Skip to main content
La valorosa Téméraire Turner analisi

La valorosa Téméraire di William Turner: analisi completa del quado

Effettuiamo lo studio del più importante e conosciuto quadro di William Turner, pittore dell’Ottocento, estremamente innovativo e molto abile nell’utilizzo dei colori: queste due caratteristiche gli hanno permesso di divenire famoso presso i suoi contemporanei e di ottenere una fama immortale fino ai giorni nostri. Uno dei lavori più importanti di questo artista, ovvero Pioggia, vapore e velocità, dimostra la grande abilità e novità presenti nella tecnica di questo artista, che porrà delle basi importanti per la nascita dei pittori impressionisti in futuro. Il quadro di Turner che analizzeremo oggi è intitolato “La valorosa Téméraire”.

Qui potrete trovare la storia legata al soggetto del quadro, la descrizione della tela e molte informazioni di carattere tecnico, quali dimensioni, luogo di conservazione e data di realizzazione; oltre a ciò, verrà riportata anche la descrizione della composizione, così da avere tutti gli elementi fondamentali per conoscere questo lavoro di William Turner.

La valorosa Téméraire Turner analisi
“La valorosa Téméraire” WIlliam Turner

Data di realizzazione: 1836-1839

Dimensioni: 90,7 x 121,6 cm

Dove si trova: National Gallery, Londra

Il quadro la valorosa téméraire è di soggetto marittimo e protagonista della composizione è proprio la nave da guerra chiamata Téméraire: questa era una grandissima imbarcazione che aveva avuto un ruolo fondamentale all’interno della battaglia di Trafalgar, poiché aveva difeso dai nemici la nave più importante, ovvero HMS Victory di Nelson. Dopo la battaglia, questa nave rimase attiva fino al 1838, fino a quando rientrò per essere smantellata.

Turner sceglie di rappresentare la Téméraire durante il suo ultimo viaggio prima di essere completamente distrutta: possiamo intuire che si tratta di un viaggio senza ritorno, poiché sull’albero maestro non è presente la tradizionale bandiera inglese, ma un vessillo bianco, che simboleggia la resa. Rappresentando in questo modo la leggendaria nave da guerra, Turner non faceva altro che dipingere “allegoricamente” la fine del dominio navale da parte dell’Inghilterra, che si apprestava a lasciare spazio a nuove e potenti armi moderne.

Nella realizzazione di questo quadro, Turner preferisce rendere quanto più evocativa e non realistica possibile l’atmosfera che circonda il viaggio della Téméraire; a tal proposito, molti aspetti non corrispondono alla realtà, come ad esempio la presenza degli alberi sulla nave, poiché quest’ultimi durante gli ultimi viaggi già non erano più presenti perché già venduti.

Mentre la Téméraire viene rappresentata sulla sinistra della tela, mentre si sta dirigendo verso il rimorchio, a padroneggiare l’intera scena è un vistoso tramonto: elemento mai così azzeccato per rappresentare la fine di un importante nave da guerra, che però attraverso i suoi colori ricordano tutte le battaglie affrontate dalla stessa nave; alle spalle della Téméraire, si trova il rimorchiatore citato precedentemente, il quale è molto più grande ed armato rispetto alla nave veterana, ma è circondata da una leggera foschia, probabilmente prodotta dal vapore.

Grande abilità di Turner si nota nella rappresentazione dettagliata dell’acqua increspata presso il rimorchiatore, che oltre a dimostrare la forte attenzione per i dettagli da parte del pittore, sembra quasi donare, insieme ad un sapiente utilizzo di colori, un’atmosfera di sogno a questa composizione.

 


Dario

Sono un blogger curioso ed appassionato di tecnologia. Il mio obiettivo è far conoscere i capolavori della storia dell'arte nell'era digitale.

Commenti (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *