Skip to main content
Fanciullo con canestro di frutta Caravaggio analisi

Fanciullo con canestro di frutta di Caravaggio: analisi completa del quadro

Voglio mostrarti e parlarti di uno dei quadri più famosi di Michelangelo Merisi da Caravaggio, conosciuto più semplicemente come Caravaggio. Sai bene che è stato un pittore di grande rilievo nel Seicento ed i suoi lavori sono tra i quadri più famosi di tutta a storia dell’arte. Oggi voglio farti conoscere tutto quello che c’è da sapere a proposito dell’opera intitolata Fanciullo con canestro di frutta.

Ti garantisco che quando avrai finito di leggere questo articolo, saprai tutto quello che è necessario sapere a proposito della tela di Caravaggio Fanciullo con canestro di frutta: data di realizzazione, dimensioni, dove si trova, storia e descrizione del celebre quadro.

Fanciullo con canestro di frutta Caravaggio analisi
“Fanciullo con canestro di frutta” Michelangelo Merisi da Caravaggio

Data di produzione: 1593-1594

Dimensioni: 79 x67 cm

Dove si trova: Galleria Borghese, Roma

Partiamo prima di tutto della storia di questo quadro con protagonista il ragazzo fruttaiolo: secondo i biografi, Caravaggio dipinse questa tela mentre si trovava a Roma, durante il periodo d’apprendistato presso il Cavalier d’Arpino.

Devi sapere, però, che ci sono anche altri studiosi che ritengono che il ragazzo con il cesto di frutta è un’opera che venne realizzata, non nel periodo romano di Caravaggio, ma quando conobbe un altro artista, ovvero Mario Minniti: entrambi decisero di allontanarsi dalla bottega del Cavalier d’Arpino per mettersi in proprio e realizzare dei quadri innovativi come questo.

Nonostante anche la teoria della collaborazione con Mario Minniti per la realizzazione di questa tela con il ragazzo che regge la canestra di frutta, grazie a degli studi approfonditi e particolari rilievi fatti sull’opera, la stragrande maggioranza dei critici sono convinti che l’opera sia stata dipinta mentre Caravaggio si trovava dal Cavalier d’Arpino.

Detto ciò, ora voglio parlarti dei particolari del quadro: devi sapere che il ragazzo ritratto è al centro di un grande mistero; non si sa chi sia effettivamente il modello o se, Caravaggio si sia inventato di sana pianta una figura dal nulla, unendo i tratti di più persone.

Particolare canestro frutta Caravaggio
Particolare del canestro di frutta

Questo è un quadro che dimostra tutta l’abilità di Caravaggio: ogni piccolo dettaglio è esaltato e messo in primo piano, partendo dalla pelle del ragazzo, passando alla sua pelle fino a giungere alla dettagliatissima buccia di pesca che sta nel cestino, dimostrando che ogni piccolo particolare contribuisce a rendere eccezionale questa composizione.

Ti ho citato solo qualche particolare di questa composizione, ma devi sapere che praticamente tutto è dettagliato e nulla è stato dipinto “tanto per”, dimostrando la caparbia abilità di Caravaggio che successivamente l’avrebbe reso uno dei pittori più popolari di sempre.

Devi sapere che è molto importante anche il gioco di luci ed ombre nella composizione: è proprio il chiaroscuro a mettere in risalto alcuni interessanti particolari, come la spalla scoperta del protagonista (simbolo di sensualità).

Questo gesto della spalla scoperta, però, è un atteggiamento tradizionalmente femminile piuttosto che maschile: ciò ha portato ad ipotizzare che il modello piuttosto che essere un ragazzo, fosse una donna.

Infine, guarda la posizione del ragazzo: non è dritto con la schiena, ma sembra leggermente spossato; questo, probabilmente è dovuto al fatto che il modello stava reggendo il cesto di frutta da troppo tempo mentre Caravaggio lo dipingeva su tela.

Si tratta di un elemento molto importante e che denota ancora una volta l’eccezionale abilità di Michelangelo Merisi: attraverso i piccoli gesti e movenze del protagonista si può dedurre molto della psicologia di quest’ultimo.


Dario

Sono un blogger curioso ed appassionato di tecnologia. Il mio obiettivo è far conoscere i capolavori della storia dell'arte nell'era digitale.

Commenti (1)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *