Il Pensatore di Auguste Rodin: analisi completa dell’opera
Oggi, quando avrai letto questo articolo, saprai tutto quello che c’è da sapere a proposito di una delle statue più popolari di tutta la storia dell’arte. L’opera, realizzata completamente in bronzo, è stata realizzata da Auguste Rodin, ed è intitolata, il pensatore.
Qui, potrai leggere tutte le informazioni fondamentali a proposito della statua che raffigura l’uomo che pensa: data di realizzazione, dimensioni, luogo di conservazione ed il significato di questo celebre capolavoro conosciuto da tutti.
Data di realizzazione: 1880-1902
Dimensioni: 200 x 130 x 140 cm
Dove si trova: Museo Rodin Parigi
La statua originale è conservata tutt’oggi al Musée Rodin, a Parigi; tale realizzazione, costituisce, senza dubbio, uno dei capolavori più importanti, tra le statue prodotte da Auguste Rodin.
Secondo il progetto originario, la statua che oggi rappresenta l’uomo pensieroso, in un primo momento avrebbe dovuto intitolarsi il poeta: secondo le fonti, in origine, la statua, faceva parte di un disegno molto più vasto e complesso; la statua, infatti, avrebbe fatto parte della decorazione di una grande porta in bronzo per il Musée des Arts Décoratifs, ma il progetto, sfortunatamente, non andò mai in porto.
Questo capolavoro di Rodin scultore, rappresenta, inoltre, un tema che appassionava molto il suo creatore: la Divina Commedia; il pensatore Rodin, infatti, costituisce, semplicemente, la rappresentazione di Dante Alighieri, autore del già citato capolavoro letterario.
Questo lavoro di Rodin, nello specifico, rappresenta Dante davanti alle porte dell’Inferno, colto nel momento in cui sta riflettendo, prima di realizzare il suo lungo viaggio e la leggendaria opera a proposito di questo, che lo rese famoso.
La statua il pensatore di Rodin, si richiama anche alle eccezionali Michelangelo opere: le analogie, sono ravvisabili, soprattutto, nella nudità del protagonista, caratteristica che accomuna la statua di Rodin e molte delle creazioni di Michelangelo.
Con il passare degli anni, Rodin il pensatore, non viene completato, ed in breve tempo, anche il suo significato originale, viene dimenticato: dalla rappresentazione di Dante che volge lo sguardo verso gli Inferi ed i dannati, questa statua si tramuta nel simbolo dell’essere umano che riflette sul proprio destino e sulla vita, irta di difficoltà e pericoli.
Il bacio Rodin ed i borghesi di Calais, senza dubbio sono altri due capolavori molto celebri di questo artista, ma anche lo stesso scultore si lasciò ammaliare dalla bellezza del pensatore, a tal punto da volere una riproduzione di quest’ultimo sulla propria tomba.
Il successo di questa scultura è stato talmente vasto, che sono state realizzate più di venti copie, conservate in innumerevoli musei di tutto il mondo.
FRANCI
6 luglio 2024 LA STATUA E’ STUPENDA. UN VERO CAPOLAVORO MA TUTTA PARIGI E’ UN’OPERA D’ARTE.