Il colosso di Francisco Goya: analisi completa dell’opera
Francisco Goya è stato un artista dell’Ottocento di grande impatto, e devi sapere che è stato uno dei più grandi pittori della storia dell’arte spagnola. Oggi voglio farti conoscere un quadro molto curioso, il quale è stato attribuito a lungo alla mano di Goya, ma in realtà è stato dipinto da un suo seguace, ed è intitolato il Colosso.
Quando avrai finito di leggere questo articolo, ti assicuro che conoscerai tutto a proposito di questo quadro legato erroneamente alla figura di Goya: la data di realizzazione, il significato del quadro, dove è conservato attualmente e la spiegazione dei particolari ritratti nell’opera, che ti aiuteranno a comprendere al meglio il dipinto.
Data di produzione: 1810-1812
Dimensioni: 116 x 105 cm
Dove si trova: Museo del Prado, Madrid
So cosa stai pensando: come hanno fatto gli studiosi a capire che il quadro non era di Goya? Te lo spiego subito.
Allora, sappiamo che il quadro venne completato nel 1812, e fin dal primo momento è stato collegato al celebre pittore spagnolo, perché venne ritrovato nell’inventario degli oggetti di Goya.
In realtà, fu proprio il 1812 l’anno in cui questa serie di cimeli appartenuti a Goya vennero donati al figlio Javier, con il quale, verso gli ultimi anni della sua vita, aveva un rapporto molto stretto.
Dopo tanti passaggi di proprietà tra vari collezionisti, nel 1931, questo quadro arriva al Museo del Prado, dove lo puoi ammirare tutt’oggi.
Nonostante la storia della trasmigrazione del quadro sia molto semplice, a proposito della paternità dell’opera ci sono molte discussioni: se non è stato Goya, allora chi ha dipinto il Colosso? Probabilmente è stato Asensio Julià, allievo di Francisco.
Potrebbe essere stato lui, ma i critici, avendo studiato a fondo lo stile di Asensio, hanno scoperto che nemmeno lui ha realizzato questo curioso quadro; in sintesi, tutt’oggi non si sa con precisione chi ha dipinto il Colosso, ma è quasi certo che sia un seguace o un imitatore di Francisco Goya.
Adesso però, voglio parlarti proprio dell’opera e farti conoscere il suo significato: il protagonista è un gigante che occupa la parte superiore della scena, e dalla sua posizione possiamo intuire che sia impegnato in un combattimento, pronto ad abbattere il proprio nemico.
Se guardi le sue braccia ed il suo atteggiamento, si capisce che è in posizione di difesa, come se fosse impegnato in un combattimento a mani nude.
Dato che i giganti non esistono, cosa simboleggia questo fantastico protagonista? I critici hanno visto un’analogia dell’opera con una poesia di Juan Bautista Arriaza, il quale scrisse un testo sulla guerra d’indipendenza spagnola contro l’autorità di Napoleone.
Anche Goya era molto coinvolto nella questione della guerra tra Francia e Spagna, ed ha dipinto un quadro sulla fucilazione cruento, ma molto importante.
Nella poesia di Arriaza, l’autore diceva che la popolazione spagnola era simboleggiata da un gigante che viveva presso la catena montuosa dei Pirenei.
Se per un momento pensi che il quadro possa rappresentare la poesia di Arriaza, allora ci sono alcuni elementi che non trovano una spiegazione, come il fatto che il gigante ha gli occhi chiusi, ed inoltre, più che combattere gli invasori, sembra quasi privo di ragione e pronto ad attaccare tutto ciò che lo circonda.
Infine, è abbastanza difficile descrivere questo gigante. Come puoi vedere, è messo di lato e possiamo solo vedere la sua schiena: questo non ci permette di capire, inoltre, se si stia muovendo oppure sia fermo nei pressi delle montagne.
Oltre al colosso, però, hai notato i piccoli uomini presenti nella parte passa del quadro?
Sembra che si tratti di un accampamento dove la popolazione sta scappando: a questo proposito, non so dirti con precisione se questi stiano scappando, perché intimoriti dal gigante oppure per qualche altra causa che non possiamo conoscere perché non sappiamo cosa rappresenti con precisione il quadro.
Curiosamente, l’unico a non curarsi del pericolo imminente è un asino: come ben sai, questo animale rappresenta l’ignoranza, ed in questo caso specifico, potrebbe indicare l’impossibilità di riconoscere la pericolosità della guerra.
Thank you for the insight! I wonder if maybe the giant is actually helping those fleeing? As his back is turned to them, if he was a threat the artist most certainly would have showed it.