Mostra Adrian Tranquilli Napoli Aprile 2016: costo e dettagli

Adrian Tranquilli in mostra a Napoli dal 2 Aprile 2016 al 6 Giugno 2016

Torniamo a parlare ancora una volta di un artista contemporaneo, Adrian Tranquilli, di cui abbiamo già parlato approfonditamente tempo addietro in un altro articolo. Dopo aver letto tutto ciò che riguarda la sua vita e lo stile peculiare legato alle sue opere, all’interno di questo articolo parleremo dell’appuntamento con le opere Adrian Tranquilli a Napoli.

In questo breve articolo, parleremo di tutto ciò che riguarda questa esposizione, partendo dai dati tecnici, come orari di accesso per il pubblico e date, fino a giungere al resoconto delle opere esposte in questa mostra napoletana.

Mostra Adrian Tranquilli Napoli Aprile 2016

I’ll never get to you, 2009 (particolare)

Luogo dell’esposizione Museo Archeologico Nazionale di Napoli

Data apertura mostra: 2 Aprile 2016

Data chiusura mostra: 6 Giugno 2016

Orari di apertura al pubblico: Da mercoledì a lunedì dalle ore 10.00 alle ore 18.00; Martedì chiuso

Adrian Tranquilli si è ritagliato un ruolo importante nel mondo dell’arte contemporanea, utilizzando solo ed esclusivamente soggetti appartenenti al mondo dei supereroi dei fumetti; questa scelta lo ha portato ad essere uno degli artisti più studiati e conosciuti degli ultimi anni, anche grazie all’innovativo interesse portato al mondo dei fumetti attraverso i colossali film americani dedicati a questi personaggi immaginari, e che sono stati pubblicati negli ultimi anni.

La mostra su Adrian Tranquilli è intitolata “Giorni di un futuro passato” , richiamandosi ad una popolare saga che vede protagonisti gli X-Men, pubblicata originariamente nel 1981 e riportata in auge grazie all’omonimo film del 2014. Il tema dell’esposizione viaggia attraverso l’utilizzo di vari media, passando dalla pittura e la scultura, fino a giungere al video, per mezzo dei quali Adrian Tranquilli studia l’evoluzione della figura dell’eroe nello scorrere degli anni.

La mostra, mantenendo sempre ben salda la figura dell’eroe, arriva a toccare anche il mondo della Bibbia, studiando approfonditamente i punti in comune tra la mitologia biblica e quella degli eroi, concentrandosi in particolare sul dualismo salvezza/sacrificio

“Giorni di un futuro passato” è l’evento più importante in Italia su Adrian Tranquilli, e vede presenti tutte le opere più importanti realizzate dall’artista negli ultimi venti anni.

Andrete a questa mostra? Fateci sapere cosa ne pensate qui sotto con un commento e restate con noi per scoprire altre curiosità su questo artista ed i suoi lavori.

Dario

Sono un blogger curioso ed appassionato di tecnologia. Il mio obiettivo è far conoscere i capolavori della storia dell'arte nell'era digitale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *