Le grandi bagnanti di Cézanne: analisi completa del quadro
Dopo aver analizzato alcune tra le opere più famose in assoluto di Paul Cézanne, oggi andremo a scoprire invece quello che viene considerato il capolavoro assoluto di questo artista. Il quadro di cui analizzeremo il significato, la tecnica e tutto il resto è intitolato Le grandi bagnanti.
Qui potrete trovare tutte le informazioni sul quadro de le bagnanti, famosa composizione avente per protagoniste delle donne nella pittura; in questo articolo potrete leggere delle informazioni tecniche, come data di realizzazione, dimensioni, luogo di conservazione, ed inoltre anche importanti dettagli sul quadro de le bagnanti Cezanne.
Data di produzione: 1898-1905
Dimensioni: 210,5 x 250,8 cm
Dove si trova: Philadelphia Museum of Art, Philadelphia, Stati Uniti d’America
Prima di tutto è necessario sapere che questa composizione su le bagnanti, fa parte di una serie che prende il nome “Bagnanti” e le altre opere appartenenti a questa serie sono sparse nei musei più prestigiosi del mondo, tra cui il Museum of Modern Art di New York, il National Gallery di Londra e gli altri negli Stati Uniti.
Dato che tutte le opere che fanno parte di questa serie prendono il nome di “Le Bagnanti“, per non creare confusione, unanimemente ci si riferisce a quella di cui parlando come “Le grandi bagnanti” ed è considerata in modo univoco, il capolavoro assoluto di Paul Cézanne.
Probabilmente guardando tutte le altre opere realizzate da Cézanne, in pochi capirebbero che questa fa parte sempre del repertorio dell’artista francese, poiché il soggetto e la tecnica utilizzata è completamente differente rispetto allo standard di opere che il pittore ha realizzato nella sua carriera artistica.
Cerchiamo di fare più chiarezza in questo quadro con le bagnanti Cezanne: per prima cosa, bisogna sapere che il pittore ha scelto volontariamente questo soggetto, andando in netto contrasto con la tradizione di quegli anni, secondo cui bisognava mettere su tela ciò che si aveva di fronte, dipingendo di getto, proprio come facevano gli impressionisti.
La scelta di rappresentare le bagnanti nude, rappresenta una sfida che Cézanne ha voluto lanciare, abbandonando tutte le tendenze artistiche del periodo, per creare un’arte che sarebbe durata per sempre; in un certo senso, i bagnanti Cezanne, rappresenta un manifesto per tutti coloro che volevano rappresentare un’arte “non commerciale e in controtendenza“.
Adesso cerchiamo di scoprire qualcosa in più sulla tecnica utilizzata in questo quadro: basti guardare semplicemente le donne protagoniste, le quali sono dipinte con un forte spessore e che si adattano in modo geometricamente perfetto a tutto il contesto che circonda le protagoniste. Le bagnanti rappresentano un omaggio che Cézanne decide di rendere ai grandi maestri del passato, come ad esempio Tiziano ma anche Rubens, i quali hanno realizzato delle imponenti opere aventi per soggetto le bagnanti e che hanno scritto la storia dell’arte moderna.
La forte luminosità che tutto il quadro, è dovuto al colore che è stato posto più volte sulla tela, il quale ha permesso a Cézanne di ottenere il chiarore necessario per ottenere l’effetto finale e che vediamo oggi; bisogna tenere anche in considerazione le forti linee nere che delimitano i contorni de le bagnanti Cezanne, facendole sembrare delle vere e proprie statue, piuttosto che delle donne nella pittura.
Il messaggio che Cézanne lanciò venne preso immediatamente in considerazione anche da altri grandi nomi del mondo dell’arte, in particolare Picasso, il quale nello stesso periodo (e anche con una tecnica molto simile), diede vita al suo capolavoro intitolato Les Demoiselles d’Avignon.
Belisario Righi
Aggiungerei due caratteristiche di controdendenza dell’arte di Cézanne. La prima è quella di aver introdotto in maniera evidente l’azzurro che, nei dipinti precedenti dello stesso tema, dominati dal verde tipico del pittore, non compariva. E’ questo un elemento di crescita dell’arte cezanniana, in quanto conduce a un nuovo e più accentuato cromatismo. La seconda è la prospettiva esageratamente rimarcata dai corpi delle bagnanti che si allineano con gli alberi, inducendo all’osservatore ad una visione di profondità della tela, mettendo in evidenza il paesaggio in secondo piano.
PGSA
ciao Dario, complimenti per il tuo sito.
Apprezzerei molto un tuo commento al mio paologuidasenzauto