alla figura dello Schiavone, sarà possibile ammirare la “Madonna di San Zaccaria” del Parmigianino, la “Madonna Aldobrandini” di Tiziano, proveniente direttamente dalla National Gallery di Londra e molte altre opere imperdibili per gli appassionati dell’arte veneziana e del Manierismo.