Skip to main content

Il Parasole di Goya: Quiete prima della Tempesta

Pittore ed incisore. È stato uno dei più famosi pittori spagnoli dell’era moderna, vissuto tra ‘700 ed ‘800.

Goya Parasol

  • Data di Realizzazione

    1777

  • Dimensioni (Larghezza x Altezza)

    152 x 104 cm

  • Tecnica

    Olio su Tela

  • Dove si Trova

    Museo del Prado, Madrid

Informazioni su Ombrellino Goya


Caratteristiche Chiave
  • L’opera fa parte di una serie di lavori con soggetto campestre che Goya ha realizzato per decorare la sala da pranzo dei Principi delle Asturie
  • È raffigurato un incontro galante tra una coppia di ragazzi, dove lei guarda verso di noi con in braccio un cane, e lui la protegge dal sole con un ombrellino
  • L’ambiente è povero di dettagli, quasi finto al punto da sembrare una quinta teatrale
  • È un quadro in stile Rococò, con pennellate veloci e colori che mettono in risalto i personaggi
  • Secondo alcuni il quadro è più oscuro di come sembra a causa del vento che sta piegando le fronde degli alberi ed un temporale che sta per arrivare a distruggere la tranquillità della coppia

Storia

Goya dipinge Il Parasole nel 1777, quando aveva 31 anni.

Giusto 4 anni prima si è sposato con Josefa Bayeu, la sorella del pittore Francisco Bayeu.

Grazie a quest’ultimo entra in contatto con la corte reale spagnola, ottenendo incarichi via via sempre più prestigiosi.

Nel 1774, riceve l’incarico di realizzare dei cartoni (tra cui anche Il Parasole) per decorare la sala da pranzo dei Principi delle Asturie (quindi per il futuro re Carlo IV e sua moglie Maria Luisa de Parma) nel Palazzo El Pardo a Madrid.

Curiosità

I committenti hanno ricompensato Goya con pochi soldi per questo lavoro (forse perché è un soggetto troppo semplice?).

Oggi quest’opera è conservata al Museo del Prado, a Madrid.

Descrizione

I protagonisti della scena sono una giovane donna, seduta su un prato con un cane sul grembo.

Particolare della ragazza con il cane ne Il Parasole Goya

Indossa un abito leggero ed elegante: un corsetto azzurro fermato da un fiore ed un mantello sulle spalle.

Particolare dei vestiti della protagonista

Dietro c’è un ragazzo che sorride e che la protegge dal sole con un ombrellino.

Particolare del protagonista

Lui ha i capelli raccolti da un copricapo ed indossa abiti eleganti da campagna, dove spicca una fascia blu all’altezza dei fianchi.

Particolare dei vestiti del protagonista

Lo sfondo è diviso in due parti:

  • A sinistra c’è una sorta di muro
  • A destra c’è un paesaggio naturale

Particolare della divisione dello sfondo

Questa è un’opera in pieno stile Rococò: pennellate veloci ed appena accennate per vesti e paesaggio, dando vita ad una scena elegante e con una luce perfetta.

Curiosità

Questo stile elegante è tipico delle opere d’arte del 18° secolo e ci sono molte opere simili a questa. Goya forse si è ispirato a Vertumno y Pomona di Jean Ranc.

Confronto tra “Il Parasole” di Goya (sinistra) e “Vertumno y Pomona” di Jean Ranc (destra)

I colori in quest’opera hanno un ruolo fondamentale:

  • La ragazza indossa degli abiti resi con i toni primari: il giallo, il rosso e l’azzurro
  • Il parasole è composto da un verde intenso che lo mette in risalto in tutta la scena
  • Parte della gonna della ragazza è resa con un arancione complementare al blu del corpetto

Particolare dei colori della scena

Goya ha usato per la scena dei toni pastello, sopratuttto chiari.

Solo gli abiti del ragazzo fanno eccezione, dove spiccano toni più caldi (come il rosso ed il marrone acceso).

Particolare dei colori dei vestiti del ragazzo

In generale utilizza soprattutto colori puri, brillanti senza mischiarli ad altri.

Oltre ad una differenza di colori tra i protagonisti, c’è anche una differenza di dettagli.

Confronto dei volti dei protagonisti

La ragazza ha una fisionomia più precisa e definita, con uno sguardo vivo e realistico. Il volto di lui invece è reso con maggiore semplicità.

La luce nella scena arriva dal basso, creando un’atmosfera un po’ artefatta.

Particolare della direzione della luce

Questa sensazione è amplificata anche dallo spazio circostante, così privo di dettaglio che sembra quasi “finto” o uno sfondo di teatro.

Per quanto riguarda la composizione, invece, i protagonisti sono inclusi in una struttura piramidale.

In particolare la ragazza è inclusa in un triangolo con una grande basa che ricalca il tessuto sul terreno.

Composizione della scena

Significato

La scena rappresenta un incontro amoroso tra due ragazzi.

Entrambi hanno uno sguardo sereno e felice.

Lei indossa un abito francese, che al tempo avevano le maja, le ragazze del popolo.

E poi, nel 18° secolo, quadri con soggetti amori galanti è molto frequente.

Ma secondo alcuni, il quadro è più oscuro di quel che sembra. Ci sono un paio di dettagli inquientanti, come il vento che sta piegando le fronde degli alberi ed un temporale in arrivo, pronto a distruggere l’apparente tranquillità della coppia.

Particolare del temporale in arrivo (a sinistra) e del vento (a destra)

Domande Frequenti sul Parasole di Goya

Dov’è esposta la famosa opera di Goya Il parasole?

La famosa opera di Goya Il Parasole è esposta al Museo del Prado, a Madrid.

In quale anno fu realizzato il dipinto il parasole di Francisco Goya?

Il dipinto Il Parasole di Francisco Goya è stato realizzato nel 1777.

  • Dario

    Sono un blogger curioso ed appassionato di tecnologia. Il mio obiettivo è far conoscere i capolavori della storia dell’arte nell’era digitale.

Commenti (3)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pittore ed incisore. È stato uno dei più famosi pittori spagnoli dell’era moderna, vissuto tra ‘700 ed ‘800.