Skip to main content
Colosseo

Il Colosseo e i Fori imperiali in area pedonale

Colosseo

Finalmente torniamo a parlare di notizie di attualità che però riescono a strappare un sorriso a tutti coloro che sono interessati all’arte.Sicuramente in tantissimi avreste visto al telegiornale o letto sui quotidiani alcuni fatti di attualità che stanno mettendo “sottosopra” Roma. Proprio cosi.

Tutto quello che sta sconvolgendo la capitale italiana è in realtà un’opera urbanistica che mira a trasformare un’importante area archeologica in un sito pedonale che può essere raggiunto facilmente da tutti.

L’area in questione è quella del Colosseo e dei Fori Imperiali, che proprio da un paio di giorni è stata resa completamente accessibile dai pedoni e chiusa al traffico delle macchine.

Quante volte attorno al colosseo sfrecciavano macchine a tutta velocità come manifestazione dello stress urbanistico? Ora quello è solo un brutto ricordo. Ora infatti tutto è accessibile unicamente a piedi e i turisti possono ammirare la bellezza dell’anfiteatro Flavio senza rischiare di rimanere investiti o colpiti dallo smog cittadino.

Sicuramente è un passo importante per l’ecologia e per l’interesse archeologico di queste zone. La chiusura al traffico di queste zone ha destato anche l’interesse di numerosi archeologi che sperano di poter effettuare degli scavi in queste zone del colosseo e dei Fori Imperiali così da poter riportare alla luce delle importanti reliquie.

Fori Imperiali

Sicuramente è solo l’inizio di un percorso ecologico/artistico che valorizzerá la già bellissima Roma e speriamo che si continui per questa strada. Ovviamente, come già ascoltato ai telegiornali, ci sono state anche delle manifestazioni contrarie riguardanti però l’impianto politico del nuovo sindaco, ma se questo nuovo sindaco continuerà a valorizzare gli elementi portanti della storica Roma, sicuramente ci saranno anche delle notevoli ripercussioni basate sugli introiti portati dai turisti.

Questa grandiosa trasformazione in area pedonale quindi costituisce un nuovo ed ulteriore motivo per visitare la bellissima Roma, che continua a stupire da tantissimi secoli, con la sua storia e la sua arte.


Dario

Sono un blogger curioso ed appassionato di tecnologia. Il mio obiettivo è far conoscere i capolavori della storia dell'arte nell'era digitale.

Commenti (2)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *