Skip to main content
Il sogno Pablo Picasso analisi

Il sogno di Pablo Picasso: analisi completa del quadro

Analizziamo uno dei più importanti quadri realizzati da Pablo Picasso, artista fondamentale del Novecento, il quale ha dipinto e creato delle opere straordinarie durante la sua carriera artistica. Abbiamo conosciuto diverse opere legate allo stile cubista di questo artista attraverso l’analisi del quadro Ragazza di fronte allo specchio. Oggi scopriremo tutti i dettagli del quadro intitolato “Il sogno”.

In questo articolo potrete leggere tutto quello che riguarda questo lavoro, a partire dalla data di realizzazione, dimensioni e luogo di conservazione, per poi passare alla descrizione approfondita de “Il sogno” Picasso.

Il sogno Pablo Picasso analisi
“Il sogno” Pablo Picasso

Data di realizzazione: 1932

Dimensioni: 130 x 97 cm

Dove si trova: Collezione privata di Setven A. Cohen, New York

Picasso “il sogno” è un’opera di grande interesse, che vede protagonista ancora una volta la moglie del celebre pittore spagnolo, ovvero Marie-Thérèse Walter, rappresentata in modo differente rispetto al già citato “Ragazza di fronte allo specchio”. “Il sogno” Picasso è stato realizzato nel 1932 e nel 1941 è stato acquistato da Victor e Sally Ganz, insieme a molti altri lavori. Con il passare degli anni, “Il Sogno” Pablo Picasso ha fatto parte di diverse collezioni private, fino a giungere nel 2013 tra i possedimenti di Steven A. Cohen, che l’ha acquistato al costo di 155 milioni di dollari.

“Il sogno” Picasso, o anche in inglese Pablo Picasso “Dream”, vede protagonista della composizione sua moglie in una veste diversa dalle “mostruose” rappresentazioni effettuate in passato secondo i precetti della scuola cubista. “Il sogno” Pablo Picasso fa parte di una serie di dipinti realizzati dal pittore spagnolo che vede protagoniste delle donne che dormono, e questo senza dubbio è il più conosciuto e popolare tra il pubblico.

Tra i vari elementi che rendono questo lavoro nettamente differente dalla usuale produzione di Picasso è l’utilizzo di forme molto tondeggianti e morbide, che vengono messe ancor di più in risalto dalla presenza della poltrona sulla quale  Marie-Thérèse Walter è seduta; la donna è rappresentata mentre ha le braccia appoggiate sulle gambe e la testa inclinata, appoggiata sulla spalla. Il volto della donna è diviso in due parti, permettendone una visione contemporaneamente frontale e laterale.

I colori utilizzati sono molto intensi: domina in tutta la composizione il giallo ed il rosso denso della poltrona, che sembrano poi richiamarsi anche ai capelli, alla collana e alle maniche del vestito della donna; nella scena, troviamo anche la presenza del blu e del verde, utilizzati rispettivamente per l’abbigliamento di  Marie-Thérèse Walter e per una parte del muro sulla sinistra, mentre la parete destra de “Il sogno” Picasso è realizzato con un motivo floreale colorato con il marrone.

L’utilizzo di forme leggere e morbide e nel contempo di colori decisi ricordano molto lo stile di Henri Matisse.


Dario

Sono un blogger curioso ed appassionato di tecnologia. Il mio obiettivo è far conoscere i capolavori della storia dell'arte nell'era digitale.

Commenti (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *