Skip to main content
Cupola baldacchino sala giganti Giulio Romano Palazzo Tè Mantova analisi

La Sala dei Giganti di Giulio Romano: Scontro Totale Tra Dei e Giganti

Voglio farti conoscere uno dei più importanti elementi del patrimonio artistico italiano. Per nostra fortuna, questo capolavoro è giunto intatto fino ai giorni nostri fin dalla sua creazione nel ‘500. Si tratta di un lavoro molto particolare ed è conservato con molta attenzione in una stanza Mantova, e ti consiglio di andarlo a vedere dal vivo, perché è uno spettacolo senza paragoni. Il titolo di questa straordinaria decorazione è la sala dei Giganti, realizzata dal famoso artista Giulio Romano.

Devo raccontarti un sacco di cose a proposito di questo particolarissimo lavoro conservato nel Palazzo del Tè a Mantova, e ti assicuro che quando avrai finito di leggere questo articolo, conoscerai:

  • Il perché si chiama proprio la Sala dei Giganti
  • La storia che c’è alle spalle di Palazzo Tè e di questa stanza
  • Cosa ha a che fare il gigantesco affresco con l’imperatore Carlo V e con l’autore latino Ovidio

E poi c’è tanto altro ancora da dire su questa bellissima opera di Giulio Romano.

Sei pronto a conoscere la sala nei minimi dettagli? Cominciamo!

Tutte scene sala giganti Giulio Romano Palazzo Tè analisi
Le scene della sala dei Giganti

Data di realizzazione: 1525-1535

Dimensioni: Tutta la stanza

Dove si trova: Sala dei Giganti Palazzo Tè. Mantova

STORIA

Prima di lanciarci direttamente nella descrizione della sala dei Giganti Mantova, devo raccontarti perlomeno come è nato a Mantova il Palazzo Tè.

A dirti la verità, non ci sono tantissimi documenti che parlino dell’origine della struttura. Sappiamo soltanto che la sua storia comincia nel 1526, proprio sulla stessa direzione della chiesa principale di Mantova e del Palazzo di San Sebastiano.

Pensa che fino a pochi anni prima, tutta questa zona era invasa dalla palude e quindi non ci si poteva costruire nemmeno un edificio.

E poi cosa è successo?

I Gonzaga, la famiglia che deteneva il potere nella città, hanno deciso di bonificare l’intera area ma solo per utilizzarla loro.

Il giovane Francesco II, infatti, aveva adocchiato questa zona per farci allenare i suoi cavalli.

Questo ragazzo è fondamentale per la storia di Palazzo Tè; nel periodo della bonifica della zona era soltanto il figlio di Federico I, il signore di Mantova.

Nel 1484 Federico I muore e così tutto il potere va a finire tra le mani del figlio; quest’ultimo ora ha dei piani diversi per quell’area che destinata soltanto all’allenamento dei cavalli.

Ora voleva costruirci un bellissimo edificio che doveva accogliere soltanto la gente più in vista della società.

Non ci vuole molto prima che il suo piano diventi realtà e quindi è necessario dover assumere qualcuno in grado di dare forma al suo progetto.

È così che Francesco II si mette in contatto con l’architetto Giulio Romano, il quale, per realizzare un lavoro di tutto rispetto, si fa aiutare da Raffaelino del Colle.

Ma chi è questo Giulio Romano? 

Si tratta di un artista molto importante, allievo del famosissimo Raffaello Sanzio. Pensa che il rapporto tra maestro e allievo è sempre stato molto stretto, ed a testimoniarlo c’è un misterioso autoritratto che li vede entrambi protagonisti.

Anche Raffaelino del Colle ha avuto occasione di lavorare accanto al leggendario Raffaello, aiutandolo a completare dei precedenti incarichi a Roma.

In poco tempo il progetto di Palazzo Tè Giulio Romano comincia a prendere forma, e l’artista/architetto ha una visione precisa di come sarebbe venuto alla fine la sua creazione.

Palazzo del Tè Mantova

Uno dei particolari più belli del piano di Giulio è il fatto di essere riuscito a realizzare una decorazione del palazzo in perfetta armonia con la natura circostante.

Dopo una prima fase dei lavori, in questa gigantesca impresa vengono coinvolti molti altri pittori che devono completare la decorazione del palazzo.

Alla fine, il duro lavoro degli artisti viene ripagato con un gran successo: nel 1530, il palazzo viene inaugurato con la presenza dell’imperatore Carlo V, il quale rimane affascinato dalla bellezza del luogo a tal punto di promuovere i Gonzaga dal rango di marchesi a duca.

DESCRIZIONE

Voglio farti conoscere la decorazione a 360° realizzata da Giulio Romano sala dei Giganti.

Sala dei giganti

Appena metti piede all’interno di questa stanza, gli affreschi sono in ogni direzione: sopra, a destra, sinistra, davanti e dietro.

In effetti si tratta di un lavoro modernissimo, una specie di film in 3D, solo che questo è composto da giganteschi affreschi.

Cosa c’è dipinto sulle pareti?

Si tratta di una scena molto complessa, formata da tanti eventi diversi ma che sono connessi tra loro.

Per farti conoscere per bene tutta la struttura decorativa di questa stanza, dobbiamo fare finta di trovarci al suo interno.

Se tu alzassi lo sguardo verso l’alto in questo momento, ti troveresti davanti allo spettacolo ritratto nel soffitto e che puoi vedere qui sotto.

IL SOFFITTO

Cupola baldacchino sala giganti Giulio Romano Palazzo Tè Mantova analisi
Il soffitto della sala

Bello eh?

È un enorme ritratto di gruppo delle antiche divinità che vivevano sul Monte Olimpo in Grecia.

I protagonisti che compongono questo gruppo sono davvero tanti, ma a dire la verità, ce ne sono alcuni che saltano subito alla nostra attenzione: c’è un uomo barbuto che si sta preparando a lanciare delle saette (sicuramente si tratta di Zeus).

Accanto a lui c’è una donna che gli sta “passando” le armi e non è altro che sua moglie Era.

Particolare Zeus Era sala dei giganti Giulio Romano Palazzo Tè Mantova analisi
Particolare di Zeus ed Era

Sul lato opposto a Zeus ed Era invece c’è un altro gruppo molto numeroso, dove spicca un uomo nudo con un grande tridente tra le mani: è Poseidone, il dio del mare.

Particolare Poseidone sala dei Giganti Giulio Romano Palazzo Tè Mantova analisi
Particolare di Poseidone

Poi c’è un altro uomo con l’armatura e con la spada che sta tirando verso di sé una donna visibilmente impaurita: il primo è Ares, il dio della guerra e l’altra è Afrodite, la dea della bellezza.

Particolare Marte Venere Cupido sala giganti Giulio Romano Palazzo Tè Mantova analisi
Particolare di Afrodite, Cupido ed Ares

Nella parte bassa di questa gigantesca “foto di gruppo” merita attenzione anche quell’uomo muscoloso che con una mano sola regge un enorme bastone di legno e con l’altra indica verso il basso: si tratta di Ercole, ed alla sua destra ci sono Bacco, il dio dell’ubriachezza ed Ermes, il messaggero degli dei.

Particolare Ercole Bacco Ermes sala dei Giganti Giulio Romano Palazzo Tè analisi
Particolare di Ercole, Bacco ed Ermes

Guardando per la prima volta tutte queste figure, c’è un particolare che le accomuna tutte: nessuno di loro è fermo, ma sono stati ritratti tutti in delle pose diverse e questa accortezza dona alla scena un’atmosfera molto attiva e dinamica.

Ma perché tutti hanno delle facce così preoccupate? Te ne sei reso conto vero?

Particolare carro Apollo sala Giganti Giulio Romano Palazzo Tè Mantova analisi
Particolare di un carro con i cavalli imbizzarriti

Tutti gli dei stanno guardando quello che sta accadendo sotto l’Olimpo ed hanno delle espressioni varie: c’è chi è spaventato, chi è preoccupato e chi è concentrato e pronto a cominciare la battaglia.

Hai letto bene: una battaglia.

Hai notato che i protagonisti ritratti nella cupola ruotano attorno ad un trono?

Particolare trono Zeus sala dei Giganti Giulio Romano Mantova Palazzo Tè analisi
Particolare del trono di Zeus

Si tratta del trono di Zeus, ovviamente vuoto perché lui è ritratto accanto a sua moglie Era, pronto a combattere contro i feroci avversari.

E chi sono i nemici degli dei?

Sono i Giganti, degli enormi esseri che fanno parte della mitologia greca. Ce l’hanno a morte con Zeus e con tutte le divinità dell’Olimpo ed ora ti spiego il perché.

Prima che Zeus diventasse il padrone dell’Olimpo, a dominare su tutto c’era suo padre Crono; quest’ultimo, però, aveva rubato il trono a suo padre e temendo di subire lo stesso destino, ogni volta che la sua compagna Rea dava alla luce un piccolo, lui se lo mangiava.

Ti sembrerà una scena orribile da immaginare, ma devi sapere che si tratta di un soggetto che ha affascinato i pittori di tutte le epoche.

A questo proposito, ti suggerisco di dare un’occhiata al misterioso e terrificante quadro di Goya che ritrae Saturno che divora i suoi figli.

Passa molto tempo ed il destino dei figli di Rea è sempre lo stesso, fino al giorno in cui la dea è stanca di tutto questo dolore, e così escogita un piano.

Il suo ultimo bambino, piuttosto che darlo in pasto a Crono, lo nasconde e lo invia su un isola in gran segreto ed inganna il suo compagno, dandogli in pasto una pietra.Per ingannare Crono, decide di dargli in pasto un sasso.

Essendo una divinità, Zeus cresce molto più velocemente rispetto agli esseri umani e sviluppa rapidamente una forza ed un’agilità sovrumana.

Dopo essersi reso conto del regno del terrore di cui è a capo Crono, decide di vendicare tutti i suoi fratelli e sorelle, e per fare ciò, ricorre a qualsiasi mezzo.

È così che arriva a stringere un’alleanza con i potentissimi Giganti, i quali accettano di aiutarlo a patto che, dopo la vittoria, loro avrebbero avuto la loro parte nel nuovo regno.

Zeus non può fare altro che accettare le condizioni imposte dai Giganti e si scaglia in una lotta con suo padre, che fortunatamente, alla fine sconfigge.

Inoltre, riesce a liberare tutti i suoi fratelli e le sorelle che erano stati trangugiati in precedenza dal dio.

Inizia una nuova era: quella degli dei dell’Olimpo.

Zeus ha ancora un debito con i Giganti, ma conosce la spaventosa forza di queste creature e non può assolutamente dargli quanto avevano pattuito in precedenza.

I Giganti, sentendosi presi in giro da Zeus, decidono di prendersi quanto gli spetta con la forza e così assaltano l’Olimpo, dando vita alla battaglia ritratta da Giulio Romano nel palazzo di Mantova.

Zeus, da vero leader e condottiero, è il primo a scendere in campo a combattere contro i pericolosi avversari, e Giulio Romano gli dona un ruolo da vero protagonista.

Un’ultima curiosità: sai che le 12 colonnine che sorreggono la cupola dietro il trono di Zeus formano un cerchio? Non solo: anche le nuvole circostanti formano un altro cerchio e poi ce ne è un altro ancora nella parte dove sono appoggiati tutti gli dei.

Cerchi concentrici sala giganti baldacchino soffitto Giulio Romano Palazzo Tè Mantova analisi
I cerchi concentrici del soffitto

Adesso sposta il tuo sguardo più in basso.

SEZIONE INFERIORE

Su tutti i muri della stanza c’è infuria la battaglia senza tregua: ci sono le rovine degli edifici che stanno crollando e che imprigionano molti degli assalitori; alcuni muoiono sul colpo, altri sono spaventati ed altri ancora cercando di trasformare la loro rabbia in forza per combattere contro il dio.

Sala Giganti Giulio Romano parete nord Palazzo Tè Mantova analisi
Particolare della parete nord

Ma perché Giulio dipinge i giganti intrappolati negli edifici? Non era più semplice dipingere dei cadaveri ammassati a terra?

No, ed ora ti spiego il perché: c’è un motivo ben preciso per cui l’artista ha voluto dipingere anche gli edifici in rovina; probabilmente tutto questo ha a che fare con il crollo della torre di Babele.

Ne hai mai sentito parlare?

Ti riassumo brevemente la storia.

Nell’antichità, gli uomini stavano costruendo una torre altissima per avvicinarsi a Dio e porsi al suo stesso livello. Quest’ultimo, rendendosi conto dell’arroganza del loro gesto, decide di punirli severamente.

Particolare rovine edifici parete nord sala giganti giulio Romano analisi
Particolare delle rovine

Così distrugge immediatamente la torre e la riduce in macerie, ed inoltre causa una gran confusione tra gli uomini, facendo in modo che tutti loro parlassero delle lingue diverse, e di conseguenza non potevano più capirsi.

Particolare decorazione capitello parete nord sala giganti Giulio Romano Palazzo Tè Mantova analisi
Particolare di un capitello

E cosa c’entra la torre di Babele con le macerie della sala dei Giganti?

Le scimmie giganti. Esatto.

Cosa c’entrano ora le scimmie?

Se guardi con molta attenzione, puoi notare che accanto ai cadaveri di alcuni dei giganti, ci sono delle scimmie.

Particolare scimmie sala giganti palazzo te Mantova Giulio Romano analisi
Particolare delle scimmie

La presenza di questi piccoli animali ha 2 possibili soluzioni, una che ha a che fare con la storia della torre di Babele e l’altra con il libro a cui si è ispirato Giulio per la realizzazione di questo tema, ovvero Le Metamorfosi di Ovidio (un testo di epoca romana al cui interno sono raccontati molti miti).

Ecco le soluzioni:

  • Per quanto riguarda la torre di Babele, le scimmie potrebbero alludere alla condizione degli uomini dopo la punizione inferta da Dio. Non potendo più parlare tra loro sono tornati ad uno stato primitivo.
  • Per quanto riguarda la storia di Ovidio invece, si tratta di un probabile errore di traduzione del testo che era tra le mani di Giulio Romano. In questa versione del libro si leggeva che le scimmie erano nate dal sangue dei giganti.

Quello delle scimmie è un mistero che ancora oggi fa discutere, ma se vuoi dire la tua, puoi lasciare un commento alla fine di questo articolo.

Adesso girati e dà un’occhiata all’altra parete est della stanza. Nel grande caos della battaglia di vede un uomo a cavallo e con in mano una specie di forcone a 2 punte.

Particolare ade sala dei giganti Giulio Romano Palazzo Te Mantova analisi
Particolare del dio a cavallo

Con così pochi dettagli, potresti subito pensare che si tratta di Poseidone, il dio del mare.

Ma non è così.

E sai perché?

Giulio Romano ha già ritratto Poseidone nella zona della cupola dove c’è la riunione delle divinità.

Di chi si tratta?

Si tratta di Ade, il dio dei morti, accompagnato a destra dalle Furie, riconoscibili per i capelli a forma di serpente.

Particolare furie sala dei giganti Giulio Romano Palazzo Te Mantova analisi
Particolare delle Furie

Il pittore dipinge una delle ultime fasi del conflitto, dove i Giganti stanno subendo l’ira di Zeus e sono prossimi ala sconfitta.

Uno dei Giganti è stato imprigionato nelle profondità della Sicilia, ma non arrendendosi, utilizza tutta la sua forza per cercare di liberarsi.

Particolare espressione giganti Giulio Romano sala giganti Palazzo Tè Mantova analisi
Particolare delle espressioni di alcuni giganti sulla parete nord

Lo sforzo del gigante provoca degli enormi scossoni sulla Terra ed in alcune parti appaiono delle spaccature enormi.

Secondo la tradizione, il regno di Ade si trova sottoterra e tutte le anime sono imprigionate nel suo territorio.

Particolare espressione giganti 2 Giulio Romano sala giganti Palazzo Tè Mantova analisi
Particolare dell’espressione di alcuni giganti nella parete nord

Lo squarcio del terreno provocato dal gigante è talmente grave che le anime potrebbero sfuggire e tornare sulla terra; infatti, se i raggi solari penetrassero nel sottosuolo, i morti potrebbero tornare a vagare sulla Terra.

La grande precisione di Giulio Romano si vede anche qui, ed infatti, in una piccola sezione dell’affresco dipinge un manipolo di uomini che viene colpito dalla forte luce solare.

Particolare morti tornati in vita Ade Sicilia Sala Giganti parete sud Giulio Romano Palazzo Tè Mantova analisi
Particolare della luce che investe gli uomini sulla parete sud

Solo Ade può riportare tutti i fuggitivi nel suo regno e così comincia a cavalcare per tutta la Sicilia, causando però, ancora più caos.

Venere, la dea della bellezza, si accorge della presenza e dell’azione folle intrapresa da Ade, e temendo che possa causare ancora più problemi, cerca una soluzione.

Particolare città secondo piano parete sud sala giganti Giulio Romano Palazzo Tè analisi
Particolare di una città che si vede nella parete ovest

Con grande prontezza, la dea ordina Cupido di scagliare una delle sue frecce magiche su Ade.

Cupido non manca il bersaglio ed Ade si innamora di una donna chiamata Proserpina. Abbandona immediatamente la sua missione e comincia ad inseguirla, arrivando addirittura a rapirla e portarla nel suo regno.

Come il mito di Crono che divora i suoi figli, anche questa storia è stata molto apprezzata dagli artisti di tutti i tempi: una delle rappresentazioni più celebri di questo racconto è il gruppo scultoreo realizzato da Gian Lorenzo Bernini.

Come avrai potuto capire, si tratta di un luogo eccezionale, decorato fino ai minimi dettagli e che nasconde moltissimi segreti.

Sala Giganti Giulio Romano parete est Palazzo Tè Mantova analisi
Particolare della parete est

Dopo tutta questa storia, potresti pensare: perché dipingere proprio il combattimento tra dei e giganti?

Ti rispondo subito.

Ricordi che il committente di questo gigantesco lavoro è Federico II Gonzaga?

Probabilmente il marchese ha scelto questo tema per elogiare l’imperatore Carlo V; infatti, Zeus potrebbe rappresentare l’imperatore che governa su tutto e che non teme alcun nemico, mentre i Giganti sono gli avversari di Carlo ma che non hanno alcuna possibilità di sconfiggerlo.

Mantova


Dario

Sono un blogger curioso ed appassionato di tecnologia. Il mio obiettivo è far conoscere i capolavori della storia dell'arte nell'era digitale.

Commenti (9)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *