Lezione di danza di Edgar Degas: una moderna fotografia delle ballerine
Voglio farti conoscere un quadro impressionista un po’ particolare ed è conosciuto in tutto il mondo. Devi sapere che i pittori legati a questo importante gruppo sono passati alla storia per la loro costante ricerca dell’immediatezza e per la scelta (nella gran parte dei casi) di scorci naturali per le loro opere. La tela che sto per farti conoscere oggi è molto interessante, soprattutto perché la natura non c’entra nulla e le protagoniste indiscusse sono delle ballerine. L’autore di questo capolavoro è Edgar Degas ed è intitolato la lezione di danza.
Voglio dirti un sacco di cose a proposito di questo capolavoro francese, e per fartele conoscere tutte ho deciso di scrivere questo articolo. Quando lo avrai finito di leggere, ti assicuro che:
- Conoscerai le ragioni che rendono la classe di danza Degas uno dei più grandi capolavori di questo pittore
- Capirai cos’ha di speciale questa tela e perché è così diversa da tanti altri quadri impressionisti
- Scoprirai perché il lavoro di Degas può essere considerata una moderna fotografia
E molto altro ancora.
Sei pronto per conoscere per bene questo lavoro? Cominciamo!
Data di realizzazione: 1873-1875
Dimensioni: 85×75 cm
Dove si trova: Musée d’Orsay, Parigi
STORIA
Prima che ti racconti la storia di questa tela di Degas, devo chiarire una cosa.
Il titolo ufficiale del quadro è la lezione di danza, ma molti studiosi e critici la chiamano anche la classe di danza.
Quindi, se all’interno di questo articolo leggerai entrambi i nomi, sappi che sto parlando sempre della stessa tela.
Detto questo, cominciamo pure con la storia del quadro.
Devi sapere che la realizzazione di questa tela costituisce una tappa molto importante nella carriera del pittore Edgar Degas.
Lui ha sempre amato e studiato il mondo parigino ed i suoi protagonisti, e la classe di danza Degas è uno dei suoi esperimenti migliori, poiché riguarda uno dei temi che si porterà dietro per tutta la vita: le ballerine.
Perché? Cos’hanno di tanto speciale?
C’è un motivo per questa passione: Degas ha sempre amato il corpo umano ed i suoi movimenti.
Ama scoprire come questo cambia quando viene a sottoposto a degli sforzi durante un allenamento o un particolare esercizio.
Le ballerine, quindi, sono le “cavie” ideali per il suo lavoro.
Ma Degas non è come i suoi colleghi: lui ama essere preciso e studiare le sue opere nei minimi dettagli.
Per fare un lavoro di qualità come questo, impiega ben 3 anni e di volta in volta corregge o elimina tutti i dettagli che non lo convincono.
È il 1875 quando la lezione di ballo Degas vede la luce e diventa uno dei suoi più grandi capolavori.
Come faccio a sapere che ha speso tempo ed energie dietro questa tela?
Lo so perché – oltre all’opera finita – sono giunti a noi anche un sacco di bozzetti e schizzi preparatori sui personaggi appartenenti a questa composizione.
E sulla storia della scuola di danza Degas? C’è qualcos’altro da sapere?
Ad essere sincero, no.
Oggi la tela si trova al Musée d’Orsay, ma prima di arrivare qui, la tela è passata nelle mani di un sacco di collezionisti.
Qui sotto ho riassunto brevemente tutta la storia di questi passaggi:
- Nel 1876, è Degas stesso a consegnare il suo capolavoro al collezionista W. Deschamps, a Londra
- Sempre nel 1876, la tela si trova nella collezione del capitano Henri Hill, a Brighton, dove rimarrà fino al 1889.
- Il quadro viene messo all’asta e finisce a Parigi, all’interno della collezione di Michel Manzi fino al 1911
- Infine, il lavoro di Degas viene lasciato in eredità al Musée du Louvre da parte del conte Isaac de Camondo
- Soltanto nel 1986, il quadro di Degas la classe di danza arriva al Musée d’Orsay
DESCRIZIONE
Guarda con attenzione il capolavoro di Degas classe di danza.
All’inizio di questo articolo ti ho fatto una piccola, ma importante anticipazione.
Degas era un pittore impressionista.
Ma non fraintendermi, lui non è come tutti i suoi colleghi Monet, Renoir, Sisley, Pissarro e gli altri.
Perché?
Diciamo che Degas non era il tipo che si metteva in mezzo ad una campagna francese e cominciava a dipingere tutto quello che gli proponeva la natura (tutto il contrario accade invece con l’opera di Monet Impressione sole nascente).
Edgar amava la città di Parigi e le storie dei suoi cittadini.
Basta guardare l’assenzio, un altro suo capolavoro per capire di cosa sto parlando.
Ma c’è dell’altro.
Gli impressionisti accettavano tutto quello che la natura gli proponeva ed inserivano le modifiche necessarie soltanto all’interno dell’atelier, cercando di preservare sempre la massima naturalezza sulla tela.
Degas no.
Il suo modo di fare arte è tutto tranne che spontaneo, e la tela di Degas lezione di danza ne è la prova.
Prima di giungere a questo splendido risultato, Degas lavora fino allo sfinimento nel tentativo di realizzare con la massima cura tutte le protagoniste di questa scena.
Sacrifica la spontaneità tipicamente impressionista per mettere in evidenza i dettagli ed i minimi particolari di questa composizione.
Lo so che guardando rapidamente queste ballerine di Degas potrebbe sembrare tutto il contrario di quello che ti ho detto, ma fidati, non è così.
Tutto quello che vedi qui è stato pianificato alla perfezione al fine di ottenere un risultato senza precedenti.
Sai dove ci troviamo di preciso?
Siamo all’interno di una scuola di danza.
Ad essere precisi, questo è l’interno dell’Opéra di Parigi, in rue Le Peletier.
Sai perché Degas sceglie proprio questa scuola?
Il motivo è semplice.
Edgar era amico del direttore di orchestra, ed infatti, grazie a quest’ultimo, ha avuto la possibilità di assistere alle prove delle ballerine.
Portandosi dietro tutto quello di cui aveva bisogno, poteva dipingere la scena che aveva in mente senza essere disturbato.
Le danzatrici sono le protagoniste indiscusse della composizione, ma sono sicuro che ti sarai accorto della presenza di quell’uomo anziano.
Chi è?
Lui è il famoso coreografo francese Jules Perrot, al tempo una vera e propria leggenda.
Degas lo ritrae mentre guarda una ballerina e si appoggia ad una grande bacchetta.
In quale parte della lezione ci troviamo? Le ragazze si stanno riscaldando o si stanno riposando dopo aver finito l’allenamento?
Per capirlo, devi soltanto guardare la ragazza in alto a sinistra che si sta grattando la schiena o anche quella con l’espressione stralunata alle spalle di Perrot.
Le ballerine di Degas sono stanchissime.
Hanno lavorato duramente seguendo tutte le istruzioni del loro maestro ed ora non hanno più le forze.
Cosa sta facendo Jules Perrot?
Sta guardando una sua allieva che sta dritta davanti a lui.
La ragazza sta eseguendo una posizione con i piedi incrociati, pronta a seguire i suggerimenti del suo maestro.
Perrot la sta mettendo alla prova per vedere se la sua allieva ha capito tutto quello che deve fare.
Tutte le altre ragazze che stanno intorno al maestro e la ballerina, approfittano del momento di pausa per riposare.
Ma hai notato come sono disposte le altre ballerine Degas?
Sono in semicerchio tutte attorno a Perrot e l’allieva che sta svolgendo l’esercizio.
Ora voglio farti vedere da vicino altri personaggi.
Ad esempio c’è la ballerina di spalle in primo piano con il fiocco rosso tra i capelli.
Degas cerca di catturare sulla tela i suoi personaggi nel modo più naturale possibile: questa ragazza, ad esempio, si sta rinfrescando con un ventaglio.
Poi c’è quel piccolo cane.
Lo hai visto?
Eccolo lì, anche lui è presente nelle lezioni di danza Degas, accanto ad un piede di questa ragazza con il ventaglio.
Ha il pelo scuro ed è abbastanza difficile da distinguere dal grande pavimento in legno, ma con un po’ di attenzione, lo puoi riconoscere.
Un’altra protagonista interessante è la ragazza che sta seduta sul pianoforte, a sinistra della ragazza con il fiocco rosso.
Te l’ho mostrata rapidamente prima, ed ora voglio fartela conoscere meglio.
Guarda la sua espressione.
Degas ritrae la giovane ballerina mentre sta facendo una smorfia.
Diversamente dai seri protagonisti di molte altre opere d’arte, sono questi dettagli a rendere i quadri di Degas dei veri e propri spaccati di vita quotidiana.
Poi ci sono un sacco di altri personaggi interessanti nel lavoro di Degas lezione di ballo.
Tutte le ballerine sono stanche e cercano di riposarsi senza farsi richiamare dal vecchio maestro.
C’è chi si aggiusta i capelli, chi il costume, chi l’orecchino, chi il nastro e poi c’è chi ride e chiacchiera.
Per fartela breve, la tela di Degas la lezione di ballo è una rappresentazione fedele della realtà.
Ma c’è dell’altro che devi sapere.
Faciamo un passo indietro: Degas è un pittore impressionista ma totalmente diverso dai suoi colleghi.
E sai il perché?
Oltre alla rappresentazione di temi differenti, gli altri pittori impressionisti si servono del reticolo prospettico per realizzare delle opere squadrate, eleganti e soprattutto reali.
La tela di Degas scuola di danza non presenta assolutamente questa caratteristica.
Ora ti mostro la differenza.
Con un po’ di attenzione puoi vedere che le figure in primo piano sono molto grandi e le altre tendono a rimpicciolirsi man mano che la distanza aumenta.
E le particolarità non finiscono qui.
Il punto di fuga (ovvero il punto dove le linee parallele dell’opera convergono) non si trova all’interno della scena, ma si trovano fuori dal quadro!
Proprio così. Il punto di fuga si trova sul lato destro, abbastanza distante dalle spalle del maestro.
Guardando l’opera non hai avuto la sensazione che il tuo sguardo venisse trascinato verso destra come se ci fosse una specie di calamita?
A rendere ancora più verosimile questa attrazione è un piccolo dettaglio abbastanza difficile da notare se è la prima volta che stai guardando il lavoro di Degas le ballerine.
Sto parlando del pavimento: il parquet.
Cosa c’entra?
Guardalo più da vicino.
Le assi di legno sono indirizzati verso destra (senza contare che il pavimento in quest’opera occupa uno spazio notevole).
Dare così tanta importanza al pavimento non è una scelta legata soltanto alla prospettiva, ma c’è anche un altro motivo.
Il parquet è essenziale per le danzatrici, ed infatti quando viene lucidato permette alle atlete di avere più equilibrio e fare meglio gli esercizi.
Voglio dirti un’altra cosa a proposito dei colori.
E qui si vede ancora una volta come Degas sia differente dai suoi colleghi impressionisti.
Pensaci un momento: hai mai visto in un tradizionale quadro impressionista la presenza del colore bianco o nero?
La risposta è no.
E sai perché?
Loro le reputavano dei non-colori.
Ma a Degas tutto questo non importa ed in questo lavoro si serve molto di questi 2 toni.
Sai dove si vede?
La stoffa dei tutù delle ballerine è bianca, mentre i nastri al loro collo sono neri.
Ma questi non sono gli unici colori: c’è il marrone chiaro per il parquet, il verde per le pareti ed altre tonalità molto accese (pensa al fiocco rosso della ragazza in primo piano).
Voglio dirti un’ultima cosa a proposito di questo lavoro che viene considerato uno dei quadri ballerine più famosi di tutti i tempi.
Voglio parlarti della luce.
Gran parte della luminosità in questa scena arriva dalla finestra che sta in fondo a sinistra, ma poi c’è un’altra fonte sul lato destro alle spalle del maestro, fuori dalla tela.
Tutti gli artifici di cui Degas si è servito, i colori, la collocazione del punto di fuga all’esterno della tela, sono tutti dettagli che rendono questo lavoro molto movimentato, come una moderna fotografia.
Grazie proprio un bel commento, piacevole da seguire, specie per neofiti come me
Spiegata benissimo anche per mia figlia he ha piccole difficoltà
Opera molto ben descritta. Complimenti e grazie x il tuo contributo all’ arte
M’è piaciuto leggerti. Sono stata al D’Orseé e chiaramente ho visto il quadro. Mi è venuta voglia di tornarci per rivederlo alla luce delle tue”luci”