Skip to main content
Battistero di San Giovanni

Battistero a Firenze aperto di notte

 Battistero di San Giovanni
Battistero di San Giovanni

A Firenze il Battistero aperto di notte. Tra le tante notizie che sanno popolando il web durante questi giorni, soprattutto quelle dedicate agli eventi culturali presenti nelle grandi città italiane, c’è ne è uno che merita particolare attenzione ed è ambientato proprio a Firenze. Stiamo parlando del Battistero dedicato a San Giovanni Battista, il patrono di Firenze.

Il battistero, oltre ad avere una grandissima forza attrattiva per i turisti, soprattutto per il suo interesse storico e culturale, durante questi giorni si rivestirà di un’ulteriore caratteristica che attrarrà ancora più persone; il Battistero infatti resterà aperto ad oltranza, fino alla notte, così per permettere un maggiore afflusso di interessati.

Vediamo nel dettaglio meglio questa proposta: nei giorni che vanno dal 4 Luglio al 28 Settembre, durante tutti i giovedì, venerdì e sabato compresi in questo lasso di tempo, il battistero resterà aperto fino alle 23:00, differentemente dagli altri giorni della settimana, in cui l’orario di chiusura resterà invece prefissato per le 19:00.

Per coloro che fossero particolarmente interessati a queste attrazioni culturali, sappiate che il Battistero fa parte del circuito del biglietto unico  del Grande Museo del Duomo, (valido 24 ore) e di conseguenza permette l’accesso completo anche al Complesso di Santa Maria del Fiore,la Cupola del Brunelleschi, il Campanile di Giotto, la Chiesa di Santa Reparata nel Duomo di Firenze e il Museo dell’Opera di Santa Maria del Fiore.

Ovviamente con questo biglietto la proposta si fa molto più interessante, perchè garantisce il completo accesso alle più grandi opere pubbliche che costellano la bella città di Firenze, che durante il periodo estivo non fa altro che rendersi sempre più magica e bella.

Se siete dei turisti in giro per l’Italia e amate l’arte, non potete certamente fare a meno di visitare tutti gli edifici, le opere e i reperti che si trovano in questa grande città storica, che adesso diventa visitabile anche di notte in orari tardi per coloro che amano vedere questi spettacoli al buio.


Dario

Sono un blogger curioso ed appassionato di tecnologia. Il mio obiettivo è far conoscere i capolavori della storia dell'arte nell'era digitale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *